Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Non sconta l’Irap il medico con un segretario part-time

Il Fatto e il Diritto n. 2 del 22.01.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 2 del 22.01.2021 a cura di Gianfranco Antico Atteso che il presupposto dell’Irap è la sussistenza di un’autonoma organizzazione, che si configura quando il contribuente è il responsabile della stessa e si avvalga di beni ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Irap

I motivi di salute vanno dimostrati per superare le preclusioni probatorie

Il Fatto e il Diritto n. 1 del 15.01.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 1 del 15.01.2021 a cura di Gianfranco Antico La mancata risposta al questionario, come la mancata esibizione o trasmissione di atti, documenti, libri e registri, in risposta agli inviti dell'ufficio, producono l'effetto d'impedirne ...
Categorie:Giurisprudenza

Nei locali ad uso promiscuo si accede senza gravi indizi

Il Fatto e il Diritto n. 42 del 24.12.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 42 del 24.12.2020 a cura di Gianfranco Antico In tema di accertamento, l’autorizzazione del Procuratore della Repubblica, prescritta dall’art.52, commi 1 e 2, del D.P.R. n. 633 del 1972, ai fini dell’accesso dell’Amministrazione ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Le prove documentali devono avere data certa

Il Fatto e il Diritto n. 41 del 18.12.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 41 del 18.12.2020 a cura di Gianfranco Antico La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22045 del 13 ottobre 2020, ha sancito che le prove documentali, per essere opposte all’Erario, devono avere data certa. Nel caso di specie, l’ ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

La disposizione fiscale sulla conservazione della documentazione prevale su quella ordinaria

Il Fatto e il Diritto n. 40 del 11.12.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 40 del 11.12.2020 a cura di Gianfranco Antico ll contribuente che dichiari di aver dovuto sopportare dei costi ha l’onere di fornirne in giudizio, in caso d’impugnazione della rettifica adottata dall’Amministrazione finanziaria, ...
Categorie:Giurisprudenza

È legittimo il sequestro preventivo dei beni conferiti in un trust simulato

Il Fatto e il Diritto n. 39 del 04.12.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 39 del 04.12.2020 a cura di Gianfranco Antico È legittimo il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente di beni conferiti in un “trust” dall’indagato, ove sussistano elementi presuntivi tali da far ritenere che ...
Categorie:Giurisprudenza

La detrazione energetica spetta anche alle società

Il Fatto e il Diritto n. 38 del 27.11.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 38 del 27.11.2020 a cura di Gianfranco Antico Il beneficio fiscale, consistente in una detrazione dall'imposta lorda per una quota pari al 55% degli importi rimasti a carico del contribuente, di cui agli artt. 1, commi 344 e ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Ai fini penali l’IVA evasa si basa sui costi certi

Il Fatto e il Diritto n. 36 del 13.11.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 36 del 13.11.2020 a cura di Gianfranco Antico Ai fini della configurabilità dei reati fiscali in materia di Iva, la determinazione della base imponibile, e della relativa imposta evasa, deve avvenire solo sulla base di costi ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Il recupero delle imposte in capo all’amministratore necessita dell’utilizzo improprio delle disponibilità finanziarie

Il Fatto e il Diritto n. 35 del 06.11.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 35 del 06.11.2020 a cura di Gianfranco Antico ll recupero delle imposte dovute dalla società, in capo all’amministratore, è subordinato alla notifica di un atto contenente la pretesa e le ragioni per le quali egli è obbligato, così ...
Categorie:Giurisprudenza

Indebita compensazione: al commercialista si addebita quantomeno il dolo eventuale

Il Fatto e il Diritto n. 34 del 30.10.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 34 del 30.10.2020 a cura di Gianfranco Antico E’ legittimo il concorso del commercialista nel reato di indebita compensazione, quantomeno in termini di dolo eventuale, atteggiamento psicologico non incompatibile con lo schema del ...
Categorie:Compensazioni  –  Giurisprudenza
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
7 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
9 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
12 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA