Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 837
I rimborsi Iva infrannuali
Focus N. 26 - pag.n. 29
Sandro Cerato e Leonardo Pietrobon
Focus N. 26 - pag.n. 29 Secondo quanto previsto dall’art. 38-bis, co. 2 del D.P.R. n. 633/1972 un soggetto passivo d’imposta può chiedere il rimborso o l’utilizzo in compensazione del credito Iva relativo ad una frazione d’anno, ossia riguardante ciascuno ...
Categorie:Adempimenti – Iva
- Focus N. 26 (pag. n.29) (1.1 MB)
La Circolare 29/E: chiarimenti in materia di compensazioni Iva
Daily news N. 192
Sandro Cerato e Leonardo Pietrobon
Daily news N. 192 Con la C.M. 29/E del 3 giugno 2010, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni importanti chiarimenti sulle modalità di compilazione del modello F24, con particolare riferimento alle compensazioni di crediti Iva – alla luce delle novità ...
Categorie:Compensazioni – Iva
- Daily news n. 192 (512 kB)
Recesso del socio ed assegnazione di beni in natura
Il Caso N. 21
Michele Bana
Il Caso N. 21 La nostra società ALFA s.r.l. deve liquidare la quota di partecipazione di un socio (Mario Rossi), con il quale si è raggiunto l’accordo di assegnargli, a titolo di liquidazione del valore corrente della quota di partecipazione, un bene ...
Categorie:Irpef – Iva – Redditi diversi
- Il Caso N. 21 (158 kB)
Trattamento fiscale delle spese sostenute dagli operatori congressuali per l’acquisto di servizi alberghieri e di ristorazione - R.M. 31.05.2010, n. 47/E
Daily news N. 161
Sandro Cerato
Daily news N. 161 Con la R.M. 31.05.2010, n. 47/E, l’Agenzia delle Entrate interviene in merito al trattamento fiscale delle spese sostenute dagli operatori congressuali per l’acquisto di servizi alberghieri e di ristorazione. In particolare, la richiesta ...
Categorie:Irpef – Iva
- Daily news n. 161 (164 kB)
Le spese alberghiere e di ristorazione
Daily news N. 162
Michele Bana
Daily news N. 162 Dopo le modifiche apportate nel corso del 2008, le spese relative a prestazioni alberghiere, somministrazioni di alimenti e bevande sono assoggettate ad imposta sul valore aggiunto, determinando in capo al contribuente la facoltà di ...
Categorie:Irpef – Iva – Unico e 730
- Daily news n. 162 (700 kB)
Territorialità delle prestazioni di servizi: sono “prestazioni generiche”quelle svolte per una società estera che affitta immobili in Italia
Daily news N. 163
Antonella Gemelli
Daily news N. 163 Sono “ prestazioni generiche “ le attività di consulenza svolte da una impresa italiana nei confronti d’una ditta spagnola che affitta, tramite Internet, alloggi turistici situati in Italia. Sono tali perché, pur avendo relazione con gli ...
Categorie:Iva – Legge Comunitaria - Intrastat - Territorialità
- Daily news n. 163 (217 kB)
La cessione di aree a scomputo degli oneri di urbanizzazione: trattamento Iva
Il Caso N. 20
Sandro Cerato
Il Caso N. 20 La società ALFA s.p.a., operante nel settore delle costruzioni edili, intende costruire un complesso immobiliare in un’area che deve essere oggetto di urbanizzazione. Il Comune in cui è situata detta area chiede alla società di sottoscrivere ...
Categorie:Iva
- Il Caso N. 20 (148 kB)
Le operazioni di triangolazione comunitarie non imponibili: le novità della R.M. 35/E/2010
Daily news N. 151
Leonardo Pietrobon
Daily news N. 151 Per operazione triangolare s’intende un’operazione che coinvolge tre soggetti: - un primo soggetto (B) (cd. primo acquirente – secondo cedente) che acquista beni da (A) e vende tali beni a (C) indicando a tale fine a (A) di consegnare i ...
Categorie:Iva – Legge Comunitaria - Intrastat - Territorialità
- Daily news n. 151 (161 kB)
Iva agevolata in edilizia: la distinzione tra materie prime, semilavorati e prodotti finiti
Il Caso N. 19
Sandro Cerato
Il Caso N. 19 La nostra società (ALFA) ha ricevuto una richiesta di applicazione dell’aliquota Iva del 10% per la fornitura di beni ad un soggetto privato, il quale ha rilasciato apposita dichiarazione attestante l’esistenza di un contratto di appalto per ...
Categorie:Iva
- Il Caso N. 19 (190 kB)
Rettifica dell’Agenzia per l’IVA di oggetti d’arte d’importazione
Laura Zanolin
L’Agenzia delle entrate con la circolare n. 24/E del 17.05.2010 rettifica la precedente indicazione operativa (circ. 177/E/1995) in materia d’importazione di oggetti d’arte, d’antiquariato e da collezione, chiarendo che per i medesimi si applica l’aliquota ...
Categorie:Iva
- La Memory n. 226 (112 kB)
Voci trovate: 837