Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 679
Il canone di locazione di un immobile dato in comodato va dichiarato dal comodante
Il Fatto e il Diritto n. 19 del 17.05.2024 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 19 del 17.05.2024 a cura di Gianfranco Antico In tema di redditi fondiari, la concessione a terzi di un immobile a titolo di comodato non incide sulla titolarità del reddito derivante dalla locazione dello stesso da parte del ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Fatto e il Diritto n. 19/2024 (132 kB)
Il Fisco, in caso di cessione del credito fiscale, può opporre l’inefficacia originaria del contratto.
Il Fatto e il Diritto n. 18 del 10.05.2024 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 18 del 10.05.2024 a cura di Gianfranco Antico In caso di cessione del credito fiscale nei confronti dell’Amministrazione finanziaria, quest’ultima, quale debitore ceduto, può eccepire al cessionario non solo le eccezioni inerenti ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza – Iva
- Fatto e il Diritto n. 18/2024 (153 kB)
Studi di settore: il valore della prova
Il Fatto e il Diritto n. 17 del 03.05.2024 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 17 del 03.05.2024 a cura di Gianfranco Antico Nel pieno rispetto dei principi concernenti il riparto dell’onere della prova, se le presunzioni ricavabili dalla corretta applicazione dello studio di settore in esito al ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 17/2024 (154 kB)
È sufficiente notificare all’indirizzo PEC, anche se fuori INI-PEC
Il Fatto e il Diritto n. 16 del 26.04.2024 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 16 del 26.04.2024 a cura di Gianfranco Antico In tema di notificazione a mezzo PEC della cartella di pagamento da parte dell'agente della riscossione, l'estraneità dell'indirizzo del mittente dal registro INI-Pec non inficia "ex se ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 16/2024 (417 kB)
L’utilizzabilità della lista estera anche per il passato come presunzione semplice
Il Fatto e il Diritto n. 15 del 19.04.2024 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 15 del 19.04.2024 a cura di Gianfranco Antico In tema di accertamento tributario, sebbene la presunzione di evasione sancita dall' art. 12, comma 2, del DL n. 78/2009, convertito dalla Legge n. 102/2009, con riferimento agli ...
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 15/2024 (428 kB)
Regge sempre la doppia presunzione
Il Fatto e il Diritto n. 14 del 12.04.2024 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 14 del 12.04.2024 a cura di Gianfranco Antico Il principio praesumptum de praesumpto non admittitur (o «divieto di doppie presunzioni» o «divieto di presunzioni di secondo grado o a catena»), è inesistente, perché non è ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 14/2024 (418 kB)
Dall’assenza di inerenza all’inesistenza dei costi, il passo è breve
Il Fatto e il Diritto n. 13 del 05.04.2024 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 13 del 05.04.2024 a cura di Gianfranco Antico Una volta che l'Amministrazione finanziaria dimostri, anche mediante presunzioni semplici, l'oggettiva inesistenza delle operazioni, spetta al contribuente provare l'effettiva esistenza ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 13/2024 (162 kB)
Le differenze inventariali a prova vincolata, anche presuntiva
Il Fatto e il Diritto n. 12 del 29.03.2024 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 12 del 29.03.2024 a cura di Gianfranco Antico In tema di accertamento delle imposte sul reddito, in caso di "differenze inventariali", ovvero di differenze registrabili tra le quantità di merci giacenti in magazzino e quelle ...
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 12/2024 (142 kB)
Tra analitico – induttivo e induttivo puro la differenza la fanno i costi
Il Fatto e il Diritto n. 11 del 22.03.2024 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 11 del 22.03.2024 a cura di Gianfranco Antico L'Amministrazione finanziaria deve riconoscere una deduzione in misura percentuale forfettaria dei costi di produzione soltanto in caso di accertamento induttivo "puro" ex art. 39, ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 11/2024 (159 kB)
La partecipazione attiva all’attività di verifica a nome dell’associazione ingenera nei terzi l’esercizio di poteri rappresentativi
Il Fatto e il Diritto n. 10 del 15.03.2024 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 10 del 15.03.2024 a cura di Gianfranco Antico E’ legittimo il comportamento dell’Amministrazione finanziaria che procede ad una attività di verifica nei confronti di un’associazione sportiva dilettantistica, con l’assistenza di ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 10/2024 (147 kB)
Voci trovate: 679