Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Legittimo l’accertamento notificato all’erede

Daily news N. 212 del 18.07.2013 a cura di Eleonora Orlando

Daily news N. 212 del 18.07.2013 a cura di Eleonora Orlando È legittima la pretesa erariale notificata all'erede del contribuente defunto, anche quando la stessa non sia preceduta dall’invio di un nuovo avviso di accertamento. È, infatti, sufficiente la ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Legittimità del sequestro preventivo anche in caso di tardato o rateizzato pagamento

Memory n. 316 del 18.07.2013 a cura di Eleonora Orlando

Memory n. 316 del 18.07.2013 a cura di Eleonora Orlando È irrilevante nel processo penale tributario la circostanza che, nel frattempo, il contribuente abbia negoziato con l’Amministrazione finanziaria il tardivo pagamento dell’imposta evasa con un accordo ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Riscossione

Amministratori, vaglio di congruità del Fisco sui compensi “insoliti”

Il Fatto e il Diritto n. 15 del 11.07.2013 a cura di Cinzia Bondì

Il Fatto e il Diritto n. 15 del 11.07.2013 a cura di Cinzia Bondì La querelle riguardante i compensi erogati agli amministratori di società, seppure risolta relativamente all’aspetto fiscale della loro deducibilità, presenta ancora alcuni tratti ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Difficile rifiutare la proposta del fisco

Il Fatto e il Diritto n. 14 del 02.07.2013 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 14 del 02.07.2013 a cura di Valeria Fusconi L’esito negativo del contraddittorio (o anche il mero rifiuto della transazione con il fisco) legittimano, in assenza di altre prove da parte del contribuente, l’accertamento basato solo ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Omessi versamenti Iva eccedenti € 50 mila: per la Cassazione è sempre reato

Memory n. 274 del 20.06.2013 a cura di Attilio Romano

Memory n. 274 del 20.06.2013 a cura di Attilio Romano Se l’importo indicato in dichiarazione Iva supera i 50 mila euro l’anno, ma l’impresa non ha effettivamente incassato l’imposta, l’amministratore commette, comunque, il reato previsto e punito dall’art. ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Iva

Accertamento analitico o induttivo: il Fisco ha “facoltà di scelta”

Memory n. 272 del 19.06.2013 a cura di Eleonora Orlando

Memory n. 272 del 19.06.2013 a cura di Eleonora Orlando Con la sentenza n. 1122 del 17 gennaio 2013 la Cassazione ha affermato che l'applicazione del metodo induttivo, ai sensi dell'articolo 39, comma 2, lettera d), Dpr n. 600/1973, non esclude che l' ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Inammissibile il ricorso contro il ruolo?

Il Fatto e il Diritto n. 13 del 18.06.2013 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 13 del 18.06.2013 a cura di Valeria Fusconi E’ inammissibile il ricorso contro il ruolo, trattandosi di atto interno dell’amministrazione che potrà essere impugnato solo con l’opposizione all’atto impositivo (di regola, la cartella ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Riscossione

DL sblocca debiti: le novità a seguito dell’approvazione della legge di conversione

Memory n. 269 del 17.06.2013 a cura di Edoardo Martini

Memory n. 269 del 17.06.2013 a cura di Edoardo Martini Con il DL n. 35 del 08.04.2013 il Governo ha adottato alcune misure straordinarie per favorire lo sblocco dell’enorme massa di debiti accumulata dallo Stato, dagli Enti Locali e dal Servizio Sanitario ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Iva

L’adesione mitiga la pena

Il Fatto e il Diritto n. 12 del 05.06.2013 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 12 del 05.06.2013 a cura di Valeria Fusconi Se il contribuente ricerca l’accordo con il fisco, sottoscrive l’atto di adesione e paga quanto concordato, le sanzioni penali possono beneficiare di un’attenuante speciale, anche se la ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Indagini finanziarie: la presunzione di imputabilità nella giurisprudenza della Corte di Cassazione

Il Fatto e il Diritto n. 11 del 30.05.2013 a cura di Cinzia Bondì

Il Fatto e il Diritto n. 11 del 30.05.2013 a cura di Cinzia Bondì La presunzione legale d’imponibilità prevista dagli articoli 32 del DPR 600/1973 e 51 del DPR 633/1972, posta a fondamento degli accertamenti bancari, ha portata generale, vale quindi non ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
12 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA