Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 837
Limiti alla detrazione dell’Iva: gli effetti contabili
Daily news N. 318
Antonella Gemelli e Alessandro Borghese
Daily news N. 318 Nella pratica di tutti i giorni capita di soffermarsi su principi che all’apparenza possono sembrare di immediata applicazione. In realtà spesso non è così e rispolverare alcuni principi cardine del nostro ordinamento fiscale non fa mai ...
Categorie:Iva
- Daily news n. 318 (340 kB)
Mancato versamento dell’Iva per un importo superiore a 50.000 €: “occhio” alla data del 27 dicembre
Alessandro Borghese
L’articolo 35, comma 7, DL 223/2006 ha ampliato il sistema delle sanzioni tributarie penali, introducendo due fattispecie delittuose riferite: all’omesso versamento dell'IVA, all’utilizzazione in compensazione di crediti non spettanti o inesistenti, ove l' ...
Categorie:Giurisprudenza – Iva
- Memory n. 528 (757 kB)
Detraibilità Iva autovetture: proroga fino al 2013
Daily news N. 307
Leonardo Pietrobon
Daily news N. 307 Il 4 ottobre scorso la Commissione Europea ha indirizzato al Consiglio la proposta di prorogare, fino al 31 dicembre 2013, la detrazione Iva forfetaria del 40% sulle spese relative agli autovetture ad uso promiscuo. L’autorizzazione ...
Categorie:Iva
- Daily news n. 307 (553 kB)
Gas metano: ulteriori precisazione per l’applicazione IVA al 10%
RM. 112/E del 22.10.2010
Francesca Marzia
Con la Risoluzione Ministeriale n. 112 del 22.10.2010 l’Agenzia delle entrate ha inteso fornire ulteriori precisazioni in merito al trattamento fiscale che deve essere riservato per la somministrazione di gas metano per usi civili nei confronti di ...
Categorie:Agevolazioni Fiscali – Iva
- Memory n. 522 (125 kB)
Il regime Iva nelle operazioni e nelle manifestazioni a premio
Focus N. 40 - pag.n. 28
Leonardo Pietrobon
Focus N. 40 - pag.n. 28 La costante ascesa dell’attività di marketing ha spinto e spinge sempre più spesso chi svolge un’attività commerciale e non solo a ricercare nuove modalità di fidelizzazione dei clienti e l’attrazione di nuovi. In tale ottica, le ...
Categorie:Iva
- Focus N. 40 (pag. n.28) (1.3 MB)
2 novembre ultima possibilità per richiedere il rimborso infrannuale: occhio alle novità in materia di utilizzo in compensazione del credito IVA
Antonella Gemelli
L’art. 38-bis, comma 2, DPR n. 633/72 prevede la possibilità di compensare o chiedere a rimborso il credito Iva maturato in periodi infrannuali, ossia nel primo, secondo e terzo trimestre, di importo superiore a € 2.582,28, indipendentemente dalla ...
Categorie:Iva
- Memory n. 505 (194 kB)
Dal 1° gennaio 2013 applicazione del reverse charge anche a cellulari - PC e accessori
Laura Zanolin
L’Ecofin - il Consiglio dei ministri delle finanze della Ue - ha autorizzato Italia, Austria e Germania ad applicare il principio del "reverse charge" (inversione contabile) sui prodotti per la telefonia mobile ed ai personal computer. L’autorizzazione ...
Categorie:Adempimenti – Iva
- Memory n. 498 (158 kB)
Gas metano: recupero IVA agevolata per condomini e cooperative
Risoluzione Ministeriale n.108/E del 15.10.2010
Laura Zanolin
L’Agenzia delle entrate con la Risoluzione Ministeriale n.108/E del 15.10.2010 ha inteso fornire chiarimenti in merito al trattamento fiscale che deve essere riservato agli impianti di riscaldamento centralizzato e collettivo; l’Agenzia chiarisce che l’ ...
Categorie:Agevolazioni Fiscali – Iva
- Memory n. 487 (125 kB)
Distaccamento di personale da una società a un’altra: è detraibile ai fini Iva la somma eccedente il rimborso del costo del personale distaccato presso il primo
Antonella Gemelli
Con la Sentenza n.19129/2010, la Suprema Corte ha affrontato il caso della applicazione e della detrazione dell’Iva in relazione a un operazione di distacco del personale. Secondo i Giudici, quando l’importo addebitato è eccedete rispetto a quello del ...
Categorie:Iva
- Memory n. 475 (169 kB)
La seconda pertinenza paga l’IVA al 10%
Francesca marzia
L’Agenzia delle entrate con la Risoluzione 94/E del 05.10.2010 torna sul tema della compravendita di pertinenze (nel caso di specie autorimessa) dell’abitazione principale, precisando, come già evidenziato in precedenti documenti di prassi (CM 12/2007 e RM ...
Categorie:Iva
- Memory n. 470 (140 kB)
Voci trovate: 837