Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

L’Agenzia conferma la non impugnazione degli avvisi bonari

Memory n. 225 del 29.05.2012 a cura di Alessandro Borghese

Memory n. 225 del 29.05.2012 a cura di Alessandro Borghese La Corte di Cassazione (sentenza trib. 11 maggio 2012 n. 7344/2012) ha riconosciuto l'autonoma impugnazione delle "comunicazioni bonarie" emanate dagli Uffici finanziari prima del ruolo, in ...
Categorie:Contenzioso  –  Giurisprudenza

Le operazioni di stock lending: tra abuso del diritto e tutela del contribuente

Daily news N. 154 del 25.05.2012 a cura di Michele Sonda

Daily news N. 154 del 25.05.2012 a cura di Michele Sonda Qualche anno fa numerose società italiane, caratterizzate tutte da una impellente necessità di investire finanziariamente le loro pingui casse e nel contempo di ottenere un notevole risparmio fiscale ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Si all’autotutela, ma il danno va provato

Il Fatto e il Diritto n. 20 del 25.05.2012 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 20 del 25.05.2012 a cura di Valeria Fusconi Il fisco è tenuto ad annullare sollecitamente in autotutela un atto impositivo illegittimo, ma risarcisce il contribuente solo quando questi dimostri l’effettivo pregiudizio subito dal ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Incertezza normativa e sanzioni tributarie

Il Fatto e il Diritto n. 19 del 18.05.2012 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 19 del 18.05.2012 a cura di Valeria Fusconi In ambito fiscale, le sanzioni amministrative sono applicabili anche se la circolare esplicativa della la norma tributaria violata dal contribuente è intervenuta solo successivamente. Con ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Giudice penale e giudice tributario liberi nei “giudizi”

Il Fatto e il Diritto n. 18 del 11.05.2012 a cura di Cinzia Bondì

Il Fatto e il Diritto n. 18 del 11.05.2012 a cura di Cinzia Bondì Nella sentenza 3268 del 2 marzo 2012, la Corte di Cassazione torna a fare chiarezza in merito ai poteri istruttori del giudice tributario in due precise e distinte ipotesi. La prima guarda ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Occultamento delle scritture contabili allargato ai casi di contratti preliminari

Il Fatto e il Diritto n. 17 del 04.05.2012 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 17 del 04.05.2012 a cura di Gianfranco Antico Integra la fattispecie di cui all’art. 10 del DLgs. 74/2000 l’agente immobiliare che, con finalità evasiva, occulta o distrugge contratti preliminari; documenti che è tenuto a ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Dichiarazione congiunta, scarso appeal

Il Fatto e il Diritto n. 16 del 27.04.2012 a cura di Cinzia Bondì

Il Fatto e il Diritto n. 16 del 27.04.2012 a cura di Cinzia Bondì Nella sentenza 3526 del 7 marzo 2012, la Corte Suprema si trova ancora una volta a dover chiarire i confini della responsabilità solidale tra coniugi nell’ipotesi di dichiarazione dei ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Processo tributario: la sospensiva guadagna un grado di giudizio

Il Fatto e il Diritto n. 15 del 20.04.2012 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 15 del 20.04.2012 a cura di Valeria Fusconi E’ legittima la sospensione della sentenza disposta dalla Commissione Tributaria Regionale, se sussiste un potenziale danno per il contribuente. Con un pronunciamento decisamente ...
Categorie:Contenzioso  –  Giurisprudenza

Circolari amministrative: quale valore?

Il Fatto e il Diritto n. 14 del 13.04.2012 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 14 del 13.04.2012 a cura di Valeria Fusconi Modificando il proprio (ormai consolidato) orientamento, la Corte di Cassazione (sent. n. 3907 del 12 marzo 2012) afferma la vincolatività dell’operato del Concessionario per la ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Operazioni Intra Ue, l’esenzione segue il numero identificativo

Il Fatto e il Diritto n. 13 del 06.04.2012 a cura di Cinzia Bondì

Il Fatto e il Diritto n. 13 del 06.04.2012 a cura di Cinzia Bondì Dal combinato disposto degli articoli 41, comma 1, e 50, commi 1 e 2, del D.L.331/1993 emerge che la non imponibilità Iva delle cessioni intracomunitarie è espressamente subordinata a ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
12 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA