Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Cessioni e locazioni di immobili: gli effetti delle ultime “novità” ai fini Iva e del Registro

Memory n. 417 del 03.11.2011 a cura di Flavio Toscano

Memory n. 417 del 03.11.2011 a cura di Flavio Toscano Con la nostra Daily News n.294 del 26.10.2011 abbiamo avuto modo di riepilogare il corretto trattamento tributario delle transazioni immobiliari e di tutte le operazioni ad esse collegate alla luce ...
Categorie:Immobili  –  Imposta di registro  –  Iva

Limiti e divieti alla compensazione dei crediti Iva

Daily news N. 298 del 31.10.2011 a cura di Alessandro Borghese e Fabio Graziani

Daily news N. 298 del 31.10.2011 a cura di Alessandro Borghese e Fabio Graziani L’istituto della compensazione tributaria rappresenta la principale modalità di assolvimento dei debiti tributari. Ne consegue che, al fine di contrastare gli abusi nell'ambito ...
Categorie:Compensazioni  –  Iva

Il punto sulle “novità” riguardanti la fiscalità immobiliare

Daily news N. 294 del 26.10.2011 a cura di Leonardo Pietrobon

Daily news N. 294 del 26.10.2011 a cura di Leonardo Pietrobon Il corretto trattamento tributario delle transazioni immobiliari e di tutte le operazioni ad esse collegate rappresentano una problematica di non sempre facile soluzione, soprattutto per effetto ...
Categorie:Immobili  –  Irpef  –  Iva

L’Iva nel commercio elettronico

Daily news N. 288 del 20.10.2011 a cura di Giovanni Zangrilli

Daily news N. 288 del 20.10.2011 a cura di Giovanni Zangrilli Nella comunicazione della Commissione Europea al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni COM (97), emanata il 14 aprile 1997, e intitolata “ ...
Categorie:Iva  –  Legge Comunitaria - Intrastat - Territorialità

Iva: le operazioni inesistenti

Daily news N. 287 del 19.10.2011 a cura di Fabio Carrirolo

Daily news N. 287 del 19.10.2011 a cura di Fabio Carrirolo Le disposizioni fondamentali in materia di fatturazione delle operazioni sono contenute nell’art. 21 del D.P.R. 26.10.1972, n. 633, il cui settimo comma prevede in particolare gli effetti dell’ ...
Categorie:Iva

Incremento dell’aliquota Iva: i chiarimenti dell’Agenzia per le operazioni ad esigibilità differita

Memory n. 397 del 19.10.2011 a cura di Edoardo Martini

Memory n. 397 del 19.10.2011 a cura di Edoardo Martini La recente C.M. 12.10.2011 n.45/E ha fornito interessanti chiarimenti in merito all’incremento della misura dell’aliquota Iva ordinaria dal 20% al 21%, nonché delle alte modifiche Iva, disposto dall’ ...
Categorie:Circolari Ministeriali  –  Iva

La costruzione interna o in economia di immobili strumentali

Daily news N. 281 del 14.10.2011 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Daily news N. 281 del 14.10.2011 a cura di Massimiliano Lorenzetti L’utilizzo di beni immobili da parte dell’imprenditore può avere diverse finalità: la vendita (beni merce), l’utilizzo strumentale (beni strumentali) o il semplice possesso (immobili ...
Categorie:Immobili  –  Iva

Affitto d’azienda: profili dell’imposizione indiretta

Daily news N. 277 del 12.10.2011 a cura di Flavio Toscano

Daily news N. 277 del 12.10.2011 a cura di Flavio Toscano L'affitto d'azienda costituisce ai fini IVA, per quanto attiene il requisito oggettivo, un'operazione imponibile ai sensi dell'art. 3 co. 2, n. 1, D.P.R. 633/1972, essendo qualificate tra le ...
Categorie:Imposta di registro  –  Iva

La nuova tassazione sui beni utilizzati dai soci

Daily news N. 276 del 11.10.2011 a cura di Ruggero Viviani

Daily news N. 276 del 11.10.2011 a cura di Ruggero Viviani L’art. 2, commi 36-terdecies – 36 duodevicies, del D.L. 13.08.2011, n. 138, ha introdotto nel nostro sistema tributario una nuova disciplina relativa alla fiscalità dei beni concessi in godimento ...
Categorie:Finanziaria - Milleproroghe  –  Ires  –  Irpef  –  Iva  –  Redditi d'impresa

Trasformazione di una spa agricola in una srl: “occhio” all’elusività

Memory n. 384 del 11.10.2011 a cura di Alessandro Borghese

Memory n. 384 del 11.10.2011 a cura di Alessandro Borghese Le società di capitali, quali le società a responsabilità limitata (srl), determinano il proprio reddito sulla base di un bilancio, cioè contrapponendo ai ricavi i costi di competenza. Tuttavia, ...
Categorie:Accertamento  –  Iva  –  Sanzioni  –  Varie
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 7
20 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
21 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 2
Videoconferenza: gruppo al lavoro 3
22 maggio 2025
Diretta: 10.00 - 12.00
€ 70,00
+ IVA