Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

L’acquisizione irrituale non comporta l’inutilizzabilità della documentazione, salvo quando è in gioco il domicilio

Il Fatto e il Diritto n. 23 del 27.07.2018 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 23 del 27.07.2018 a cura di Gianfranco Antico Non esiste nell'ordinamento tributario un principio generale di inutilizzabilità delle prove illegittimamente acquisite, sicché l'acquisizione irrituale di elementi rilevanti ai fini ...
Categorie:Giurisprudenza

Non è sufficiente la divergenza dei valori OMI

Il Fatto e il Diritto n. 22 del 20.07.2018 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 22 del 20.07.2018 a cura di Gianfranco Antico In tema di accertamento del maggior corrispettivo nella vendita di un immobile, il giudice può fondare il proprio convincimento su di un unico elemento, purché dotato dei requisiti di ...
Categorie:Giurisprudenza

Senza sanzioni la compensazione del credito Iva per l’omessa dichiarazione Iva

Il Fatto e il Diritto n. 20 del 06.07.2018 a cura di Antonio Nicotra

Il Fatto e il Diritto n. 20 del 06.07.2018 a cura di Antonio Nicotra Il travagliato iter giurisprudenziale e legislativo, in tema di crediti IVA da omessa dichiarazione, scaturito dalle ormai note sentenze coeve delle Sezioni Unite nn. 17757 e 17758/2016, ...
Categorie:Compensazioni  –  Giurisprudenza

Ammessa la detrazione dell’IVA relativa alle manutenzioni su beni di terzi in presenza del nesso di strumentalità

Il Fatto e il Diritto n. 19 del 29.06.2018 a cura di Mirco Gazzera

Il Fatto e il Diritto n. 19 del 29.06.2018 a cura di Mirco Gazzera Spetta il diritto alla detrazione dell’IVA assolta in relazione ai lavori di ristrutturazione o manutenzione eseguiti su immobili di proprietà di terzi, purché sia presente un nesso di ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Iva

Omesso versamento di ritenute certificate sopra soglia: risponde comunque il legale rappresentante, senza che giochi lo stato di insolvenza

Il Fatto e il Diritto n. 18 del 22.06.2018 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 18 del 22.06.2018 a cura di Gianfranco Antico Per l'integrazione del reato di omesso versamento di ritenute dovute o certificate, di cui all’art.10-bis, del D.Lgs.n.74/2000, ogniqualvolta il sostituto d'imposta effettua le ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Versamenti

Il consulente risponde a limitate condizioni

Il Fatto e il Diritto n. 17 del 15.06.2018 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 17 del 15.06.2018 a cura di Gianfranco Antico La proposizione tardiva del ricorso avverso un atto impositivo, da parte del consulente, può ritenersi produttivo di danno, solo se si riesce a dimostrare che, se tempestivamente ...
Categorie:Giurisprudenza

Spetta al contribuente provare le diverse percentuali di ricarico

Il Fatto e il Diritto n. 16 del 08.06.2018 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 16 del 08.06.2018 a cura di Gianfranco Antico Anche in sede di accertamento a mezzo studi di settore spetta al contribuente provare che l'attività sottoposta ad accertamento ha ad oggetto prodotti con notevole differenza di valore ...
Categorie:Giurisprudenza

È reato autonomo di riciclaggio quello commesso dal commercialista che agevola l’illecito

Il Fatto e il Diritto n. 15 del 01.06.2018 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 15 del 01.06.2018 a cura di Gianfranco Antico Risponde a titolo autonomo per riciclaggio e non come concorso nell’autoriciclaggio il commercialista che aveva contribuito a realizzare tutta una serie di operazioni, commerciali, ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Professionisti

Anche le imprese semplificate hanno l’obbligo di indicare le rimanenze

Il Fatto e il Diritto n. 13 del 11.05.2018 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 13 del 11.05.2018 a cura di Gianfranco Antico Per i soggetti in contabilità semplificata l’obbligo di indicare il valore delle rimanenze nei registri tenuti ai fini Iva o di fornire un prospetto dimostrante il criterio utilizzato ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Le indagini di mercato possono essere utilizzate a fondamento dell’accertamento induttivo

Il Fatto e il Diritto n. 12 del 04.05.2018 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 12 del 04.05.2018 a cura di Gianfranco Antico E’ legittimo l’avviso di accertamento basato su un’indagine statistica dell’Agenzia delle Entrate, anche se il documento non viene allegato all’atto, qualora comunque ne vengano ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
7 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
9 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
12 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA