Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

L’avviso di accertamento non può fondarsi su motivi d’imposizione distinti ed inconciliabili

Il Fatto e il Diritto n. 16 del 24.04.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 16 del 24.04.2020 a cura di Gianfranco Antico L’avviso di accertamento è affetto da nullità laddove sia fondato su motivi d’imposizione distinti ed inconciliabili, in quanto, rispondendo la motivazione alla duplice esigenza di ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Sono oneri inerenti all’esercizio dell’impresa i costi sostenuti per prevenite controversie con i clienti

Il Fatto e il Diritto n. 15 del 17.04.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 15 del 17.04.2020 a cura di Gianfranco Antico In presenza di transazioni stipulare da una banca con i clienti per prevenire l’instaurazione di un contenzioso fondato sulla dedotta violazione da parte dei funzionari degli obblighi ...
Categorie:Giurisprudenza

Il concorso del professionista alla frode fiscale

Il Fatto e il Diritto n. 14 del 10.04.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 14 del 10.04.2020 a cura di Gianfranco Antico La responsabilità del professionista fiscale - a titolo concorsuale - può essere fondata anche su una condotta precedente la presentazione della dichiarazione, preparatoria rispetto ad ...
Categorie:Giurisprudenza

Indagini finanziarie: le operazioni dei soci riferibili alla società a ristretta base

Il Fatto e il Diritto n. 13 del 03.04.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 13 del 03.04.2020 a cura di Gianfranco Antico In sede di rettifica e di accertamento d'ufficio, l'utilizzazione dei dati risultanti dalle copie dei conti correnti bancari acquisiti dagli istituti di credito non può ritenersi ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Il particolare rapporto fra consulente e azienda può portare alla frode fiscale

Il Fatto e il Diritto n. 12 del 27.03.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 12 del 27.03.2020 a cura di Gianfranco Antico Al fine di sostenere la consapevolezza del ricorrente dell'inesistenza delle operazioni oggetto di fatturazione, sono state valorizzate alcuni elementi quali le strettissime ...
Categorie:Giurisprudenza

L’inapplicabilità delle sanzioni non è d’ufficio del giudice

Il Fatto e il Diritto n. 11 del 20.03.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 11 del 20.03.2020 a cura di Gianfranco Antico In tema di sanzioni amministrative per violazione di norme tributarie, il potere delle commissioni tributarie di dichiarare l'inapplicabilità delle sanzioni in caso di obiettive ...
Categorie:Giurisprudenza

Anche in sede penale i costi vanno provati dall’imputato

Il Fatto e il Diritto n. 10 del 13.03.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 10 del 13.03.2020 a cura di Gianfranco Antico A fronte dell’accertamento di ricavi non dichiarati, rilevanti dall’elenco clienti-fornitori, l’imputato che lamenti la mancanza deduzione dei costi ad essi inerenti deve provarne l’ ...
Categorie:Giurisprudenza

Il combinato disposto fra dichiarazioni di terzi e intercettazioni telefoniche

Il Fatto e il Diritto n. 09 del 06.03.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 09 del 06.03.2020 a cura di Gianfranco Antico Sono pienamente utilizzabili nel processo tributario, seppur con valenza indiziaria, le dichiarazioni di terzi assunte dalla G.d.F. e le intercettazioni telefoniche ed ambientali ...
Categorie:Giurisprudenza

Il servizio postale “seguimi” non vale ai fini fiscali

Il Fatto e il Diritto n. 08 del 28.02.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 08 del 28.02.2020 a cura di Gianfranco Antico L’attivazione del servizio “seguimi” non assume alcuna rilevanza giuridica ai fini della validità delle notificazioni, né l’indicazione di un indirizzo al quale recapitare la ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

In giudizio sono ammesse le eccezioni improprie o le contro eccezioni

Il Fatto e il Diritto n. 06 del 14.02.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 06 del 14.02.2020 a cura di Gianfranco Antico Il giudizio tributario è limitato alla verifica della legittimità della pretesa avanzata con l’atto impugnato ed ha un oggetto delimitato dalle contestazioni mosse dal contribuente con ...
Categorie:Contenzioso  –  Giurisprudenza
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
7 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
9 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
12 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA