Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Il “foglio di calcolo” agevola l’induttivo

Il Fatto e il Diritto n. 15 del 04.08.2017 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 15 del 04.08.2017 a cura di Gianfranco Antico Il foglio di calcolo ritrovato presso l’abitazione dell’amministratore rappresenta un valido elemento indiziario, dotato dei requisiti di gravità, precisione e concordanza prescritti ...
Categorie:Giurisprudenza

Società non operative per insufficienza di ricavi: ultimi chiarimenti giurisprudenziali

Memory n. 244 del 04.08.2017 a cura di Omar Rigamonti

Memory n. 244 del 04.08.2017 a cura di Omar Rigamonti L’art. 30 della Legge n. 724/1994 considera di “comodo”, salvo prova contraria, le società che non superano il c.d "test di operatività", ossia quelle il cui ammontare di ricavi, incrementi di rimanenze ...
Categorie:Giurisprudenza

Lo studio associato resta soggetto all’Irap

Il Fatto e il Diritto n. 14 del 28.07.2017 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 14 del 28.07.2017 a cura di Gianfranco Antico Le associazioni senza personalità giuridica costituite fra persone fisiche per l'esercizio in forma associata di arti e professioni, in quanto esercitata da tali soggetti, ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Irap

Retroattiva la regola del prezzo valore per comprare immobili all’asta

Memory n. 213 del 11.07.2017 a cura di Omar Rigamonti

Memory n. 213 del 11.07.2017 a cura di Omar Rigamonti La Corte Costituzionale (sentenza 23.1.2014 n. 6) aveva dichiarato, come noto, l’incostituzionalità dell’art. 1 co. 497 della L. 23.12.2005 n. 266 (norma sul “prezzo valore”), nella parte in cui non ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

La responsabilità del liquidatore per il versamento delle ritenute

Il Fatto e il Diritto n. 12 del 23.05.2017 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 12 del 23.05.2017 a cura di Gianfranco Antico L'art. 36 d.P.R. n. 602/1973 configura un'obbligazione civilistica e non tributaria per fatto proprio del liquidatore, derivante dall'applicazione degli artt. 1176 e 1218 cod. civ., e ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

In presenza di un accesso breve si usufruisce delle garanzie dell’art.12, comma 7, della L.n.212/2000

Il Caso della settimana N. 9 del 16.06.2017 a cura di Gianfranco Antico

Il Caso della settimana N. 9 del 16.06.2017 a cura di Gianfranco Antico Una società operante nel settore del commercio ha ricevuto un accesso breve per il rilevamento dei prezzi. Successivamente a tale accesso ha avuto notificato un avviso di accertamento, ...
Categorie:Giurisprudenza

Criticità aperte ai fini dell’Irap. Determinazione dell’autonoma organizzazione e separazione delle attività: amministratori, outsourcing, ecc…

Focus n. 22 del 05.06.2017 a cura di Ruggero Viviani - pag. 23

Focus n. 22 del 05.06.2017 a cura di Ruggero Viviani - pag. 23 L’applicazione dell’Irap, in seguito alla pubblicazione della sentenza della corte costituzionale, n.156/2001, passa attraverso l’accertamento del requisito dell’autonoma organizzazione, da ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Irap

È sequestrabile il pc aziendale

Il Fatto e il Diritto n. 11 del 26.05.2017 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 11 del 26.05.2017 a cura di Gianfranco Antico In tema di sequestro probatorio, pur se è necessaria la specifica indicazione delle cose che ne costituiscono l'oggetto, quando si procede per particolari reati, quali, per esempio, ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Indagini finanziarie: non occorre dimostrare l’inerenza del prelevamento

Il Fatto e il Diritto n. 10 del 19.05.2017 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 10 del 19.05.2017 a cura di Gianfranco Antico In tema di indagini finanziarie, per superare la presunzione in ordine ai prelevamenti non occorre dimostrare pure l’inerenza degli stessi rispetto all’attività di impresa, bastando la ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Elementi sintomatici di un comportamento elusivo

Daily news n. 87 del 17.05.2017 a cura di Fabio Carrirolo

Daily news n. 87 del 17.05.2017 a cura di Fabio Carrirolo Nel tentativo di colpire quei comportamenti che, ancorché posti in essere in modo formalmente ineccepibile, consistono in un utilizzo improprio delle norme al fine di ottenere un vantaggio ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
12 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA