Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 134
Adeguamento alle risultanze degli studi di settore per il periodo d’imposta 2014
Memory n. 195 del 26.06.2015 a cura di Alessandro Borghese e Mauro Muraca
Memory n. 195 del 26.06.2015 a cura di Alessandro Borghese e Mauro Muraca L’art. 2 del DPR 195/99 afferma che, nei periodi d’imposta in cui trova applicazione lo studio di settore, i contribuenti che hanno dichiarato ricavi o compensi non in linea con ...
Categorie:Studi di Settore
- Memory n. 195 (513 kB)
Studi di settore 2014: ripasso delle cause di esclusione e di inapplicabilità
Daily news n. 127 del 25.06.2015 a cura di Alessandro Borghese e Mauro Muraca
Daily news n. 127 del 25.06.2015 a cura di Alessandro Borghese e Mauro Muraca Gli studi di settore rappresentano uno strumento per la ricostruzione induttiva dei ricavi e compensi nei confronti di determinate categorie di contribuenti. In particolare, sono ...
Categorie:Studi di Settore
- Daily news n. 127 (1.0 MB)
Indicatori di normalità economica: compilazione obbligatoria per i contribuenti che non sono soggetti agli studi di settore
Memory n. 194 del 25.06.2015 a cura di Mauro Muraca
Memory n. 194 del 25.06.2015 a cura di Mauro Muraca L’articolo 1, comma 19, primo periodo, della legge n. 296 del 2006 (Legge Finanziaria per il 2007) ha previsto che, nei confronti dei contribuenti titolari di reddito d’impresa o di lavoro autonomo, per i ...
Categorie:Studi di Settore
- Memory n. 194 (1.4 MB)
Contribuenti non congrui agli studi di settore: consigli per chi non si adegua in dichiarazione
Memory n. 192 del 24.06.2015 a cura di Alessandro Borghese e Mauro Muraca
Memory n. 192 del 24.06.2015 a cura di Alessandro Borghese e Mauro Muraca L'adeguamento in dichiarazione alle risultanze del software GE.RI.CO costituisce non un obbligo, ma una facoltà per il contribuente. Nel caso in cui il contribuente decidesse di non ...
Categorie:Studi di Settore
- Memory n. 192 (413 kB)
Regime premiale per gli studi di settore: ampliato il numero di studi che possono accedere al beneficio per il 2014
Memory n. 178 del 12.06.2015 a cura di Alessandro Borghese e Mauro Muraca
Memory n. 178 del 12.06.2015 a cura di Alessandro Borghese e Mauro Muraca Come noto, il D.L. n.201 del 6 dicembre 2011, convertito, con modificazioni, in legge n. 214 del 22 dicembre 2011 - art. 10, comma da 9 a 13 -, ha apportato una serie di benefici per ...
Categorie:Studi di Settore
- Memory n. 178 (237 kB)
Studi di settore: le novità applicabili per il 2014
Memory n. 159 del 26.05.2015 a cura di Riccardo Malvestiti
Memory n. 159 del 26.05.2015 a cura di Riccardo Malvestiti L’Agenzia delle Entrate, recentemente ha pubblicato sul sito istituzionale la bozza delle istruzioni sugli studi di settore applicabili per il 2014. Rispetto agli anni precedenti si deve segnalare ...
Categorie:Studi di Settore
- Memory n. 159 (367 kB)
Motivazione a 360° per gli accertamenti da studi di settore
Il Fatto e il Diritto n. 13 del 07.11.2014 a cura di Valeria Fusconi
Il Fatto e il Diritto n. 13 del 07.11.2014 a cura di Valeria Fusconi L’atto di accertamento che utilizza la metodologia degli studi di settore deve contenere anche le motivazioni che hanno indotto l’Agenzia a rigettare le giustificazioni fornite dal ...
Categorie:Accertamento – Studi di Settore
- ll Fatto e il Diritto n. 13 (201 kB)
Studi di settore inibizione dei poteri di accertamento
Daily news n. 230 del 17.09.2014 a cura di Gianfranco Antico
Daily news n. 230 del 17.09.2014 a cura di Gianfranco Antico Come è noto, gli studi di settore costituiscono una tappa fondamentale nella progressiva evoluzione dell'accertamento presuntivo, in quanto presentano elementi di significativa valenza innovativa ...
Categorie:Accertamento – Studi di Settore
- Daily news n. 230 (208 kB)
Asseverazione ed attestazione negli studi di settore: disciplina codicistica e regime sanzionatorio
Memory n. 236 del 12.09.2014 a cura di Mauro Muraca
Memory n. 236 del 12.09.2014 a cura di Mauro Muraca Come noto, il software GE.RI.CO. consente, tramite un'apposita funzione, di: i) asseverare i dati contabili ed extracontabili ai fini degli studi di settore, ossia di attestare che gli elementi contabili ...
Categorie:Professionisti – Studi di Settore
- Memory n. 236 (429 kB)
Spunti difensivi negli accertamenti basati sugli studi di settore valenza dello scostamento dal reddito presunto e corretta tenuta della contabilità
Daily news n. 213 del 30.07.2014 a cura di Francesco Alex Astone
Daily news n. 213 del 30.07.2014 a cura di Francesco Alex Astone Le caratteristiche degli studi di settore rendono tale strumento di accertamento poco “digeribile” per la maggior parte contribuenti. La difficile accettazione di questo risiede sicuramente ...
Categorie:Studi di Settore
- Daily news n. 213 (248 kB)
Voci trovate: 134