Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 151
Pignoramento del terzo a prova di privacy
Il Fatto e il Diritto n. 20 del 10.10.2013 a cura di Cinzia Bondì
Il Fatto e il Diritto n. 20 del 10.10.2013 a cura di Cinzia Bondì I dati che il Concessionario può desumere dai questionari inviati a ciascun cliente di un contribuente moroso per conoscere di quali somme o cose siano debitori e decidere se procedere con ...
Categorie:Giurisprudenza – Riscossione
- Il Fatto e il Diritto n. 20 (189 kB)
Confisca per equivalente anche sui beni intestati al figlio
Memory n. 364 del 12.09.2013 a cura di Eleonora Orlando
Memory n. 364 del 12.09.2013 a cura di Eleonora Orlando Possono essere sottoposti alla misura del sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente, i beni del presunto evasore intestati a prossimi congiunti (figli o fratelli).È quanto ...
Categorie:Accertamento – Riscossione
- Memory n. 364 (171 kB)
Decreto del fare: stop al pignoramento dell’abitazione principale ma non alle ipoteche
Memory n. 326 del 25.07.2013 a cura di Attilio Romano
Memory n. 326 del 25.07.2013 a cura di Attilio Romano L'articolo 52 del decreto legge 21.06.2013, numero 69, pubblicato nella G.U. n.144 del 21 giugno scorso, S.O. n.50, ed entrato in vigore il giorno successivo alla pubblicazione (22 giugno 2013), ...
Categorie:Riscossione
- Memory n. 326 (181 kB)
Legittimità del sequestro preventivo anche in caso di tardato o rateizzato pagamento
Memory n. 316 del 18.07.2013 a cura di Eleonora Orlando
Memory n. 316 del 18.07.2013 a cura di Eleonora Orlando È irrilevante nel processo penale tributario la circostanza che, nel frattempo, il contribuente abbia negoziato con l’Amministrazione finanziaria il tardivo pagamento dell’imposta evasa con un accordo ...
Categorie:Giurisprudenza – Riscossione
- Memory n. 316 (197 kB)
D.L. fare - Nuove regole per la rateizzazione dei debiti tributari
Memory n. 313 del 16.07.2013 a cura di Alessandro Borghese
Memory n. 313 del 16.07.2013 a cura di Alessandro Borghese Su richiesta del contribuente, l'agente della riscossione, può concedere la dilazione del pagamento delle somme iscritte a ruolo fino a un massimo di 72 rate mensili (6 anni), nelle ipotesi di ...
Categorie:Riscossione
- Memory n. 313 (199 kB)
Inammissibile il ricorso contro il ruolo?
Il Fatto e il Diritto n. 13 del 18.06.2013 a cura di Valeria Fusconi
Il Fatto e il Diritto n. 13 del 18.06.2013 a cura di Valeria Fusconi E’ inammissibile il ricorso contro il ruolo, trattandosi di atto interno dell’amministrazione che potrà essere impugnato solo con l’opposizione all’atto impositivo (di regola, la cartella ...
Categorie:Giurisprudenza – Riscossione
- Il Fatto e il Diritto n. 13 (163 kB)
Le nuove indicazioni di Equitalia in materia di rateizzazione dei debiti tributari
Memory n. 263 del 12.06.2013 a cura di Mauro Muraca
Memory n. 263 del 12.06.2013 a cura di Mauro Muraca Su richiesta del contribuente, l'agente della riscossione, può concedere la dilazione del pagamento delle somme iscritte a ruolo fino a un massimo di 72 rate mensili (6 anni), nelle ipotesi di temporanea ...
Categorie:Riscossione
- Memory n. 263 (165 kB)
Processo di appello nelle liti avverso la cartella di pagamento
Memory n. 251 del 04.06.2013 a cura di Alfio Cissello
Memory n. 251 del 04.06.2013 a cura di Alfio Cissello Sovente il contribuente propone ricorso contro le cartelle di pagamento, atti che possono essere affetti da vizi riconducibili sia all’ente impositore sia all’Agente della riscossione. Come regola ...
Categorie:Accertamento – Riscossione
- Memory n. 251 (195 kB)
Dilazione ruoli: il legislatore “inciampa” sul salto della rata
Memory n. 244 del 30.05.2013 a cura di Attilio Romano
Memory n. 244 del 30.05.2013 a cura di Attilio Romano Evitare due inadempimenti consecutivi potrebbe non bastare per mantenere in piedi le rateazioni accordate. L’art. 19, co. 3 del D.P.R. 29.09.1973, n. 600, prevede che in caso di mancato pagamento di due ...
Categorie:Riscossione
- Memory n. 244 (198 kB)
Strumenti definitori: le novità per compensare
Daily news N. 134 del 08.05.2013 a cura di Gianfranco Antico
Daily news N. 134 del 08.05.2013 a cura di Gianfranco Antico Come è noto, nel corso di questi ultimi mesi, il legislatore è intervenuto per potenziare gli strumenti deflativi del contenzioso. Da ultimo, con l’art. 9, del D.L. n.35 dell’8 aprile 2013, ha ...
Categorie:Accertamento – Riscossione
- Daily news n. 134 (201 kB)
Voci trovate: 151