Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 679
Vecchio sintetico a scostamento biennale
Il Fatto e il Diritto n. 11 del 27.04.2018 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 11 del 27.04.2018 a cura di Gianfranco Antico Con la sentenza n. 161/4/2016, depositata il 15 marzo 2016, la CTR delle Marche ha rigettato il ricorso proposto dall’Agenzia delle Entrate nei confronti di un contribuente avverso la ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 11/2018 (179 kB)
Non si lavora gratis
Il Fatto e il Diritto n. 10 del 20.04.2018 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 10 del 20.04.2018 a cura di Gianfranco Antico La rinuncia diffusa e sistematica ai compensi per prestazioni professionali autorizza l’accertamento induttivo, trattandosi di presunzioni connotate da gravità, precisione e concordanza ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 10/2018 (248 kB)
Le regole relative all’utilizzabilità penale non si applicano in campo fiscale
Il Fatto e il Diritto n. 9 del 30.03.2018 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 9 del 30.03.2018 a cura di Gianfranco Antico In materia di accertamento delle violazioni di carattere tributario, l’utilizzazione a fini fiscali di dati e documenti acquisiti dalla Guardia di finanza in sede penale, pur essendo ...
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 9/2018 (168 kB)
Rideterminazione del valore delle partecipazioni non quotate e dei terreni: valida solo col primo versamento tempestivo
Memory n. 95 del 29.03.2018 a cura di Omar Rigamonti
Memory n. 95 del 29.03.2018 a cura di Omar Rigamonti L’art. 1, co. 997 – 998, della Legge 205/2017 (c.d. Legge di bilancio 2018) ha previsto la riapertura dei termini per la rideterminazione del costo fiscale dei terreni (edificabili o agricoli) e delle ...
Categorie:Giurisprudenza – Rivalutazione – Versamenti
- Memory n. 95/2018 (208 kB)
Reati tributari: il peso dei dati raccolti dalla G.d.F.
Il Fatto e il Diritto n. 8 del 23.03.2018 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 8 del 23.03.2018 a cura di Gianfranco Antico Ai fini della prova del reato di dichiarazione infedele, il giudice non è vincolato, nella determinazione dell'imposta evasa, all'imposta risultante a seguito dell'accertamento con ...
Categorie:Giurisprudenza
- ll Fatto e il Diritto n. 8/2018 (162 kB)
La fattura deve identificare l’oggetto della prestazione, diversamente si mette a rischio la deducibilità del costo
Il Fatto e il Diritto n. 7 del 16.03.2018 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 7 del 16.03.2018 a cura di Gianfranco Antico Nella fattura vanno rispettate le previsioni normative volte ad identificare l’oggetto della prestazione, ex art. 21 del DPR n. 633/1972 (natura, quantità e qualità); diversamente è ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- ll Fatto e il Diritto n. 7/2018 (172 kB)
Il trust estero interposto e la compilazione del quadro RW: il caso della sentenza CTP Milano 4906/2017
Daily news n. 45 del 09.03.2018 a cura di Ennio Vial
Daily news n. 45 del 09.03.2018 a cura di Ennio Vial La sentenza CTP Milano n. 4906 del 20.7.2017 (ud. 30.6.2017) ha affrontato il tema del rapporto tra l’istituto del trust ed il quadro RW. Come d’uso, è necessario precisare che le osservazioni svolte nel ...
Categorie:Giurisprudenza – Trust
- Daily news n. 45/2018 (270 kB)
La figura dell’amministratore di fatto
Daily news n. 38 del 28.02.2018 a cura di Fabio Carrirolo
Daily news n. 38 del 28.02.2018 a cura di Fabio Carrirolo Con l’art. 7 del D.L. 30.9.2003, n. 269, convertito con modificazioni dalla L. 24.11.2003, n. 326, è stato ribaltato il principio della diretta sanzionabilità dell’autore della violazione, con ...
Categorie:Giurisprudenza – Sanzioni
- Daily news n. 38/2018 (191 kB)
Il prestanome attivo risponde in concorso
Il Fatto e il Diritto n. 6 del 23.02.2018 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 6 del 23.02.2018 a cura di Gianfranco Antico Del reato di omessa presentazione della dichiarazione ai fini delle imposte dirette o IVA, l’amministratore di fatto risponde quale autore principale, in quanto titolare effettivo della ...
Categorie:Giurisprudenza
- ll Fatto e il Diritto n. 6/2018 (159 kB)
Il bonus ricerca non chiesto in sede di dichiarazione si perde
Il Fatto e il Diritto n. 5 del 16.02.2018 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 5 del 16.02.2018 a cura di Gianfranco Antico L'indicazione che si richiede al contribuente ai fini della concessione del credito d'imposta per la ricerca scientifica, di cui all’art.5, della L.n.449/1997, integra un atto negoziale ...
Categorie:Crediti d'imposta – Giurisprudenza
- ll Fatto e il Diritto n. 5/2018 (174 kB)
Voci trovate: 679