Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 679
L’antieconomicità è contestabile anche in assenza di perdita, ma con un utile esiguo
Il Fatto e il Diritto n. 05 del 07.02.2020 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 05 del 07.02.2020 a cura di Gianfranco Antico L’antieconomicità della gestione di un’impresa non può verificarsi solo quando essa concluda il proprio esercizio annuale con una perdita, ma anche quando chiuda il bilancio con un ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 05/2020 (252 kB)
L’affiliazione dell’ASD alle federazioni sportive consente di godere del regime agevolato ma non sempre
Il Fatto e il Diritto n. 04 del 31.01.2020 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 04 del 31.01.2020 a cura di Gianfranco Antico Il regime fiscale agevolativo previsto dalla legge n. 398/1991, che prevede modalità di determinazione forfettaria del reddito imponibile e dell'Iva, nonché previsioni di favore in ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 04/2020 (254 kB)
Abuso del diritto: il conseguimento del medesimo risultato in forme diverse
Il Fatto e il Diritto n. 03 del 24.01.2020 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 03 del 24.01.2020 a cura di Gianfranco Antico In materia di abuso del diritto il giudice del merito non è chiamato ad accertare se l’operazione controversa sia elusiva perché realizzata in un modo piuttosto che in un altro; ma a ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 03/2020 (429 kB)
Costi di sponsorizzazione: onore dell’esistenza oggettiva dell’operazione spetta al contribuente
Il Fatto e il Diritto n. 01 del 10.01.2020 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 01 del 10.01.2020 a cura di Gianfranco Antico Una volta assolta da parte dell’Amministrazione finanziaria la prova, anche mediante elementi indiziari, dell’oggettiva inesistenza delle operazioni, spetta al contribuente dimostrarne, ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 01/2020 (414 kB)
Accertamento con adesione: la mancata comparizione al contraddittorio non equivale a rinuncia all’adesione
Il Fatto e il Diritto n. 39 del 20.12.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 39 del 20.12.2019 a cura di Gianfranco Antico Una volta presentata l’istanza di accertamento con adesione, ex art. 6, comma 2, del D.Lgs.n.218/97, la mancata comparizione del contribuente alla data fissata dall’Ufficio per la ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 39/2019 (164 kB)
I servizi per consulenza non sono deducibili sulla fiducia
Il Fatto e il Diritto n. 38 del 13.12.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 38 del 13.12.2019 a cura di Gianfranco Antico Ai fini della deduzione dei costi, incombe sul contribuente l’onere di provare l’inerenza del bene o del servizio collegato all’attività imprenditoriale, intesa come strumentalità del ...
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 38/2019 (171 kB)
Il termine per il recupero dell’imposta per mancata edificazione nel quinquennio è triennale
Il Fatto e il Diritto n. 37 del 06.12.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 37 del 06.12.2019 a cura di Gianfranco Antico In tema di agevolazione tributaria – ex art.33, comma 3, della L. n. 388 del 2000 - in caso di mancata edificazione entro cinque anni dall’acquisto in area soggetta a piano urbanistico ...
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 37/2019 (163 kB)
La cessione d’azienda, con costituzione di una rendita vitalizia, può generare una plusvalenza
Il Fatto e il Diritto n. 36 del 29.11.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 36 del 29.11.2019 a cura di Gianfranco Antico E’ configurabile una plusvalenza tassabile anche nel caso di cessione d’azienda con costituzione di una rendita vitalizia e la circostanza che il prezzo realizzato sia stato convenuto ...
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 36/2019 (172 kB)
Indebita compensazione: il contribuente non poteva non sapere
Il Fatto e il Diritto n. 35 del 25.11.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 35 del 25.11.2019 a cura di Gianfranco Antico Il contribuente consapevole di non aver diritto alla compensazione richiesta del commercialista risponde del reato di indebita compensazione di debiti erariali di cui all’art.10 quater ...
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 35/2019 (163 kB)
I costi non risultanti dalle scritture contabili vanno dimostrati
Il Fatto e il Diritto n. 31 del 15.10.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 31 del 15.10.2019 a cura di Gianfranco Antico Sebbene sia consentito all’imprenditore, in sede di accertamento dell’imposta sul reddito, dedurre dal reddito imponibile anche i costi d’impresa non risultanti dalle scritture ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 31/2019 (430 kB)
Voci trovate: 679