Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 474
Borse di studio esenti fino ad Euro 11.500
Memory n. 159 del 16.04.2012 a cura di Mauro Muraca
Memory n. 159 del 16.04.2012 a cura di Mauro Muraca L’art. 50, comma 1, lett. c) del TUIR prevede che le somme da chiunque corrisposte a titolo di borsa di studio o di assegno, premio o sussidio per fini di studio o di addestramento professionale ...
Categorie:Irpef
- Memory n. 159 (207 kB)
Deducibilità dei canoni leasing: possibile svincolo dall’obbligo della durata minima del contratto
Memory n. 156 del 13.04.2012 a cura di Alessandro Borghese
Memory n. 156 del 13.04.2012 a cura di Alessandro Borghese Il leasing, come noto, costituisce un contratto atipico che non risulta espressamente disciplinato tra le diverse forme contrattuali del codice civile; può essere considerato un prodotto ...
Categorie:Irpef – Varie
- Memory n. 156 (207 kB)
Il 5 per mille e le novità 2012
Daily news N. 102 del 05.04.2012 a cura di Micaela Chiruzzi
Daily news N. 102 del 05.04.2012 a cura di Micaela Chiruzzi Il meccanismo che prevede di devolvere una parte dell’imposta sul reddito per le persone fisiche (Irpef), pari al 5 per mille, è stato introdotto con la legge 23 dicembre 2005, n. 266 (Legge ...
Categorie:Adempimenti – Irpef
- Daily news n. 102 (723 kB)
Cessione del contratto di leasing: aspetti contabili e fiscali
Daily news N. 96 del 30.03.2012 a cura di Francesca Marzia
Daily news N. 96 del 30.03.2012 a cura di Francesca Marzia La cessione del contratto di leasing finanziario è un’operazione ricorrente finalizzata a realizzare il trasferimento dell’intera posizione contrattuale del locatario a un terzo soggetto, senza che ...
Categorie:Bilancio – Irpef
- Daily news n. 96 (201 kB)
DL semplificazioni fiscali: deduzione integrale dei costi ultrannuali non superiori a 1.000 Euro per le imprese in semplificata
Memory n. 105 del 12.03.2012 a cura di Antonella Gemelli
Memory n. 105 del 12.03.2012 a cura di Antonella Gemelli L'art. 3 del DL 16/2012 (decreto sulle semplificazioni fiscali) è intervenuto sulla deroga al generale principio di competenza economica, introdotta, per i contribuenti in regime di contabilità ...
Categorie:DL Semplificazioni – Irpef
- Memory n. 105 (233 kB)
Il contributo di solidarietà: chiarimenti Ministeriali
Memory n. 90 del 02.03.2012 a cura di Mauro Muraca
Memory n. 90 del 02.03.2012 a cura di Mauro Muraca Dopo il DM 21.11.2011, l'Agenzia delle Entrate ( C.M. del 28 febbraio 2012 n. 4) ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alla modalità di applicazione del contributo di solidarietà, introdotto dall’art. ...
Categorie:Circolari Ministeriali – Irpef – Modelli fiscali e dichiarativi
- Memory n. 90 (397 kB)
TFM degli Amministratori con tassazione ordinaria solo se eccedente il milione
(Circolare Ministeriale n.3/E/2012)
Memory n. 88 del 01.03.2012 a cura di Alessandro Borghese
Memory n. 88 del 01.03.2012 a cura di Alessandro Borghese L'articolo 24, comma 31, del decreto-legge 6 dicembre 2011 n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 ha previsto l’applicazione della tassazione ordinaria, in luogo ...
Categorie:Irpef – Manovra Monti
- Memory n. 88 (259 kB)
Recesso del socio: conseguenze fiscali della cessione della quota
Memory n. 71 del 20.02.2012 a cura di Riccardo Malvestiti e Francesca Marzia
Memory n. 71 del 20.02.2012 a cura di Riccardo Malvestiti e Francesca Marzia Con lo studio n. 74-2011/T il Consiglio Nazionale del Notariato ha fornito una dettagliata analisi delle disposizioni concernenti le conseguenze fiscali del recesso del socio. Lo ...
Categorie:Ires – Irpef
- Memory n. 71 (207 kB)
Le stock option nella normativa vigente
Daily news N. 48 del 17.02.2012 a cura di Fabio Carrirolo
Daily news N. 48 del 17.02.2012 a cura di Fabio Carrirolo La partecipazione diretta del lavoratore – e in particolare del dirigente - ai risultati dell’impresa può essere garantita attraverso le c.d. «stock option»: tale termine anglosassone designa i ...
Categorie:Irpef – Redditi diversi – Varie
- Daily news n. 48 (182 kB)
Telefisco 2012: chiarimenti sulla deduzione dell’ IRAP dall’ IRES/IRPEF
Memory n. 42 del 31.01.2012 a cura di Mauro Muraca
Memory n. 42 del 31.01.2012 a cura di Mauro Muraca L'art. 2 co. 1 del Decreto Legge n. 201/2011 (conv. L. 214/2011) riconosce alle imprese (e ai professionisti) la deducibilità dal reddito d'impresa (e di lavoro autonomo) della parte di IRAP relativa alla ...
Categorie:Irap – Ires – Irpef
- Memory n. 42 (262 kB)
Voci trovate: 474