Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 679
È reato autonomo di riciclaggio quello dell’extraneus
Il Fatto e il Diritto n. 10 del 22.03.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 10 del 22.03.2019 a cura di Gianfranco Antico Il soggetto che, non avendo concorso nel delitto-presupposto non colposo, ponga in essere la condotta tipica di autoriciclaggio o contribuisca alla realizzazione da parte dell'autore ...
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 10/2019 (161 kB)
Non costituisce autoriciclaggio ma riciclaggio il deposito di denaro su un conto corrente o su un libretto di deposito
Il Fatto e il Diritto n. 9 del 15.03.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 9 del 15.03.2019 a cura di Gianfranco Antico Non costituisce né "attività economica" né "attività finanziaria" il mero deposito di una somma su un conto corrente o un libretto di deposito, poiché è "economica" soltanto quella ...
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 9/2019 (171 kB)
Il comunicato stampa non “batte” la circolare
Il Fatto e il Diritto n. 8 del 08.03.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 8 del 08.03.2019 a cura di Gianfranco Antico Il comunicato stampa è un provvedimento atipico, o meglio “ un non provvedimento”, che nella gerarchia delle fonti, non si colloca in alcun gradino logico, e comunque in sott’ordine alle ...
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 8/2019 (165 kB)
È legittima la previsione statutaria di gratuità delle funzioni di amministratore di società
Il Fatto e il Diritto n. 7 del 01.03.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 7 del 01.03.2019 a cura di Gianfranco Antico L'amministratore è legato alla società da un rapporto di tipo societario, in quanto i compiti affidatigli riguardano la gestione stessa dell'impresa, sicchè il rapporto che intercorre ...
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 7/2019 (157 kB)
Legittimità della motivazione per relationem nel caso di PVC consegnato al fallito e atto di accertamento notificato al curatore
Il Fatto e il Diritto n. 6 del 22.02.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 6 del 22.02.2019 a cura di Gianfranco Antico Ai fini dell'adempimento dell'obbligo di motivazione dell'avviso di accertamento, qualora il prodromico processo verbale di constatazione sia stato notificato al fallito quando era in ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 6/2019 (161 kB)
La parziale o assoluta inattendibilità delle scritture contabili è il discrimine fra accertamento analitico e accertamento induttivo
Il Fatto e il Diritto n. 5 del 08.02.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 5 del 08.02.2019 a cura di Gianfranco Antico In tema di accertamento delle imposte sui redditi, il discrimine tra l'accertamento condotto con metodo analitico extracontabile e quello condotto con metodo induttivo sta, ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 5/2019 (163 kB)
Vanno riconosciute le garanzie difensive in presenza di indici di reato
Il Fatto e il Diritto n. 4 del 01.02.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 4 del 01.02.2019 a cura di Gianfranco Antico In sede penale sono inutilizzabili le dichiarazioni dell’imputato o dell’indagato rese nel corso dell’attività ispettiva, nei cui confronti siano emersi anche semplici dati indicativi di ...
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 4/2019 (159 kB)
La legittima estensione delle percentuali di ricarico ad annualità diverse
Il Fatto e il Diritto n. 3 del 25.01.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 3 del 25.01.2019 a cura di Gianfranco Antico Le percentuali di ricarico, accertate con riferimento ad un determinato anno fiscale, costituiscono validi elementi indiziari, da utilizzare secondo i criteri di razionalità e prudenza, ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 3/2019 (177 kB)
La definizione di fatto notorio da parte della Cassazione
Il Fatto e il Diritto n. 2 del 18.01.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 2 del 18.01.2019 a cura di Gianfranco Antico Il fatto notorio, derogando al principio dispositivo delle prove e al principio del contraddittorio, va inteso come fatto acquisito alle conoscenze della collettività, con tale grado di ...
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 2/2019 (174 kB)
Perfezionamento dell’adesione solo in occasione del versamento delle somme
Il Fatto e il Diritto n. 1 del 11.01.2019 a cura di Alice Boano
Il Fatto e il Diritto n. 1 del 11.01.2019 a cura di Alice Boano L'accertamento con adesione si perfeziona, come sancisce l'art. 9 del DLgs. 218/97, con il pagamento di tutte le somme o della prima rata e non con la sottoscrizione del verbale. Pertanto, se, ...
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 1/2019 (157 kB)
Voci trovate: 679