Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Nel conferimento di immobili in società, da parte di persone fisiche, non giocano le passività

Il Fatto e il Diritto n. 40 del 10.11.2023 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 40 del 10.11.2023 a cura di Gianfranco Antico Nell'ipotesi di conferimento di immobili in società, ove i conferenti siano persone fisiche, la base imponibile non può essere depurata delle passività connesse ad ipoteche che, pur se ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Doppie imposizioni e applicazioni dei benefici convenzionali

Daily news n. 192 del 08.11.2023 a cura di Gualtiero Santerini

Daily news n. 192 del 08.11.2023 a cura di Gualtiero Santerini Ai fini dell’applicazione dei benefici derivanti dalle Convenzioni contro le doppie imposizioni è sufficiente che il contribuente sia potenzialmente assoggettabile (“liable to tax”) a ...
Categorie:Giurisprudenza

Accertamento con adesione - Anche ai fini delle imposte indirette l’atto di adesione è immodificabile

Il Fatto e il Diritto n. 38 del 27.10.2023 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 38 del 27.10.2023 a cura di Gianfranco Antico Pur se l'accertamento con adesione non può che avere efficacia nei confronti del solo soggetto che tale adesione ha prestato, dovendo escludersi che possa acquisire valore, anche ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

L’annullamento dell’avviso per ragioni formali e la sua riemissione non travolge le sanzioni irrogate separatamente

Il Fatto e il Diritto n. 37 del 20.10.2023 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 37 del 20.10.2023 a cura di Gianfranco Antico In tema di diritti doganali, l’annullamento, in via di autotutela, di avvisi di rettifica dell’accertamento per ragioni esclusivamente procedimentali (riguardanti nella specie la ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Agevolazioni prima casa - Le regole della Cassazione nel caso di acquisto di due abitazioni su livelli diversi

Il Fatto e il Diritto n. 36 del 13.10.2023 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 36 del 13.10.2023 a cura di Gianfranco Antico I benefici per l'acquisto della “prima casa” possono essere riconosciuti anche quando siano più di una le unità immobiliari contemporaneamente acquistate, purché ricorrano due ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Immobili

Ancora la Cassazione sulle spese di rappresentanza

Il Fatto e il Diritto n. 35 del 06.10.2023 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 35 del 06.10.2023 a cura di Gianfranco Antico In tema di criteri che debbono guidare l'interprete nell'attribuzione ad un costo della qualifica di spese di rappresentanza o di spese di pubblicità, le prime sono sostenute per ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Doppio binario e ne bis in idem – i principi stabiliti dalla Cassazione

Memory n. 147 del 03.10.2023 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 147 del 03.10.2023 a cura di Riccardo Malvestiti Con sentenza n. 37312 del 13.09.2023 la Cassazione ha stabilito che le sanzioni penali cadono quando l’Agenzia delle Entrate ha già applicato una sovrattassa in quanto il loro eventuale cumulo ...
Categorie:Giurisprudenza

Omesso versamento di ritenute d’acconto: occorre il rilascio della certificazione

Il Fatto e il Diritto n. 34 del 29.09.2023 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 34 del 29.09.2023 a cura di Gianfranco Antico Al fine di ritenere integrata la condotta omissiva relativa al mancato pagamento delle ritenute, con riferimento ai procedimenti penali ancora pendenti e non esauriti, è necessario – a ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Indagini finanziarie - L’incidenza dei costi sui prelievi non giustificati

Il Fatto e il Diritto n. 33 del 22.09.2023 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 33 del 22.09.2023 a cura di Gianfranco Antico In sede di accertamento analitico-induttivo, derivante dalle risultanze delle indagini finanziarie, l’imprenditore può opporre la prova presuntiva contraria e in particolare può ...
Categorie:Giurisprudenza

Omesso versamento IVA. Il fuori soglia elevato salva il manager se successivamente il debito è estinto

Il Fatto e il Diritto n. 31 del 08.09.2023 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 31 del 08.09.2023 a cura di Gianfranco Antico Non è punibile, per particolare tenuità del fatto, l'omesso versamento IVA se il contribuente ha pagato integralmente il debito anche dopo l'apertura del dibattimento, in quanto ciò che ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
7 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA