Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Definizione agevolata liti pendenti: domanda entro il 02.10.2017

Memory n. 251 del 07.09.2017 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 251 del 07.09.2017 a cura di Riccardo Malvestiti In occasione della conversione in legge del DL n. 50 del 24.04.2017 (convertito con legge n. 96 del 21.06.2017), la procedura di definizione agevolata delle liti tributarie pendenti è stata ...
Categorie:Contenzioso

Reclamo ampio e definizione liti pendenti: le novità contenute nel DL correttivo

Memory n. 214 del 12.07.2017 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 214 del 12.07.2017 a cura di Riccardo Malvestiti Con il DL n. 50 del 24.04.2017 sono state previste alcune modifiche alla disciplina del contenzioso tributario. Con riferimento alla procedura di reclamo – mediazione (che prevede la sospensione ...
Categorie:Contenzioso

Contenzioso tributario: pubblicati i modelli di garanzia

Memory n. 203 del 03.07.2017 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 203 del 03.07.2017 a cura di Riccardo Malvestiti Secondo quanto previsto a seguito del D.Lgs. n. 156/2015, a decorrere dallo scorso 01.06.2016 il contribuente che ottiene una pronuncia favorevole dalla Commissione Tributaria può ottenere ...
Categorie:Contenzioso

Conciliazione giudiziale: ultima chiamata per “transare” con il fisco dopo la presentazione del ricorso

Daily news n. 107 del 19.06.2017 a cura di Michele Sonda

Daily news n. 107 del 19.06.2017 a cura di Michele Sonda Siamo giunti all’ultimo scritto riguardante gli istituti deflattivi del contenzioso tributario. In questa sede verrà trattata la conciliazione giudiziale, disciplina volta alla ricomposizione della ...
Categorie:Contenzioso

Reclamo ampio e definizione liti pendenti: le novità contenute nel DL correttivo

Memory n. 130 del 02.05.2017 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 130 del 02.05.2017 a cura di Riccardo Malvestiti Con il DL n. 50 del 24.04.2017 sono state previste alcune modifiche alla disciplina del contenzioso tributario. Nel dettaglio, l’intervento prevede alcune novità in materia di reclamo – mediazione ...
Categorie:Accertamento  –  Contenzioso

Contenzioso tributario: pubblicato il decreto attuativo in materia di garanzia sui rimborsi

Memory n. 92 del 27.03.2017 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 92 del 27.03.2017 a cura di Riccardo Malvestiti Secondo quanto previsto a seguito del D.Lgs. n. 156/2015, a decorrere dallo scorso 01.06.2016 il contribuente che ottiene una pronuncia favorevole dalla Commissione Tributaria può ottenere ...
Categorie:Contenzioso

Gli istituti preventivi e deflattivi del contenzioso tributario: l’autotutela

Daily news n. 200 del 15.11.2016 a cura di Michele Sonda

Daily news n. 200 del 15.11.2016 a cura di Michele Sonda Il presente contributo rappresenta la seconda parte della rappresentazione complessiva degli istituti preventivi e deflattivi del contenzioso tributario. Il percorso si svolgerà attraverso cinque ...
Categorie:Contenzioso

E’ valido l’atto di appello delegato, anche nel caso in cui in giudizio non sia esibita una specifica delega

Il Fatto e il Diritto n. 20 del 14.10.2016 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 20 del 14.10.2016 a cura di Gianfranco Antico Atteso che gli artt.10 e 11, comma 2, del D.Lgs.n.546/92, riconoscono la qualità di parte processuale e conferiscono la capacità di stare in giudizio all'ufficio dell'Agenzia delle ...
Categorie:Contenzioso  –  Giurisprudenza

Reati fiscali: gli istituti premiali e le condizioni aggravanti dopo la riforma del 2015

Memory n. 241 del 07.09.2016 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 241 del 07.09.2016 a cura di Riccardo Malvestiti Il D.Lgs. n. 158 del 24.09.2015, attuando quanto previsto dalla legge delega n. 23 del 11.03.2014, ha introdotto una profonda riforma alla disciplina dei reati tributari di cui al D.Lgs. n. ...
Categorie:Accertamento  –  Contenzioso  –  Sanzioni

Il ricorso per cassazione nel contenzioso fiscale

Daily news n. 144 del 27.07.2016 a cura di Fabio Carrirolo

Daily news n. 144 del 27.07.2016 a cura di Fabio Carrirolo Nell’ambito del contenzioso tributario, la sentenza della commissione tributaria regionale può essere oggetto di impugnazione, ma solamente per i motivi di legittimità di cui ai numeri da 1 a 5 ...
Categorie:Contenzioso
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
7 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA