Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 679
Le dichiarazioni di terzi possono non bastare per sostenere l’effettività dell’operazione
Il Fatto e il Diritto n. 31 del 06.09.2024 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 31 del 06.09.2024 a cura di Gianfranco Antico Le dichiarazioni di terzi acquisite in fase di accertamento hanno normalmente valore indiziario, pur se per il loro contenuto intrinseco ovvero per l'attendibilità dei riscontri offerti ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Fatto e il Diritto n. 31/2024 (152 kB)
Nei termini è legittimo un secondo atto di appello
Il Fatto e il Diritto n. 30 del 02.08.2024 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 30 del 02.08.2024 a cura di Gianfranco Antico Il principio di consumazione dell'impugnazione non esclude che, fino a quando non intervenga una declaratoria di inammissibilità, possa essere proposto un secondo atto di impugnazione, ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Fatto e il Diritto n. 30/2024 (134 kB)
Abuso del diritto: la descrizione della fattispecie abusiva necessita di indici di distorsione
Il Fatto e il Diritto n. 29 del 26.07.2024 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 29 del 26.07.2024 a cura di Gianfranco Antico L’astratta configurabilità di un vantaggio fiscale non è sufficiente ad integrare la fattispecie abusiva, richiedendosi a tal fine la concomitante condizione di inesistenza di ragioni ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Fatto e il Diritto n. 29/2024 (141 kB)
L’oggettiva commistione tra le attività non consente di dedurre e detrarre fatture generiche
Il Fatto e il Diritto n. 28 del 19.07.2024 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 28 del 19.07.2024 a cura di Gianfranco Antico L’oggettiva commistione tra l’attività della ditta individuale e quella della società rende maggiormente necessario che la fattura contenga una serie di indicazioni, tra le quali la ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Fatto e il Diritto n. 28/2024 (151 kB)
Accertamento con adesione: l’atto redatto non si tocca
Il Fatto e il Diritto n. 27 del 12.07.2024 a cura di Gianfranco Antico e Francesco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 27 del 12.07.2024 a cura di Gianfranco Antico e Francesco Antico Una volta conclusa l’adesione, l'accertamento così definito, mediante anche la fissazione del quantum debeatur, diventa intoccabile, tanto da parte del contribuente, ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Fatto e il Diritto n. 27/2024 (175 kB)
Sono utilizzabili gli elenchi clienti e fornitori ai fini dell’accertamento
Il Fatto e il Diritto n. 26 del 05.07.2024 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 26 del 05.07.2024 a cura di Gianfranco Antico Gli elenchi dei fornitori allegati alle dichiarazioni di soggetti terzi sono utilizzabili ai fini dell'accertamento, poiché, per un verso, ai sensi dell'art. 39 del D.P.R. n. 600 del ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Fatto e il Diritto n. 26/2024 (138 kB)
Controlli ex art.36 – ter - Per la Cassazione la cartella va preceduta dagli esiti a pena di nullità
Il Fatto e il Diritto n. 24 del 21.06.2024 a cura di Gianfranco Antico e Francesco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 24 del 21.06.2024 a cura di Gianfranco Antico e Francesco Antico L'esito del controllo formale, ex art.36-ter, comma 4, del D.P.R.n.600/73, è comunicato al contribuente o al sostituto d'imposta, a pena di nullità, con l'indicazione ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Fatto e il Diritto n. 24/2024 (139 kB)
Le dichiarazioni della società appaltatrice sostengono l’operazione inesistente
Il Fatto e il Diritto n. 22 del 07.06.2024 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 22 del 07.06.2024 a cura di Gianfranco Antico L’efficacia probatoria delle dichiarazioni rese da terzi non possono ritenersi "tamquam non essent", al contrario rilevando quali fonti di conoscenza, come fatti o indizi che spetta al ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Fatto e il Diritto n. 22/2024 (144 kB)
Le spese di regia al test della Cassazione
Il Fatto e il Diritto n. 21 del 31.05.2024 a cura di Gianfranco Antico e Francesco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 21 del 31.05.2024 a cura di Gianfranco Antico e Francesco Antico Ove i costi della cui deducibilità si controverte scaturiscano da accordi infragruppo, non può ritenersi sufficiente l'esibizione del contratto riguardante le ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Fatto e il Diritto n. 21/2024 (154 kB)
Anche le associazioni sportive possono essere antieconomiche
Il Fatto e il Diritto n. 20 del 24.05.2024 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 20 del 24.05.2024 a cura di Gianfranco Antico La mancata pattuizione di un canone di affitto per lo svolgimento di un’attività commerciale di comprovata redditività, quale quella di ristorazione nei locali del circolo, è un ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Fatto e il Diritto n. 20/2024 (142 kB)
Voci trovate: 679