Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 679
Se sussisteva l’obbligo di denuncia penale si raddoppiavano i termini di accertamento
Il Fatto e il Diritto n. 16 del 29.04.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 16 del 29.04.2022 a cura di Gianfranco Antico Il raddoppio dei termini previsto dal D.P.R. n. 600 del 1973, art. 43, comma 3, e dal D.P.R. n. 633 del 1972, art. 57, comma 3, nei testi applicabili "ratione temporis", presuppone ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 16/2022 (250 kB)
Reati dichiarativi: la posizione del prestanome
Memory n. 74 del 28.04.2022 a cura di Riccardo Malvestiti
Memory n. 74 del 28.04.2022 a cura di Riccardo Malvestiti Con sentenza n.3274 del 28.01.2022 la Cassazione ha ribadito che il prestanome non risponde dei delitti in materia di dichiarazione solo se è privo di qualsiasi potere o possibilità di ingerenza ...
Categorie:Giurisprudenza
- Memory n. 74/2022 (274 kB)
Legittimo il sequestro preventivo della prima casa, anche se confluita in un fondo patrimoniale
Il Fatto e il Diritto n. 15 del 22.04.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 15 del 22.04.2022 a cura di Gianfranco Antico Il limite alla pignorabilità fissato dall’art.76, comma 1, lett.a), del D.P.R. n. 602 del 1973, si riferisce solo alle espropriazioni da parte del fisco e non a quelle promosse da altre ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 15/2022 (304 kB)
Utilizzabili le dichiarazioni di chi non è ancora indagato
Il Fatto e il Diritto n. 14 del 15.04.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 14 del 15.04.2022 a cura di Gianfranco Antico Nel giudizio abbreviato sono utilizzabili le dichiarazioni rese spontaneamente alla polizia giudiziaria da soggetto che non abbia ancora formalmente assunto la qualità di indagato In ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 14/2022 (291 kB)
Indebita compensazione: l’F24 va controllata da parte di chi trasmette
Il Fatto e il Diritto n. 13 del 08.04.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 13 del 08.04.2022 a cura di Gianfranco Antico L’invio dei modelli F24 ben può integrare la modalità di consumazione del reato di indebita compensazione, di cui all’art.10-quater, del D.Lgs.n.74/2000, in quanto i soggetti che ...
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 13/2022 (280 kB)
Contrasti giurisprudenziali sui bilanci da allegare alla domanda di concordato
Daily news n. 58 del 01.04.2022 a cura di Antonio Nicotra
Daily news n. 58 del 01.04.2022 a cura di Antonio Nicotra I recenti interventi della giurisprudenza di legittimità hanno mostrato un contrasto interpretativo in ordine ai bilanci da allegare alla domanda di concordato in bianco ex art. 161 co. 6 del RD ...
Categorie:Giurisprudenza
- Daily news n. 58/2022 (246 kB)
La legittimità della riduzione accertativa
Il Fatto e il Diritto n. 12 del 01.04.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 12 del 01.04.2022 a cura di Gianfranco Antico In tema di accertamento delle imposte, l'integrazione o la modificazione dell'originario avviso di accertamento determina una nuova pretesa rispetto a quella originaria, da ...
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 12/2022 (252 kB)
Il rappresentante legale dell’ASD è responsabile solidale
Il Fatto e il Diritto n. 11 del 25.03.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 11 del 25.03.2022 a cura di Gianfranco Antico Qualora l'atto di accertamento sia stato emesso nei confronti di un'associazione non riconosciuta, la cartella esattoriale è legittimamente notificata al rappresentante legale della ...
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 11/2022 (256 kB)
Misure protettive e cautelari alla luce dei primi interventi della giurisprudenza
Daily news n. 52 del 24.03.2022 a cura di Antonio Nicotra
Daily news n. 52 del 24.03.2022 a cura di Antonio Nicotra Nella procedura composizione negoziata della crisi, introdotta con il DL 118/2021 conv. L. 21.10.2021 n. 147, a far data dal 15.11.2021, è riconosciuta all’imprenditore la possibilità di avvalersi ...
Categorie:Giurisprudenza
- Daily news n. 52/2022 (292 kB)
Non è rinunciabile l’agevolazione prima casa per poter goderne nuovamente
Il Fatto e il Diritto n. 10 del 18.03.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 10 del 18.03.2022 a cura di Gianfranco Antico Non è possibile fruire dell'agevolazione prevista per l'acquisto della prima casa, previa rinunzia a un precedente analogo beneficio, conseguito in virtù della medesima disciplina, in ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 10/2022 (269 kB)
Voci trovate: 679