Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Il commento della Cassazione alla riforma del D.Lgs. n. 74/2000

Memory n. 339 del 19.11.2015 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 339 del 19.11.2015 a cura di Riccardo Malvestiti Il D.Lgs. n. 158 del 24.09.2015, attuando quanto previsto dalla legge delega n. 23 del 11.03.2014, ha introdotto una profonda riforma alla disciplina dei reati tributari di cui al D.Lgs. n. ...
Categorie:Giurisprudenza

Sotto esame l’impugnabilità dell’avviso bonario

Il Fatto e il Diritto n. 17 del 18.09.2015 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 17 del 18.09.2015 a cura di Gianfranco Antico Se possono accedere alla giurisdizione tributaria e qualificati come avvisi di accertamento o di liquidazione di un tributo tutti quegli atti con cui l'Amministrazione comunica al ...
Categorie:Giurisprudenza

Applicazione dei più aggiornati studi di settore al posto dei parametri: una recentissima sentenza della Corte di Cassazione

Daily news n. 172 del 17.09.2015 a cura di Michele Sonda

Daily news n. 172 del 17.09.2015 a cura di Michele Sonda Con la sentenza n. 15638 del 24 luglio 2015 la Corte di Cassazione ha provveduto, in maniera molto netta e decisa, a ricordare le interrelazioni tra prova e controprova nel caso di accertamenti ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Studi di Settore

L’utilizzo di alcuni elementi presuntivi per effettuare le rettifiche fiscali. I diversi ragionamenti operanti dalla Corte di Cassazione

Daily news n. 159 del 01.09.2015 a cura di Gianfranco Antico

Daily news n. 159 del 01.09.2015 a cura di Gianfranco Antico In sede di accertamento sempre più spesso si utilizzano le presunzioni che, ai sensi dell’art. 2727 del c.c., sono le conseguenze che la legge o il giudice trae da un fatto noto per risalire ad ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

I compensi agli amministratori e recenti orientamenti giurisprudenziali

Memory n. 238 del 31.08.2015 a cura di Franca Recenti

Memory n. 238 del 31.08.2015 a cura di Franca Recenti La materia dei compensi degli amministratori è disciplinata dall’art. 2389 c.c., a mente del quale i compensi spettanti ai membri del Consiglio di amministrazione e del comitato esecutivo sono stabiliti ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

La giurisprudenza in tema di transfer pricing interno

Daily news n. 154 del 28.07.2015 a cura di Gianbattista Palumbo e Enrico Savio

Daily news n. 154 del 28.07.2015 a cura di Gianbattista Palumbo e Enrico Savio Il transfer pricing interno, secondo la più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione, può essere contrastato mediante il ricorso al criterio del valore normale. Anche il ...
Categorie:Giurisprudenza

Operazione “All in”: un esempio di ingiustizia tributaria e incertezza del diritto

Daily news n. 146 del 17.07.2015 a cura di Sebastiano Cristaldi e Massimiliano Rosa

Daily news n. 146 del 17.07.2015 a cura di Sebastiano Cristaldi e Massimiliano Rosa Attraverso l’operazione “All in”, l’Amministrazione Finanziaria (AF) ha eseguito una serie di verifiche fiscali e accertamenti su tutto il territorio nazionale per ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Se non si paga non si patteggia

Il Fatto e il Diritto n. 16 del 17.07.2015 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 16 del 17.07.2015 a cura di Gianfranco Antico Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 13, comma 2-bis, del D.Lgs.n.74/2000, che riconosce la possibilità di accedere al così detto patteggiamento nel caso ...
Categorie:Contenzioso  –  Giurisprudenza

D.Lgs n.74/2000 - L’attenuante penale spetta solo se si chiudono integralmente i conti con il Fisco

Il Caso della settimana N. 5 del 04.06.2015 a cura di Gianfranco Antico

Il Caso della settimana N. 5 del 04.06.2015 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente, dopo aver perfezionato un atto di adesione, ha richiesto, in sede penale, l'applicazione dell'art.13 del D.Lgs.n.74/2000. Tuttavia, dopo avere pagato la prima e ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Quote sociali: più cessioni, più imposte

Il Fatto e il Diritto n. 14 del 29.05.2015 a cura di Cinzia Bondì

Il Fatto e il Diritto n. 14 del 29.05.2015 a cura di Cinzia Bondì La questione che riguarda la tassazione ai fini dell’imposta di registro delle cessioni di quote sociali rimane “incompresa” se si considerano i numerosi contenziosi pendenti nei vari gradi ...
Categorie:Giurisprudenza
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
12 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA