Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Divisione ereditaria: la Cassazione conferma l’orientamento su divisioni e conguagli rilevanti

Memory n. 50 del 18.03.2021 a cura di Franca Recenti

Memory n. 50 del 18.03.2021 a cura di Franca Recenti Con ordinanza n. 3988 del 16.02.2021 la Cassazione ha confermato che, nelle ipotesi di divisione, l’imposta di registro va applicata nella misura dell’1% prevista per gli atti dichiarativi ogniqualvolta ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Imposta di registro

Decontribuzione sud applicabile anche alla tredicesima mensilità

Memory n. 48 del 16.03.2021 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 48 del 16.03.2021 a cura di Riccardo Malvestiti Con l’articolo 27 del DL n. 104 del 14.08.2020, convertito in legge n. 126 del 13.10.2020, il legislatore ha introdotto un esonero contributivo pari al 30% dei complessivi contributi previdenziali ...
Categorie:Crediti d'imposta  –  Giurisprudenza

Il documento irritualmente prodotto in primo grado può essere nuovamente prodotto in secondo grado

Il Fatto e il Diritto n. 9 del 12.03.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 9 del 12.03.2021 a cura di Gianfranco Antico Il documento irritualmente prodotto in primo grado può essere nuovamente prodotto in secondo grado, nel rispetto delle modalità di produzione previste dall'art. 32 del D.Lgs. n. 546/92 ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Legittimo l’accertamento che si fonda sulle dichiarazioni confessorie rese dallo stesso contribuente verificato

Il Fatto e il Diritto n. 8 del 05.03.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 8 del 05.03.2021 a cura di Gianfranco Antico La dichiarazione del contribuente alla Guardia di Finanza assume la natura di confessione stragiudiziale, ai sensi dell'art. 2735 c.c., costituendo prova non già indiziaria, ma diretta ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

La possibile capitalizzazione delle spese per migliorie

Il Fatto e il Diritto n. 7 del 26.02.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 7 del 26.02.2021 a cura di Gianfranco Antico In ordine alle spese per manutenzione e riparazioni nonché ad opere e migliorie, relative ad immobili condotti in locazione dal contribuente, i costi di natura straordinaria sostenuti ...
Categorie:Giurisprudenza

L’onere probatorio negli accertamenti immobiliari

Il Fatto e il Diritto n. 6 del 19.02.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 6 del 19.02.2021 a cura di Gianfranco Antico Nell'ipotesi di contestazione di maggiori ricavi derivanti dalla cessione di beni immobili, la reintroduzione, con effetto retroattivo, della presunzione semplice, sopprimendo la ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Una procedura di notificazione più garantistica salva comunque la notifica

Il Fatto e il Diritto n. 5 del 12.02.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 5 del 12.02.2021 a cura di Gianfranco Antico Fermo restando che la disciplina delle notificazioni degli atti tributari si fonda sul criterio del domicilio fiscale e sull'onere preventivo del contribuente di indicare all'Ufficio ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Per la Cassazione, ai fini Iva, l’acquisto prescinde dalla prova del pagamento

Il Fatto e il Diritto n. 4 del 05.02.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 4 del 05.02.2021 a cura di Gianfranco Antico Ai fini Iva, va operata una distinzione tra fatto generatore dell'imposta, da cui scaturisce l'obbligazione tributaria, e pagamento. Il fatto generatore di norma coincide con l' ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Iva

Dichiarata incostituzionale l’indeducibilità IMU sugli immobili strumentali per il 2012

Daily news n. 17 del 02.02.2021 a cura di Sandro Cerato

Daily news n. 17 del 02.02.2021 a cura di Sandro Cerato La Corte Costituzionale, con la sentenza 262 del 4 dicembre 2020, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 14, comma 1, del DLgs. 14.3.2011 n. 23 che, nella formulazione in vigore ...
Categorie:Giurisprudenza  –  IMU

L’imputazione ai soci di società di persone è indipendente dalla percezione: lo dice la Corte Costituzione

Il Fatto e il Diritto n. 3 del 29.01.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 3 del 29.01.2021 a cura di Gianfranco Antico Non è fondata, rispettivamente in riferimento agli artt. 3, 24, 53 e 113 Cost., la questione di legittimità costituzionale relativa all’art. 5, comma 1, del d.P.R. 22 dicembre 1986, n. ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
7 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
9 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
12 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA