Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Autotutela e sostituzione/reiterazione dell’accertamento: ammissibilità e limiti

Il Fatto e il Diritto n. 3 del 21.02.2014 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 3 del 21.02.2014 a cura di Valeria Fusconi Rientra mei poteri dell’amministrazione finanziaria riformare, in virtù del principio dell’autotutela, un atto impositivo illegittimo. Così afferma la Corte di Cassazione nella sentenza n. ...
Categorie:Contenzioso  –  Giurisprudenza

Se il controllo è automatizzato la motivazione è light

Il Fatto e il Diritto n. 2 del 07.02.2014 a cura di Cinzia Bondì

Il Fatto e il Diritto n. 2 del 07.02.2014 a cura di Cinzia Bondì L’ordinanza in rassegna (Cassazione 27455/2013) affronta ancora una volta il tema della motivazione degli atti impositivi e conferma il principio secondo cui l’obbligo di motivazione della ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Cessioni e conferimenti: aspetti potenzialmente elusivi - giurisprudenza

Daily news N. 31 del 04.02.2014 a cura di Fabio Carrirolo

Daily news N. 31 del 04.02.2014 a cura di Fabio Carrirolo Tipicamente, mediante le operazioni di conferimento (in denaro, in natura, di partecipazioni, etc.), un determinato soggetto può acquisire la qualità di socio in una società. La disciplina ...
Categorie:Giurisprudenza

Movimentazioni bancarie - Accertamenti anche per i lavoratori dipendenti

Daily news N. 16 del 21.01.2014 a cura di Eleonora Orlando

Daily news N. 16 del 21.01.2014 a cura di Eleonora Orlando La presunzione legale d’imponibilità prevista dagli articoli 32 del Dpr 600/1973 e 51 del Dpr 633/1972, che giustifica gli accertamenti sulle movimentazioni bancarie, è valida non solo per i ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Anche gli studi di settore si adeguano alla crisi

Il Fatto e il Diritto n. 1 del 16.01.2014 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 1 del 16.01.2014 a cura di Valeria Fusconi E’ nullo l’accertamento fiscale basato sulle risultanze dello studio di settore se lo scostamento dallo standard ed il comportamento antieconomico dell’imprenditore è dettato dalla crisi. ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Studi di Settore

Il bollo auto tra autonomia regionale e giurisprudenza statale

Daily news N. 346 del 20.12.2013 a cura di Stefania Cigna

Daily news N. 346 del 20.12.2013 a cura di Stefania Cigna L’articolo 7, comma 2, della legge 99/2009, ha modificato il D.L. 953/1982, prevedendo espressamente la responsabilità per il pagamento della tassa automobilistica regionale in capo ai soggetti che, ...
Categorie:Giurisprudenza

“Principio di autonomia dei singoli periodi d’imposta”: un caso di extrapetizione

Il Fatto e il Diritto n. 27 del 11.12.2013 a cura di Cinzia Bondì

Il Fatto e il Diritto n. 27 del 11.12.2013 a cura di Cinzia Bondì Il principio di “corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato”, implica nei sistemi governati dall’art. 112 C.P.C. che espressamente lo prevede, l’obbligo del giudice di pronunciare entro ...
Categorie:Giurisprudenza

Illegittimo l’accertamento fondato sulla mera detenzione di estratti conto intestati a terzi

Daily news N. 328 del 05.12.2013 a cura di Eleonora Orlando

Daily news N. 328 del 05.12.2013 a cura di Eleonora Orlando In materia di accertamento fiscale, la Corte di Cassazione, Sez. Trib., con la sentenza n. 22508 del 02 ottobre 2013, ha stabilito che il rinvenimento in capo ad un soggetto di estratti conto ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

L’interpretazione fiscalmente orientata dei contratti rent to buy

Daily news N. 325 del 03.12.2013 a cura di Stefania Cigna

Daily news N. 325 del 03.12.2013 a cura di Stefania Cigna La situazione di grave e perdurante crisi dei mercati finanziario ed immobiliare ha spinto gli operatori del settore alla ricerca di nuovi schemi di vendita in grado di agevolare sia i costruttori, ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Irpef  –  Iva

Il fine assistenziale nelle attività delle ONLUS

Il Fatto e il Diritto n. 26 del 28.11.2013 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 26 del 28.11.2013 a cura di Valeria Fusconi Può considerarsi assistenziale (e, dunque, compatibile con le caratteristiche di ONLUS ritraibili dall’art. 10, 1° co. lett. a) e b) del D. Lgs. n. 460/1997) l’attività di gestione di una ...
Categorie:Giurisprudenza
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
12 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA