Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Aspetti civilistici e fiscali delle spese di ricerca e sviluppo

Daily news N. 12 del 18.01.2011 a cura diSandro Cerato

Daily news N. 12 del 18.01.2011 a cura diSandro Cerato Il dibattito relativo alla necessità, per le imprese italiane, di “innovare” per competere sui mercati internazionali è sempre di stretta attualità. L’innovazione si realizza, principalmente, ...
Categorie:Bilancio  –  Contabilità

Svalutazione crediti – aspetti civili e fiscali

Il Caso della settimana N. 1 del 13.01.2011 a cura di Alessandro Borghese

Il Caso della settimana N. 1 del 13.01.2011 a cura di Alessandro Borghese Secondo quanto dispone il codice civile, i crediti devono essere iscritti in bilancio al presunto valore di realizzo (art. 2426 punto 8). Le norme fiscali, prevedono, all’art.106 del ...
Categorie:Bilancio  –  Contabilità

I CONSORZI: cosa sono - le diverse tipologie - il regime fiscale

Focus N. 48 del 23.12.2010 a cura di Luca Santi

Focus N. 48 del 23.12.2010 a cura di Luca Santi Nei momenti di crisi dell’economia generale, come quello attuale, l’impresa deve reagire in modo da non subire passivamente i condizionamenti del mondo che la circonda. Essa perciò deve essere dinamica e, ...
Categorie:Bilancio  –  Contabilità

La competenza delle perdite su crediti nei casi di procedure concorsuali e di accordi di ristrutturazione

Daily news N. 360 del 22.12.2010 a cura di Fabio Balestra

Daily news N. 360 del 22.12.2010 a cura di Fabio Balestra La disciplina relativa alla gestione dei crediti è da sempre di grande interesse per le aziende soprattutto in periodi in cui le situazioni di insolvenza sono diffuse; occorre dunque tenere sempre ...
Categorie:Bilancio  –  Contabilità

Deducibilità compensi degli amministratori: il punto della Cassazione con la sentenza n. 24957 del 2010

Memory n. 597 del 22.12.2010 a cura di Alessandro Borghese

Memory n. 597 del 22.12.2010 a cura di Alessandro Borghese La sentenza della Cassazione n. 24957/2010 sembra aver messo un punto fisso sulla questione delle deducibilità dei compensi agli Amministratori ribaltando la precedente conclusione a cui erano ...
Categorie:Bilancio  –  Giurisprudenza  –  Ires  –  Irpef  –  Redditi d'impresa

Autovettura in uso promiscuo al dipendente e all’amministratore

Memory n. 587 del 16.12.2010 a cura di Fabio Garrini

Fabio Garrini
Memory n. 587 del 16.12.2010 a cura di Fabio Garrini L’utilizzo promiscuo della vettura da parte del dipendente è certamente una fattispecie di rilevante diffusione oltre che convenienza: tale soluzione conferisce, infatti, al concedente il diritto alla ...
Categorie:Bilancio  –  Contabilità

I Fringe benefits

Daily news N. 350

Alessandro Borghese
Daily news N. 350 I fringe benefit sono particolari “compensi” che figurano in busta paga al solo fine di essere tassati essendo il loro valore intrinseco già usufruito dal dipendente o dal collaboratore come utilizzo di un bene o servizio o la ...
Categorie:Bilancio  –  Contabilità

I compensi agli amministratori continuano a essere dedotti per cassa se inerenti

Daily news N. 345

Antonella Gemelli
Daily news N. 345 Con il presente intervento si intende effettuare il punto circa gli adempimenti di fine anno per tutte quelle società che hanno deliberato compensi agli amministratori, alla luce della discussa sentenza 18702/10 della Cassazione ( a ...
Categorie:Bilancio  –  Ires  –  Irpef  –  Professionisti  –  Redditi d'impresa

Il Trattamento di Fine Mandato degli amministratori

Daily news N. 341

Antonella Gemelli e Michele Bana
Daily news N. 341 Nella prassi operativa, le imprese riconoscono talvolta ai componenti dell’organo di gestione – oltre al compenso ordinario – il diritto al trattamento di fine mandato, da accantonare alla fine dell’esercizio, in ossequio al principio di ...
Categorie:Bilancio  –  Contabilità  –  Redditi d'impresa

La circolare del CNDCEC su appalti e valutazione delle opere pluriennali

Laura Zanolin
In considerazione dei recenti orientamenti dell’Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 117 del 05.11.2010 (si veda a tale proposito nostra Memory n. 516 del 04.11.2010.)in merito alla valutazione delle rimanenze in relazione ad opere pluriennali e ...
Categorie:Bilancio
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 7
20 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
21 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 2
Videoconferenza: gruppo al lavoro 3
22 maggio 2025
Diretta: 10.00 - 12.00
€ 70,00
+ IVA