Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

La confisca riducibile se si è conciliato e pagato

Il Fatto e il Diritto n. 44 del 24.12.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 44 del 24.12.2021 a cura di Gianfranco Antico In tema di reati tributari, la disposizione di cui all’art.12-bis, comma 2, del D.Lgs. n. 74 del 2000, secondo cui la confisca diretta o di valore dei beni costituenti profitto o ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Distribuzione di utili extra – contabili - Il divieto di controllo salva il socio dalla presunzione di distribuzione

Il Fatto e il Diritto n. 43 del 17.12.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 43 del 17.12.2021 a cura di Gianfranco Antico La legittima presunzione di distribuzione degli utili extra-bilancio, nelle compagini a ristretta base azionaria, può essere vinta dimostrando le azioni poste in essere nei confronti ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Il PVC nei confronti di terzi non incide sull’accertamento anticipato

Il Fatto e il Diritto n. 42 del 10.12.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 42 del 10.12.2021 a cura di Gianfranco Antico Va disattesa, preliminarmente, l’eccepita inammissibilità del motivo, improntato sull’interpretazione dell’art.12, comma 7, della L.n.212 del 2000 e sull’errata sussunzione dei fatti, ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

La GDF non necessita di autorizzazione per entrare

Il Fatto e il Diritto n. 41 del 03.12.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 41 del 03.12.2021 a cura di Gianfranco Antico Ai sensi dell’art.35, della L. n. 4 del 1929, la Guardia di finanza, in quanto polizia tributaria, può sempre accedere negli esercizi pubblici ed in ogni locale adibito ad azienda ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

L’estraneità alla gestione societaria libera il socio della Srl dalla presunzione di distribuzione di utili extra - contabili

Il Fatto e il Diritto n. 40 del 26.11.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 40 del 26.11.2021 a cura di Gianfranco Antico In materia di distribuzione di utili extra-contabili, la prova contrarla può anche consistere nella dimostrazione del socio di essere stato, in realtà, estraneo alla gestione e ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Omesso versamento IVA: la mancanza di incassi può salvare dal reato

Il Fatto e il Diritto n. 39 del 19.11.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 39 del 19.11.2021 a cura di Gianfranco Antico Il normale rischio d'impresa in relazione agli insoluti può ritenersi sussistente laddove gli stessi siano contenuti in una percentuale fisiologica, ciò che certamente non può ritenersi ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Ricerca e Sviluppo: ammissibilità, pertinenza e congruità valutata dal MISE

Memory n. 203 del 11.11.2021 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 203 del 11.11.2021 a cura di Riccardo Malvestiti Con sent. n. 365/3/2021 del 09.07.2021 la Commissione Tributaria Provinciale di Vicenza ha stabilito che in materia di credito R&S l’Agenzia delle Entrate deve necessariamente chiedere il parere ...
Categorie:Agevolazioni Fiscali  –  Giurisprudenza

La rettifica delle rimanenze al test del principio di continuità dei valori

Il Fatto e il Diritto n. 37 del 05.11.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 37 del 05.11.2021 a cura di Gianfranco Antico Se è vero che, in caso di rettifica del valore delle rimanenze finali di un esercizio, l'Ufficio deve provvedere automaticamente a rettificare e riliquidare la dichiarazione dei redditi ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Agevolazioni prima casa: l’acquisto dell’immobile allo stato grezzo non salva dalla decadenza

Il Fatto e il Diritto n. 36 del 29.10.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 36 del 29.10.2021 a cura di Gianfranco Antico Ai fini della fruizione dei benefici fiscali previsti per l'acquisto della prima casa, l'acquirente assume un vero e proprio obbligo verso il Fisco con la dichiarazione di voler ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

L’esistenza di un rapporto commerciale decennale non salva la fattura generica

Il Fatto e il Diritto n. 35 del 22.10.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 35 del 22.10.2021 a cura di Gianfranco Antico La circostanza che vi erano diversi fornitori cui consegnare la merce ovvero l'esistenza dei rapporti decennali con il trasportatore nulla dice, sotto il profilo della valenza ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
7 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
9 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
12 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA