Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

La nuova TARES: al via senza il regolamento attuativo

Memory n. 5 del 08.01.2013 a cura di Mauro Muraca

Memory n. 5 del 08.01.2013 a cura di Mauro Muraca Come noto, l’art. 14 del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 ha istituito, a partire dal 1 gennaio 2013, il nuovo tributo comunale sui rifiuti e sui servizi ( TARES) abrogando, sempre a decorrere da tale data, i ...
Categorie:Imposte e Tasse

Il percorso della Tobin Tax e la formulazione definitiva

Daily news N. 363 del 21.12.2012 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Daily news N. 363 del 21.12.2012 a cura di Massimiliano Lorenzetti Con il disegno di legge di stabilità 2013, l’imposta sulle transazioni finanziarie, c.d. “tobin tax” si affaccia nell’ordinamento italiano. Nel corso dell’esame del ddl, l’imposta sulle ...
Categorie:Imposte e Tasse

Le osservazioni del CNDCEC in merito alla nuova TARES

Memory n. 471 del 29.11.2012 a cura di Mauro Muraca

Memory n. 471 del 29.11.2012 a cura di Mauro Muraca Il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (tares) rappresenta, in buona sostanza: i) una razionalizzazione dei prelievi sui rifiuti attualmente in vigore; ii) una componente diretta alla copertura dei ...
Categorie:Imposte e Tasse

La tassa rifiuti sui garage

Daily news N. 300 del 26.10.2012 a cura di Micaela Chiruzzi

Daily news N. 300 del 26.10.2012 a cura di Micaela Chiruzzi La tassabilità o meno di cantine, solai e garage ha da sempre costituito una questione ampiamente discussa nell’applicazione della tassa rifiuti, alimentata dalla formazione di una giurisprudenza ...
Categorie:Imposte e Tasse

Incentivi all’autoimprenditorialità: opportunità per la costituzione di una cooperativa di produzione e lavoro

Daily news N. 153 del 24.05.2012 a cura di Fabio Graziani

Daily news N. 153 del 24.05.2012 a cura di Fabio Graziani Per il rilancio di una impresa prossima alla chiusura, stante la difficoltà ad onorare puntualmente i propri impegni, una via d’uscita alla crisi, o quantomeno al mantenimento dell’occupazione, ...
Categorie:Imposte e Tasse  –  Unico e 730

La cessione dei beni esteri alla luce della disciplina convenzionale

Daily news N. 150 del 23.05.2012 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi

Daily news N. 150 del 23.05.2012 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi L’art. 3 co. 1 D.P.R. 917/1986 stabilisce che “l’imposta si applica sul reddito complessivo del soggetto, formato per i residenti da tutti i redditi posseduti e per i non residenti soltanto ...
Categorie:Imposte e Tasse

Modello Unico PF 2012: le imposte che gravano sulla seconda casa

Daily news N. 151 del 23.05.2012 a cura di Micaela Chiruzzi

Daily news N. 151 del 23.05.2012 a cura di Micaela Chiruzzi I redditi dei fabbricati concorrono a formare il reddito complessivo del soggetto che possiede l'immobile a titolo di titolo di proprietà, enfiteusi, usufrutto o altro diritto reale, per il ...
Categorie:Imposte e Tasse  –  Unico e 730

Trattamento fiscale del corrispettivo per la costituzione del diritto di superficie su un immobile

Memory n. 143 del 05.04.2012 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 143 del 05.04.2012 a cura di Riccardo Malvestiti Con la norma n. 183 l’Associazione Italiana Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha delineato dettagliatamente il trattamento fiscale (sia ai fini delle imposte dirette che di quelle ...
Categorie:Imposte e Tasse

La trasformazione delle DTA in crediti tributari: aspetti applicativi

Daily news N. 92 del 27.03.2012 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Daily news N. 92 del 27.03.2012 a cura di Massimiliano Lorenzetti L’istituto della conversione delle imposte differite attive in crediti tributari apre diverse possibilità alle procedure di pianificazione fiscale dei soggetti IRES. A seguito delle ...
Categorie:Imposte e Tasse

Ricavi ridotti e costi molto elevati: mancata giustificazione

Daily news N. 90 del 26.03.2012 a cura di Fabio Carrirolo

Daily news N. 90 del 26.03.2012 a cura di Fabio Carrirolo Nell’ambito del funzionamento dell’impresa, la sproporzione tra i costi elevati e i risultati economici comparativamente scarsi potrebbe ben discendere da una situazione di oggettiva difficoltà ...
Categorie:Accertamento  –  Imposte e Tasse
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: grafici-analisi-bilanci 3
15 luglio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: grafici-analisi-bilanci 1
21 luglio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: casa-soldi
22 luglio 2025
Diretta: 9.00 - 12.00
€ 90,00
+ IVA