Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Compete all’ufficio scegliere il metodo di accertamento?

Il Caso della settimana N. 7 del 08.04.2016 a cura di Gianfranco Antico

Il Caso della settimana N. 7 del 08.04.2016 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente ha ricevuto un avviso di accertamento analitico. Tuttavia, atteso le diverse irregolarità contabili riscontrate dai verificatori, ritiene che l’ufficio doveva procedere ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Il vecchio sintetico a prova “provata”

Il Fatto e il Diritto n. 5 del 08.04.2016 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 5 del 08.04.2016 a cura di Gianfranco Antico L'accertamento del reddito, con metodo sintetico, non impedisce al contribuente di dimostrare, attraverso idonea documentazione, che il maggior reddito determinato o determinabile ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Agevolazioni prima casa - L’inidoneità abitativa non può derivare dalla scomodità

Il Fatto e il Diritto n. 3 del 18.03.2016 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 3 del 18.03.2016 a cura di Gianfranco Antico Ai fini della fruizione delle agevolazioni tributarie per l'acquisto della così detta. prima casa, il requisito della non possidenza di altro fabbricato idoneo ad abitazione, sussiste ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Immobili

Recenti sentenze in materia di esterovestizione

Daily news n. 51 del 15.03.2016 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi

Daily news n. 51 del 15.03.2016 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi Nel presente intervento esamineremo alcuni recenti interventi giurisprudenziali in tema di esterovestizione societaria. I giudici affermano che la libertà di stabilimento è un diritto ...
Categorie:Giurisprudenza

La presunzione di distribuzione di utili extrabilancio: per la Corte di Cassazione il giudice deve impedire l’applicazione di automatismi accertativi. Le soluzioni interpretative dell’ordinanza n.923 del 20/1/2016

Daily news n. 34 del 19.02.2016 a cura di Michele Sonda

Daily news n. 34 del 19.02.2016 a cura di Michele Sonda Una recentissima ordinanza della Corte di Cassazione prende una decisa posizione contro l’applicazione meccanicistica della presunzione di distribuzione degli utili extrabilancio in presenza di ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Il vizio di motivazione della sentenza

Il Fatto e il Diritto n. 2 del 25.02.2016 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 2 del 25.02.2016 a cura di Gianfranco Antico La motivazione "per relationem" della sentenza pronunciata in sede di gravame è adeguata solo se il giudice d'appello, facendo proprie le argomentazioni del primo giudice, esprima, sia ...
Categorie:Giurisprudenza

La contabilità in nero legittima l’accertamento

Il Fatto e il Diritto n. 1 del 15.01.2016 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 1 del 15.01.2016 a cura di Gianfranco Antico E’ legittimo l’accertamento fondato su una contabilità nera, costituita da appunti personali dell'imprenditore, che rappresenta un elemento indiziario dotato in sé dei requisiti di ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Le schede carburanti devono essere complete in ogni loro parte

Il Fatto e il Diritto n. 20 del 17.12.2015 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 20 del 17.12.2015 a cura di Gianfranco Antico La detrazione per l'acquisto di carburanti destinati ad alimentare i mezzi impiegati per l'esercizio dell'impresa è subordinata al fatto che le cosiddette "schede carburanti", che l' ...
Categorie:Giurisprudenza

Agevolazioni prima casa: vale il momento della prima istanza

Il Fatto e il Diritto n. 19 del 27.11.2015 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 19 del 27.11.2015 a cura di Gianfranco Antico Il beneficio fiscale della "prima casa" spetta a coloro che, pur avendone fatto formale richiesta, al momento dell'acquisto dell'immobile non abbiano ancora ottenuto il trasferimento ...
Categorie:Giurisprudenza

Gli effetti dell’invito a comparire ignorato

Il Caso della settimana N. 11 del 20.11.2015 a cura di Gianfranco Antico

Il Caso della settimana N. 11 del 20.11.2015 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente, dopo la consegna di un p.v.c, presenta istanza di accertamento con adesione, ai sensi dell’art.6, comma 1, del D.Lgs.n.218/97. Non essendosi raggiunto alcun accordo, ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
12 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA