Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Indebita applicazione dell’aliquota IVA – intervento del cessionario nel processo instaurato dal cedente

Daily news n.120 del 29.04.2014 a cura di Fabio Carrirolo

Daily news n.120 del 29.04.2014 a cura di Fabio Carrirolo Il contenzioso tributario ammette l’intervento nel processo solamente per una limitata serie di soggetti, che sono in rapporto diretto con l’oggetto del ricorso, essendo destinatari dell'atto ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Iva

Il credito Iva omesso: normativa, prassi e giurisprudenza

Daily news n.118 del 24.04.2014 a cura di Alessandro Borghese

Daily news n.118 del 24.04.2014 a cura di Alessandro Borghese La detraibilità del credito IVA maturato nell’anno in cui la dichiarazione risulta omessa è stata oggetto nell’ultimo periodo di diverse interpretazioni, sia da parte della Corte di Cassazione ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Iva

I poteri del giudice tributario

Il Fatto e il Diritto n. 6 del 23.04.2014 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 6 del 23.04.2014 a cura di Valeria Fusconi Nel processo tributario, l’art. 7 del D. Lgs. n. 546/1992 attribuisce alle Commissioni Tributarie un potere di indagine che esse possono esercitare qualora dagli atti non risultino ...
Categorie:Giurisprudenza

I poteri dell’Agenzia del territorio nella riclassificazione degli immobili

Il Fatto e il Diritto n. 5 del 10.04.2014 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 5 del 10.04.2014 a cura di Valeria Fusconi L’Agenzia del territorio può riclassificare il villino (categoria A7) come villa (categoria A8) disattendendo le indicazioni DOCFA. Il massimo collegio di legittimità osserva, infatti, che ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Immobili

Legittimo il ruolo e la cartella a nome del defunto

Daily news n. 96 del 02.04.2014 a cura di Eleonora Orlando

Daily news n. 96 del 02.04.2014 a cura di Eleonora Orlando In caso di decesso di un contribuente, le cartelle esattoriali devono essere notificate agli eredi personalmente e nel loro domicilio solo ove essi abbiano dato tempestiva comunicazione del decesso ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Riscossione

L’utilizzo della documentazione extracontabile ritrovata a seguito di accessi, ispezioni e verifiche. Presupposti di legittimità e possibili spunti difensivi per il contribuente

Daily news n. 91 del 28.03.2014 a cura di Francesco Alex Astone

Daily news n. 91 del 28.03.2014 a cura di Francesco Alex Astone È consuetudine che le imprese che effettuano operazioni in nero conservino traccia dell'esistenza delle stesse in azienda. La conservazione di questa documentazione non ufficiale risponde alla ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

L’applicabilità in via retroattiva del nuovo redditometro

Daily news n. 81 del 20.03.2014 a cura di Stefania Cigna

Daily news n. 81 del 20.03.2014 a cura di Stefania Cigna La nuova formulazione dell’art. 38 del D.P.R. 600/73 ha ridefinito il meccanismo di funzionamento del redditometro, per distinguerlo in modo più deciso dall’accertamento sintetico puro( ) ed ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Redditometro

Niente reato da omesso versamento di ritenute certificate in caso di grave e comprovata crisi dell’impresa

Daily news n. 73 del 13.03.2014 a cura di Edoardo Martini

Daily news n. 73 del 13.03.2014 a cura di Edoardo Martini L’art. 10-bis del DLgs. 10.3.2000 n. 74 punisce con la reclusione da sei mesi a due anni chiunque non versa, entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione annuale di sostituto d ...
Categorie:Giurisprudenza

Legittimo l’accertamento IVA basato su PVC redatto a carico di terzi

Il Fatto e il Diritto n. 4 del 05.03.2014 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 4 del 05.03.2014 a cura di Valeria Fusconi E’ legittimo l’accertamento IVA basato su un processo verbale di constatazione, redatto a carico di un soggetto terzo - cliente o fornitore -, e solo allegato all’atto impositivo, essendo ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Il disconoscimento del diritto alla detrazione nelle frodi IVA

Daily news n. 59 del 27.02.2014 a cura di Fabio Carrirolo

Daily news n. 59 del 27.02.2014 a cura di Fabio Carrirolo Di fronte al fenomeno delle frodi IVA, caratterizzate dalla presenza di più soggetti che simulano cessioni reali per sottrarre l’imposta al fisco e insieme ottenere un vantaggio competitivo rispetto ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Iva
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
12 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA