Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 679
Anche in presenza di socio occulto è necessario il litisconsorzio
Il Fatto e il Diritto n. 21 del 01.06.2023 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 21 del 01.06.2023 a cura di Gianfranco Antico In tema di contenzioso tributario, l'impugnazione dell'avviso di accertamento relativo ad IRPEF ed IRAP, dovute dalla società di persone e dai soci, riguarda inscindibilmente sia l'una ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 21/2023 (145 kB)
Il dissidio fra soci non supera il test di operatività delle società di comodo
Il Fatto e il Diritto n. 20 del 26.05.2023 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 20 del 26.05.2023 a cura di Gianfranco Antico Al fine di vincere la presunzione relativa di operatività della società di comodo, è sufficiente che quest'ultima dia prova dell'esistenza di fatti oggettivamente idonei a rendere ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 20/2023 (153 kB)
Accertamento con adesione: se c’era il garante andava escusso prima lui
Il Fatto e il Diritto n. 19 del 19.05.2023 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 19 del 19.05.2023 a cura di Gianfranco Antico In tema di accertamento con adesione, in caso di mancato pagamento, da parte del contribuente, anche di una sola delle rate successive, il competente ufficio dell’Agenzia delle entrate ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 19/2023 (163 kB)
Diritto d’autore e Intelligenza Artificiale: una delle prime pronunce sul tema della Cassazione
Memory n. 76 del 16.05.2023 a cura di Riccardo Malvestiti
Memory n. 76 del 16.05.2023 a cura di Riccardo Malvestiti Con ordinanza n. 1107 del 09.01.2023 la Cassazione ha stabilito che la riproduzione di un’immagine costituisce violazione del diritto d’autore del realizzatore, anche nel caso in cui il processo ...
Categorie:Giurisprudenza
- Memory n. 76/2023 (157 kB)
Il mutuo contratto ad un valore più alto rispetto all’acquisto legittima la doppia presunzione
Il Fatto e il Diritto n. 18 del 12.05.2023 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 18 del 12.05.2023 a cura di Gianfranco Antico Non è configurabile nel sistema processuale un divieto di presunzioni di secondo grado, non essendo lo stesso riconducibile agli artt. 2729 e 2697 c.c., nè ad altre norme e pertanto è ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 18/2023 (166 kB)
Se i costi vengono disconosciuti parimenti anche i ricavi sono fuori dal reddito d’impresa
Il Fatto e il Diritto n. 17 del 05.05.2023 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 17 del 05.05.2023 a cura di Gianfranco Antico Accertato l’uso personale e non commerciale del bene, e disconosciuti i costi, vanno nel contempo esclusi dall’accertamento i ricavi conseguiti dall’utilizzo a nolo di quel bene ( ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 17/2023 (144 kB)
Indagini finanziarie: la Cassazione rivisita il pensiero della Corte Costituzionale
Il Fatto e il Diritto n. 16 del 28.04.2023 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 16 del 28.04.2023 a cura di Gianfranco Antico Prendendo spunto dalla sentenza della Corte Costituzionale n.10/2023, la Corte di Cassazione ritiene che vadano riconosciuti dei costi forfettari, in presenza di un maggior reddito ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 16/2023 (140 kB)
L’imposta evasa penalmente deriva dalle regole fiscali
Il Fatto e il Diritto n. 15 del 21.04.2023 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 15 del 21.04.2023 a cura di Gianfranco Antico Il giudice penale non è vincolato ai risultati degli accertamenti effettuati ai sensi del D.P.R. n. 600 del 1973, nè ai criteri di giudizio previsti dalla legislazione fiscale e ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 15/2023 (431 kB)
I crediti sono contestabili al di là degli ordinari termini di decadenza
Il Fatto e il Diritto n. 14 del 14.04.2023 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 14 del 14.04.2023 a cura di Gianfranco Antico In tema di rimborso di imposte, l'Amministrazione finanziaria può contestare il credito esposto dal contribuente nella dichiarazione dei redditi anche qualora siano scaduti i termini ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 14/2023 (145 kB)
Per l’inerenza dei costi di aerotaxi non basta la coerenza con l’attività sociale
Il Fatto e il Diritto n. 13 del 07.04.2023 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 13 del 07.04.2023 a cura di Gianfranco Antico Ai fini della dimostrazione del reale vantaggio connesso al costo sostenuto – aereotaxi - non è sufficiente né l'esibizione del contratto riguardante le prestazioni di servizi fornite ...
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 13/2023 (437 kB)
Voci trovate: 679