Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 679
L’onere della prova nell’accertamento sintetico
Il Fatto e il Diritto n. 12 del 31.03.2023 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 12 del 31.03.2023 a cura di Gianfranco Antico In tema di accertamento sintetico, pur se secondo un certo filone giurisprudenziale, è sufficiente che il contribuente dia prova della sola disponibilità delle risorse e pur non ...
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 12/2023 (145 kB)
Indagini finanziarie: i versamenti sui conti del padre sono ricavi in nero della società e non restituzione di finanziamenti pregressi
Il Fatto e il Diritto n. 11 del 24.03.2023 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 11 del 24.03.2023 a cura di Gianfranco Antico Costituisce orientamento consolidato della giurisprudenza quello secondo cui gli artt. 32 del D.P.R. n.600 del 1973 e 51 del D.P.R. n. 633 del 1972 stabiliscono una presunzione relativa ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 11/2023 (143 kB)
La perizia stragiudiziale è solo un indizio che non gioca ai fini della revocazione della sentenza
Il Fatto e il Diritto n. 10 del 17.03.2023 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 10 del 17.03.2023 a cura di Gianfranco Antico La perizia stragiudiziale, ancorché asseverata con giuramento, non è dotata di efficacia probatoria nemmeno rispetto ai fatti che il consulente asserisce di aver accertato, e ad essa si ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 10/2023 (148 kB)
Dichiarazione integrativa: i termini di decadenza decorrono dalla data di emenda
Il Fatto e il Diritto n. 09 del 10.03.2023 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 09 del 10.03.2023 a cura di Gianfranco Antico L’espresso richiamo all’art. 43 del D.P.R. n. 600 del 1973, con obbligo di conservazione della dichiarazione e dei relativi documenti, nonché l’esplicito riconoscimento del potere dell’ ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 09/2023 (143 kB)
Indagini finanziarie: la delega ad operare obbliga a dimostrare l’assenza di riferibilità delle operazioni
Il Fatto e il Diritto n. 08 del 03.03.2023 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 08 del 03.03.2023 a cura di Gianfranco Antico In tema di accertamento dell'imposta sui redditi (nella specie da lavoro autonomo), le verifiche fiscali finalizzate a provare, per presunzioni, la condotta evasiva possono anche ...
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 08/2023 (144 kB)
Il reverse charge nel subappalto orale
Il Fatto e il Diritto n. 07 del 24.02.2023 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 07 del 24.02.2023 a cura di Gianfranco Antico Al subappalto, stipulato in forma orale, è comunque applicabile il regime del reverse charge, in quanto si è in presenza di un contratto che non richiede la forma scritta (Ordinanza ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 07/2023 (134 kB)
Legittimo il ravvedimento anche se è iniziata la verifica fiscale
Il Fatto e il Diritto n. 06 del 17.02.2023 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 06 del 17.02.2023 a cura di Gianfranco Antico Il ravvedimento operoso - profondamente modificato dalla legge di Stabilità 2015 (L. n. 190 del 2014), che ha rimodulato le modalità e i termini per l’applicazione dell’istituto - ha ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 06/2023 (247 kB)
Il reddito da locazione di immobile pignorato va tassato in capo al debitore esecutato
Il Fatto e il Diritto n. 05 del 10.02.2023 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 05 del 10.02.2023 a cura di Gianfranco Antico In tema di imposte sui redditi, i canoni di locazione di un immobile sottoposto a pignoramento concorrono alla formazione del reddito del debitore esecutato, indipendentemente dalla ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 05/2023 (238 kB)
Legittimo il ravvedimento per sanare condotte fraudolente
Il Fatto e il Diritto n. 04 del 03.02.2023 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 04 del 03.02.2023 a cura di Gianfranco Antico In materia di imposte sui redditi, il contribuente può accedere allo strumento del ravvedimento operoso anche per regolarizzare le violazioni fiscali connesse a condotte fraudolente, ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 04/2023 (246 kB)
Inopponibili al Fisco, ai fini dell’imposizione sulle plusvalenze, gli accordi modificativi
Il Fatto e il Diritto n. 03 del 27.01.2023 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 03 del 27.01.2023 a cura di Gianfranco Antico Il presupposto per la realizzazione di una plusvalenza deve essere individuato nella stipulazione del contratto, sulla base sia della natura intrinseca e della configurazione giuridica ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 03/2023 (251 kB)
Voci trovate: 679