Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Lite con condono per i ruoli da 36 bis

Il Fatto e il Diritto n. 10 del 16.03.2012 a cura di Cinzia Bondì

Il Fatto e il Diritto n. 10 del 16.03.2012 a cura di Cinzia Bondì La controversia fiscale instaurata mediante l’impugnazione dell’iscrizione a ruolo con la quale l’ Amministrazione finanziaria, a seguito del controllo della dichiarazione dei redditi di cui ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

La definizione in adesione del principio di competenza

Il Caso della settimana N. 10 del 15.03.2012 a cura di Gianfranco Antico

Il Caso della settimana N. 10 del 15.03.2012 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente ha ricevuto i due avvisi di accertamento, uno per l'annualità 2006 con il quale viene recuperato un costo non di competenza e l'altro per l'anno 2007 dove viene ...
Categorie:Accertamento

L’utilizzo delle indagini finanziarie per supportare le misure cautelari

Daily news N. 74 del 12.03.2012 a cura di Gianfranco Antico

Daily news N. 74 del 12.03.2012 a cura di Gianfranco Antico Il D.L. Semplificazioni – art. 8, comma 6, del D.L.n.12 del 2 marzo 2012 - ha voluto rafforzare il presidio delle garanzie dei crediti erariali, dando la possibilità alla Guardia di Finanza di ...
Categorie:Accertamento

Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici e sequestro preventivo per equivalente

Il Fatto e il Diritto n. 9 del 09.03.2012 a cura di Cinzia Bondì

Il Fatto e il Diritto n. 9 del 09.03.2012 a cura di Cinzia Bondì La Corte Suprema di Cassazione con la sentenza n. 1200 del 16 gennaio 2012 è intervenuta a chiarire i contorni del reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici (art. 3, D.lgs. ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Liste selettive per chi non batte gli scontrini

Daily news N. 69 del 07.03.2012 a cura di Alessandro Borghese

Daily news N. 69 del 07.03.2012 a cura di Alessandro Borghese Il comma 8, dell’art.8, del D.L. n.16 del 2 marzo 2012, al fine di contrastare più efficacemente l’evasione, ha introdotto la possibilità per l’Agenzia delle Entrate di elaborare delle liste ...
Categorie:Accertamento

Accertamento analitico e induttivo Il punto sulle diverse regole

Daily news N. 67 del 06.03.2012 a cura di Gianfranco Antico

Daily news N. 67 del 06.03.2012 a cura di Gianfranco Antico Analitico o induttivo per rettificare il reddito d’impresa. E’ questa la scelta che si impone agli uffici in sede di controllo. Analizziamo le caratteristiche e le differenze delle due tipologie ...
Categorie:Accertamento

Adesione e invito: niente obbligo

Il Fatto e il Diritto n. 8 del 02.03.2012 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 8 del 02.03.2012 a cura di Valeria Fusconi In tema di accertamento con adesione e con specifico riguardo alla procedura delineata dall’art. 6, secondo comma, del D. Lgs. n. 218/1997 (adesione su istanza della parte), la mancata ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Definizione P.V.C. e impugnazione del diniego

Daily news N. 62 del 29.02.2012 a cura di Alessandro Borghese

Daily news N. 62 del 29.02.2012 a cura di Alessandro Borghese L’art. 83, comma 18, del D.L. n. 112/2008, conv. in L. 6 agosto 2008, n. 133, introducendo nel D.Lgs. n. 218/1997 l’art. 5-bis, ha formalizzato l’adesione secca ai processi verbali di ...
Categorie:Accertamento

L’abuso del diritto nell’ambito delle imposte indirette e nello specifico dell’imposta di registro

Daily news N. 58 del 27.02.2012 a cura di Gianfranco Antico

Daily news N. 58 del 27.02.2012 a cura di Gianfranco Antico In materia tributaria, il divieto di abuso del diritto si traduce in un principio generale antielusivo, il quale preclude al contribuente il conseguimento di vantaggi fiscali ottenuti mediante l’ ...
Categorie:Accertamento

Fallimento e sistema delle notificazioni. Con un mix di regole e principi, la Cassazione salva gli atti presupposti

Il Fatto e il Diritto n. 7 del 24.02.2012 a cura di Cinzia Bondì

Il Fatto e il Diritto n. 7 del 24.02.2012 a cura di Cinzia Bondì Ai fini della validità della successiva emissione delle cartelle esattoriali, la notifica dell’avviso d’accertamento cd. presupposto è regolare, nell’ipotesi di fallimento, anche se esso sia ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: accordo 3
15 settembre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA