Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 679
Solidarietà tributaria tra sostituto e sostituito alla luce della sentenza n.10378/2019, delle SS.UU. della Cassazione
Daily news n. 110 del 12.06.2019 a cura di Ruggero Viviani
Daily news n. 110 del 12.06.2019 a cura di Ruggero Viviani Il combinato disposto delle norme di seguito indicate: art. 23 e ss., DPR 600/73; art. 64, DPR 600/1973; art. 22, TUIR; art. 35, dpr 602/1973, riguarda la disciplina delle ritenute alla fonte. Nel ...
Categorie:Giurisprudenza
- Daily news n. 110/2019 (657 kB)
Crediti ante fallimento: doppia notifica
Il Fatto e il Diritto n. 19 del 03.06.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 19 del 03.06.2019 a cura di Gianfranco Antico L'accertamento tributario, se inerente a crediti i cui presupposti si siano determinati prima della dichiarazione di fallimento del contribuente o nel periodo d'imposta in cui tale ...
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 19/2019 (162 kB)
La cessione privata del curatore non fa venire meno il potere accertativo dell’Ufficio
Il Fatto e il Diritto n. 18 del 24.05.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 18 del 24.05.2019 a cura di Gianfranco Antico Il trasferimento di quote immobiliari disposto dal curatore, a trattativa privata, su autorizzazione del giudice delegato del fallimento, non può essere compreso tra le ipotesi per le ...
Categorie:Giurisprudenza – Immobili
- Il Fatto e il Diritto n. 18/2019 (162 kB)
L’apertura delle borse va autorizzata
Il Fatto e il Diritto n. 17 del 17.05.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 17 del 17.05.2019 a cura di Gianfranco Antico L'illegittimità o la mancanza del provvedimento di autorizzazione del Procuratore della Repubblica, ai sensi dell'art. 33 del d.P.R. n. 600 del 1973 e dell'art. 52 del d.P.R. n. 633 del ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 17/2019 (179 kB)
Quando l’attività professionale dell’indagato non consente di opporre il segreto professionale
Il Fatto e il Diritto n. 16 del 10.05.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 16 del 10.05.2019 a cura di Gianfranco Antico L’attività professionale dell'indagato e la commissione di delitti fa si che la possibilità di opporre il segreto deve passare attraverso la dimostrazione della titolarità di una ...
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 16/2019 (173 kB)
La continuità aziendale tra il bilancio e il codice della crisi: il caso della perdita durevole di valore delle immobilizzazioni
Focus n. 17 del 29.04.2019 a cura di Ruggero Viviani - pag. 25
Focus n. 17 del 29.04.2019 a cura di Ruggero Viviani - pag. 25 La continuità aziendale (o “going concern”) costituisce a tutt’oggi uno stato dell’impresa che coinvolge contestualmente diversi aspetti della stessa e, in particolare: i. il bilancio; ii. i ...
Categorie:Giurisprudenza
- Focus n. 17/2019 (1.2 MB)
La cessione del fabbricato da demolire al test della cassazione
Il Fatto e il Diritto n. 15 del 26.04.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 15 del 26.04.2019 a cura di Gianfranco Antico In materia di imposta sui redditi, sono soggette a tassazione separata, quali "redditi diversi", le plusvalenze realizzate a seguito di cessioni a titolo oneroso di terreni suscettibili ...
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 15/2019 (165 kB)
Il “contorno” gioca ai fini della determinazione del valore venale dell’area
Il Fatto e il Diritto n. 14 del 19.04.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 14 del 19.04.2019 a cura di Gianfranco Antico In tema di Irpef, l'inclusione di un'area in una zona destinata dal piano regolatore generale a servizi pubblici o di interesse pubblico, quale la destinazione a parcheggio, ovvero ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 14/2019 (476 kB)
Studi di settore: contraddittorio parte integrante della motivazione
Il Fatto e il Diritto n. 12 del 05.04.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 12 del 05.04.2019 a cura di Gianfranco Antico In relazione all'accertamento standardizzato mediante parametri o studi di settore, il contraddittorio con il contribuente costituisce elemento essenziale ed imprescindibile del giusto ...
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 12/2019 (159 kB)
L’ex liquidatore non può impugnare l’accertamento notificato dopo l’estinzione della società
Il Fatto e il Diritto n. 11 del 29.03.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 11 del 29.03.2019 a cura di Gianfranco Antico La cancellazione dal registro delle imprese, con estinzione della società, prima della notifica dell'avviso di accertamento e dell'instaurazione del giudizio di primo grado, determina ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 11/2019 (158 kB)
Voci trovate: 679