Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Indagini finanziarie: i prelevamenti, a differenza dei versamenti, non giocano nei redditi diversi

Il Fatto e il Diritto n. 09 del 11.03.2022 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 09 del 11.03.2022 a cura di Gianfranco Antico L'applicazione a tutti i contribuenti delle regole presuntive dettate in materia di indagini finanziarie afferiscono ai soli versamenti, mentre le operazioni bancarie di prelevamento ...
Categorie:Giurisprudenza

Per la cassazione le sponsorizzazioni vanno sganciate dai vantaggi

Il Fatto e il Diritto n. 08 del 04.03.2022 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 08 del 04.03.2022 a cura di Gianfranco Antico I costi di sponsorizzazione sono deducibili dal reddito di impresa ove risultino inerenti all'attività della stessa, anche in via indiretta, potenziale o in proiezione futura, esclusa ...
Categorie:Giurisprudenza

Solo l’assolutezza dell’impedimento legittima la rimessione in termini

Il Fatto e il Diritto n. 07 del 25.02.2022 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 07 del 25.02.2022 a cura di Gianfranco Antico L'istituto della rimessione in termini trova applicazione anche al processo tributario, ma non sussistono i requisiti della causalità e della assolutezza dell'impedimento, tali da ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Reati fiscali irrilevanti per la responsabilità amministrativa dell’ente fino al 2020

Memory n. 31 del 23.02.2022 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 31 del 23.02.2022 a cura di Riccardo Malvestiti Con sentenza n. 41582 del 16.11.2021 la Cassazione ha stabilito che i reati tributari possono essere contestati alle persone giuridiche ai sensi delle disposizioni in materia di responsabilità ...
Categorie:Giurisprudenza

L’istanza di adesione societaria non si estende al socio

Il Fatto e il Diritto n. 06 del 18.02.2022 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 06 del 18.02.2022 a cura di Gianfranco Antico E’ inammissibile il ricorso originario del contribuente, per decorso del termine di proposizione, stante l'inestensibilità al socio della sospensione dei termini per effetto dell' ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

La società di fatto al test della Cassazione

Il Fatto e il Diritto n. 05 del 11.02.2022 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 05 del 11.02.2022 a cura di Gianfranco Antico In tema di imposte sui redditi, ai fini dell'individuazione del soggetto effettivo titolare del reddito prodotto da una specifica attività economica, l'esistenza di una società di fatto ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

L’integrativa salva l’omessa compilazione del quadro RW

Il Fatto e il Diritto n. 04 del 04.02.2022 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 04 del 04.02.2022 a cura di Gianfranco Antico Il modulo RW è una parte della dichiarazione dei redditi ai fini Irpef, ed ivi deve essere indicata, tra l'altro, la somma dei trasferimenti di capitali effettuati all'estero nell'anno ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Modelli fiscali e dichiarativi

Finanziamento soci: il quadro indiziario non può essere messo in discussione in Cassazione

Il Fatto e il Diritto n. 03 del 28.01.2022 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 03 del 28.01.2022 a cura di Gianfranco Antico In tema di prova presuntiva risulta incensurabile in sede di legittimità l'apprezzamento del giudice del merito circa la valutazione della ricorrenza dei requisiti di precisione, ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Indagini finanziarie: la prova contraria di restituzione del prestito deve essere decisiva

Il Fatto e il Diritto n. 02 del 21.01.2022 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 02 del 21.01.2022 a cura di Gianfranco Antico Nell’ambito delle indagini finanziarie, l'onere di cui è gravato il contribuente è quello di dimostrare in maniera specifica che il versamento bancario non sia imputabile ad operazioni ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

È confiscabile la polizza assicurativa

Il Fatto e il Diritto n. 01 del 14.01.2022 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 01 del 14.01.2022 a cura di Gianfranco Antico Il sequestro preventivo a fini della confisca può avere ad oggetto una polizza assicurativa sulla vita, dal momento che il divieto di sottoposizione ad azione esecutiva e cautelare ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
7 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
9 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
12 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA