Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 679
Diritto di consultazione del socio non amministratore esteso ad ogni documento afferente alla gestione
Memory n. 334 del 17.11.2017 a cura di Alessandro Borghese e Mauro Murca
Memory n. 334 del 17.11.2017 a cura di Alessandro Borghese e Mauro Murca L’art. 2476, co. 2, del c.c., limitatamente alle società a responsabilità limitata, ha esaltato la sovranità del socio non amministratore attribuendo allo stesso: i) il diritto di ...
Categorie:Giurisprudenza
- Memory n. 334/2017 (200 kB)
Recesso del socio di srl per modifica dell’oggetto sociale: nuovi orientamenti giurisprudenziali
Memory n. 332 del 16.11.2017 a cura di Franca Recenti
Memory n. 332 del 16.11.2017 a cura di Franca Recenti La fattispecie del recesso del socio di s.r.l. è disciplinata dall’art. 2473 c.c. che suddivide le cause che legittimano la fuoriuscita del socio dal rapporto societario in due macro categorie: ...
Categorie:Giurisprudenza
- Memory n. 332/2017 (194 kB)
Diniego accesso al 5 per mille: ricorso presso il Giudice Ordinario
Memory n. 316 del 03.11.2017 a cura di Omar Rigamonti
Memory n. 316 del 03.11.2017 a cura di Omar Rigamonti Gli enti di volontariato, le ONLUS, le associazioni di promozione sociale, le associazioni sportive dilettantistiche, le altre associazioni o fondazioni riconosciute che operano in determinati settori ...
Categorie:Giurisprudenza
- Memory n. 316/2017 (185 kB)
Cessione d’azienda: cambio di rotta dei giudici sulla mancata richiesta del certificato dei carichi pendenti
Memory n. 315 del 02.11.2017 a cura di Omar Rigamonti
Memory n. 315 del 02.11.2017 a cura di Omar Rigamonti La responsabilità del cessionario con riferimento ai debiti tributari, nell’ambito dell’operazione di cessione d’azienda, è stata completamente rivisitata dall’art. 14 del DLgs 18.12.1997, n.472, così ...
Categorie:Giurisprudenza
- Memory n. 315/2017 (216 kB)
È asportabile la contabilità in nero anche senza il consenso del contribuente
Il Fatto e il Diritto n. 21 del 20.10.2017 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 21 del 20.10.2017 a cura di Gianfranco Antico I limiti imposti dall'art. 52, comma 7, del D.P.R. n.633/72, riguardano unicamente la documentazione contabile ufficiale e non investono anche la documentazione extracontabile, o "in ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- ll Fatto e il Diritto n. 21 (234 kB)
Senza la così detta “prova di resistenza” è comunque legittimo l’accertamento senza contraddittorio
Il Fatto e il Diritto n. 20 del 13.10.2017 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 20 del 13.10.2017 a cura di Gianfranco Antico L'Amministrazione finanziaria, in presenza di contabilità formalmente regolare ma intrinsecamente inattendibile per l'antieconomicità del comportamento del contribuente, può desumere in ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- ll Fatto e il Diritto n. 20 (185 kB)
Le soglie di punibilità penali alla luce delle recenti modificazioni: effetti sulle vicende anteriori
Daily news n. 157 del 27.09.2017 a cura di Fabio Carrirolo
Daily news n. 157 del 27.09.2017 a cura di Fabio Carrirolo Le norme penali tributarie individuano alcune fattispecie consistenti nell’omesso versamento di tributi, introdotte per fronteggiare la c.d. “evasione da riscossione”, cioè i comportamenti di ...
Categorie:Giurisprudenza
- Daily news n. 157/2017 (155 kB)
Il contribuente sostituito può provare la ritenuta operata anche attraverso prove diverse dal certificato
Il Fatto e il Diritto n. 18 del 22.09.2017 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 18 del 22.09.2017 a cura di Gianfranco Antico L’omessa esibizione, in sede di controllo formale, del certificato del sostituto d’imposta attestante la ritenuta operata, non preclude al sostituito di provare la ritenuta con mezzi ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- ll Fatto e il Diritto n. 18 (148 kB)
Controlli a tavolino senza obbligo di contraddittorio
Il Fatto e il Diritto n. 17 del 15.09.2017 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 17 del 15.09.2017 a cura di Gianfranco Antico Il diritto del contribuente di ricevere copia del verbale con cui si concludono le operazioni di controllo e di disporre di un termine di sessanta giorni per eventuali controdeduzioni è ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- ll Fatto e il Diritto n. 17 (158 kB)
Se non si paga integralmente non si patteggia
Il Fatto e il Diritto n. 16 del 08.09.2017 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 16 del 08.09.2017 a cura di Gianfranco Antico Il patteggiamento della pena ex art. 444 cod. proc. pen. per i reati tributari disciplinati dal D.Lgs. n. 74 del 2000 presuppone – ex art.13, comma 2-bis, del D.Lgs.n.74/2000 - che i ...
Categorie:Giurisprudenza
- ll Fatto e il Diritto n. 16 (150 kB)
Voci trovate: 679