Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 1117
Limiti all’emendabilità della dichiarazione
Il Fatto e il Diritto n. 22 del 08.06.2012 a cura di Valeria Fusconi
Il Fatto e il Diritto n. 22 del 08.06.2012 a cura di Valeria Fusconi I giudici della Suprema Corte tornano sul tema dell’emendabilità della dichiarazione fiscale, non solo chiarendo definitivamente la portata costituzionale del vincolo che collega il ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 22 (172 kB)
Prevenzione e contrasto dell’evasione: gli indirizzi operativi per i controlli 2012
(circolare n. 18/E del 31.05.2012)
Memory n. 238 del 06.06.2012 a cura di Francesca Marzia
Memory n. 238 del 06.06.2012 a cura di Francesca Marzia Con la circolare n.18/E del 31.05.2012 l’Agenzia delle Entrate ha indicato gli indirizzi operativi che contraddistingueranno l’attività di prevenzione e contrasto dell’evasione per l’anno 2012. L’ ...
Categorie:Accertamento – Circolari Ministeriali
- Memory n. 238 (242 kB)
La configurabilità della particolare fattispecie dell’acquiescenza per accettazione tacita della sentenza
Il Fatto e il Diritto n. 21 del 01.06.2012 a cura di Cinzia Bondì
Il Fatto e il Diritto n. 21 del 01.06.2012 a cura di Cinzia Bondì Il decreto legislativo sul contenzioso tributario, con l’art.49 , ha esteso alle impugnazioni delle sentenze delle Commissioni Tributarie le disposizioni del codice di procedura civile, ( ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 21 (184 kB)
Le operazioni di stock lending: tra abuso del diritto e tutela del contribuente
Daily news N. 154 del 25.05.2012 a cura di Michele Sonda
Daily news N. 154 del 25.05.2012 a cura di Michele Sonda Qualche anno fa numerose società italiane, caratterizzate tutte da una impellente necessità di investire finanziariamente le loro pingui casse e nel contempo di ottenere un notevole risparmio fiscale ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Daily news n. 154 (338 kB)
Si all’autotutela, ma il danno va provato
Il Fatto e il Diritto n. 20 del 25.05.2012 a cura di Valeria Fusconi
Il Fatto e il Diritto n. 20 del 25.05.2012 a cura di Valeria Fusconi Il fisco è tenuto ad annullare sollecitamente in autotutela un atto impositivo illegittimo, ma risarcisce il contribuente solo quando questi dimostri l’effettivo pregiudizio subito dal ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 20 (178 kB)
Le frodi carosello nell’IVA e le relative norme di contrasto
Daily news N. 148 del 21.05.2012 a cura di Fabio Carrirolo
Daily news N. 148 del 21.05.2012 a cura di Fabio Carrirolo Gli schemi fraudolenti sempre più diffusi, volti ad abusare del sistema tributario per ottenerne un tornaconto economico, hanno indotto la Commissione UE e gli Stati membri dell'Unione europea a ...
Categorie:Accertamento – Sanzioni
- Daily news n. 148 (199 kB)
Incertezza normativa e sanzioni tributarie
Il Fatto e il Diritto n. 19 del 18.05.2012 a cura di Valeria Fusconi
Il Fatto e il Diritto n. 19 del 18.05.2012 a cura di Valeria Fusconi In ambito fiscale, le sanzioni amministrative sono applicabili anche se la circolare esplicativa della la norma tributaria violata dal contribuente è intervenuta solo successivamente. Con ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 19 (175 kB)
Come si ricorre in cassazione in materia fiscale
Memory n. 210 del 18.05.2012 a cura di Guido Chiametti
Memory n. 210 del 18.05.2012 a cura di Guido Chiametti Il processo tributario, già disciplinato dal D.P.R. 636/72 è stato oggetto di un’ampia riforma culminata il 31 dicembre 1992 nell’approvazione del decreto legislativo n. 546 recante “Disposizione sul ...
Categorie:Accertamento
- Memory n. 210 (221 kB)
Il contenzioso tributario: avviso immediatamente esecutivo, sospensione cautelare e mediazione tributaria
Focus N. 19 del 15.05.2012 a cura di Michele Sonda - pag. 24
Focus N. 19 del 15.05.2012 a cura di Michele Sonda - pag. 24 Per quanto si andrà a argomentare nel presente intervento, innanzi tutto appare rilevante delimitare l’ambito della trattazione, specificando la corretta nozione di “Contributo”. In sostanza, si ...
Categorie:Accertamento – Contenzioso – Iva
- Focus N. 19 (492 kB)
Giudice penale e giudice tributario liberi nei “giudizi”
Il Fatto e il Diritto n. 18 del 11.05.2012 a cura di Cinzia Bondì
Il Fatto e il Diritto n. 18 del 11.05.2012 a cura di Cinzia Bondì Nella sentenza 3268 del 2 marzo 2012, la Corte di Cassazione torna a fare chiarezza in merito ai poteri istruttori del giudice tributario in due precise e distinte ipotesi. La prima guarda ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 18 (188 kB)
Voci trovate: 1117