Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Scostamento da studi di settore: i recenti orientamenti giurisprudenziali

Daily news N. 355 del 20.12.2010 a cura di Alessandro Borghese

Daily news N. 355 del 20.12.2010 a cura di Alessandro Borghese Con la presente trattazione si intende fornire un elenco delle ultime sentenze della Cassazione e degli orientamenti giurisprudenziali in materia di scostamento da studi di settore per fornire ...
Categorie:Accertamento  –  Studi di Settore

Segnalazione cause di non congruità: qual’è il termine per effettuare la segnalazione?

La Redazione
Con il presente intervento, volendo essere certi che i nostri lettori apprendano quando riportato nel nostro editoriale odierno pubblicato nell’apposita sezione del nostro sito www.lalentesulfisco.it, si intende focalizzare la questione che riguarda la ...
Categorie:Studi di Settore

Studi di settore: pronto il software per la comunicazione degli elementi giustificativi dello scostamento da Gerico

Daily news N. 314

Francesca Marzia
Daily news N. 314 I contribuenti che non sono risultati congrui, ovvero non coerenti agli Studi di settore 2010 (periodo d’imposta 2009), potranno comunicare all'Agenzia delle Entrate le cause ed i motivi che hanno portato allo scostamento a partire dal ...
Categorie:Studi di Settore

Per la Cassazione le aziende in crisi sono escluse dagli studi di settore

Alessandro Borghese
Con la sentenza n. 19136 del 7 settembre 2010, la Corte di Cassazione ha stabilito il principio che, a fondare l’accertamento induttivo, non basta il semplice scostamento tra la percentuale di ricarico media del settore e quella risultante dai dati ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Studi di Settore  –  Unico e 730

Studi di settore - È onere del contribuente, in sede di contraddittorio, provare la sussistenza di condizioni che giustificano l’esclusione dell’impresa dall’area dei soggetti cui possono essere applicati gli standards

Antonella Gemelli
Una società e i singoli soci proponevano ricorso avverso gli avvisi di accertamento eseguiti a fini, Iva, Irap e Irpeef, in base alle risultanze degli studi di settore. I ricorsi venivano accolti dalla CTP e dalla CTR, sul rilievo che, nel caso di specie, ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Studi di Settore

Studi di settore : “adeguamento” o “annotazione” di non congruità dopo la fine dell’automatismo accertativo

Focus N. 34 - pag.n. 23

Antonio Zappi
Focus N. 34 - pag.n. 23 In prossimità dell’invio telematico di UNICO 2010 e, conseguentemente, di quella parte integrante del medesimo costituita dal modello dei dati relativi agli studi di settore, si ripropone l’annoso dilemma che investe chi si presenta ...
Categorie:Studi di Settore  –  Unico e 730

Gli istituti dell’asseverazione e dell’attestazione negli studi di settore

Daily news N. 220

Antonella Gemelli
Daily news N. 220 Anche per quest'anno, oltre alle annotazioni che possono essere effettuate direttamente dal contribuenete, già oggetto di un nostro precedente approfondimento ( si veda Daily News n. 191 del 29 giugno 2010), il modello degli studi di ...
Categorie:Studi di Settore

Studio di settore costruzioni: gli errori del software sanabili senza sanzioni fino al 5 agosto

Antonella Gemelli
Il calcolo dei ricavi stimati risultante dallo studio di settore costruzioni (UG69U) può risultare sbagliato a causa di un errore del software utilizzato, nello specifico la versione 1.0.3 del software GERICO se non si è provveduto al ricalcolo utilizzando ...
Categorie:Studi di Settore  –  Unico e 730

Studi di settore: dubbi e risoluzioni

Il Caso N. 26

Sandro Cerato e Leonardo Pietrobon
Il Caso N. 26 La compilazione del modello da allegare alla dichiarazione dei redditi pone, sotto il profilo operativo, alcuni significativi dubbi, anche alla luce delle recenti novità che interessano la compilazione dei singoli quadri. Il presente ...
Categorie:Studi di Settore  –  Unico e 730

Senza sanzioni la regolarizzazione dei codici attività per parametri e studi di settore

Francesca Marzia
I contribuenti che non hanno provveduto a presentare la dichiarazione di variazione attività (come disciplinata dall’art. 35, 3° comma, del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633), o che abbiano effettuato tale dichiarazione in modo errato, possono indicare in ...
Categorie:Studi di Settore  –  Unico e 730
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
7 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA