Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Indagini finanziarie: la Cassazione rivisita il pensiero della Corte Costituzionale

Il Fatto e il Diritto n. 16 del 28.04.2023 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 16 del 28.04.2023 a cura di Gianfranco Antico Prendendo spunto dalla sentenza della Corte Costituzionale n.10/2023, la Corte di Cassazione ritiene che vadano riconosciuti dei costi forfettari, in presenza di un maggior reddito ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

L’imposta evasa penalmente deriva dalle regole fiscali

Il Fatto e il Diritto n. 15 del 21.04.2023 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 15 del 21.04.2023 a cura di Gianfranco Antico Il giudice penale non è vincolato ai risultati degli accertamenti effettuati ai sensi del D.P.R. n. 600 del 1973, nè ai criteri di giudizio previsti dalla legislazione fiscale e ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

I crediti sono contestabili al di là degli ordinari termini di decadenza

Il Fatto e il Diritto n. 14 del 14.04.2023 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 14 del 14.04.2023 a cura di Gianfranco Antico In tema di rimborso di imposte, l'Amministrazione finanziaria può contestare il credito esposto dal contribuente nella dichiarazione dei redditi anche qualora siano scaduti i termini ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

L’obbligo del contraddittorio passa dal legislatore

Daily news n. 64 del 13.04.2023 a cura di Gianfranco Antico

Daily news n. 64 del 13.04.2023 a cura di Gianfranco Antico La Corte costituzionale, con la sentenza n. 47 del 21 marzo 2023, pur rilevando l’inadeguatezza dell’attuale normativa sul contraddittorio endoprocedimentale, ha dichiarato l’inammissibilità della ...
Categorie:Accertamento

L’atto di adesione sottoscritto per una annualità non vincola le altre

Caso della settimana N. 14 del 12.04.2023 a cura di Gianfranco Antico

Caso della settimana N. 14 del 12.04.2023 a cura di Gianfranco Antico Una società, avendo definito una annualità in adesione, chiede di sapere se i criteri utilizzati valgono anche per altra successiva annualità che si vorrebbe definire. IL CASO della ...
Categorie:Accertamento

L’agriturismo è soggetto alle indagini finanziarie come impresa

Caso della settimana N. 13 del 07.04.2023 a cura di Gianfranco Antico

Caso della settimana N. 13 del 07.04.2023 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente – titolare di un agriturismo – sottoposto ad indagini finanziarie, chiede di sapere se gli possano essere applicate le regole relative ai professionisti. IL CASO della ...
Categorie:Accertamento

L’istanza di adesione su pvc ex art.6, comma 1, del D.Lgs. n.218/97

Caso della settimana N. 12 del 05.04.2023 a cura di Gianfranco Antico

Caso della settimana N. 12 del 05.04.2023 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente ha ricevuto un processo verbale di constatazione della Guardia di Finanza e ha presentato istanza di adesione, ex art.6, comma 1, del D.Lgs.n.218/97. Chiede di sapere se ...
Categorie:Accertamento

Reati fiscali: pagamento del debito e non punibilità applicabili retroattivamente

Memory n. 52 del 29.03.2023 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 52 del 29.03.2023 a cura di Riccardo Malvestiti Con sentenza n. 8174 del 24.02.2023 la Cassazione ha confermato l’applicazione retroattiva al reato di dichiarazione fraudolenta della causa di non punibilità derivante dal pagamento del debito ...
Categorie:Accertamento

Contestazione di occultamento di documenti

Memory n. 51 del 28.03.2023 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 51 del 28.03.2023 a cura di Riccardo Malvestiti Con sent n. 3253 del 25.01.2023 la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che la fattispecie di occultamento o distruzione di documenti contabili può essere commesso da chiunque, a prescindere che ...
Categorie:Accertamento

Indagini finanziarie: i versamenti sui conti del padre sono ricavi in nero della società e non restituzione di finanziamenti pregressi

Il Fatto e il Diritto n. 11 del 24.03.2023 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 11 del 24.03.2023 a cura di Gianfranco Antico Costituisce orientamento consolidato della giurisprudenza quello secondo cui gli artt. 32 del D.P.R. n.600 del 1973 e 51 del D.P.R. n. 633 del 1972 stabiliscono una presunzione relativa ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
12 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA