Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Omesso versamento ritenute: ripristinato il vecchio regime

Daily news n. 171 del 06.10.2022 a cura di Gianfranco Antico

Daily news n. 171 del 06.10.2022 a cura di Gianfranco Antico La Corte Costituzionale, con la sentenza n.175 del 14 luglio 2022, chiamata a pronunciarsi in ordine al reato di omesso versamento delle ritenute, di cui all’art.10-bis, del D.Lgs. n.74/2000, ha ...
Categorie:Accertamento

I limiti all’impugnazione degli estratti ruolo si applicano pure a processi pendenti

Daily news n. 169 del 04.10.2022 a cura di Gianfranco Antico

Daily news n. 169 del 04.10.2022 a cura di Gianfranco Antico Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n.26283 del 6 settembre 2022, hanno affermato che l'art. 3-bis del D.L. n.146/2021, inserito in sede di conversione dalla L.n.215/2021, ...
Categorie:Accertamento

L’email non vale

Il Fatto e il Diritto n. 33 del 23.09.2022 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 33 del 23.09.2022 a cura di Gianfranco Antico E’ escluso che l'Amministrazione finanziaria, per il solo fatto di aver inviato, per il tramite di un dipendente dell'Ufficio, una mail dalla quale non emergevano criticità in ordine ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Le memorie e osservazioni al pvc

Caso della settimana N. 13 del 22.09.2022 a cura di Gianfranco Antico

Caso della settimana N. 13 del 22.09.2022 a cura di Gianfranco Antico Una società, raggiunta da un pvc della GDF, chiede di sapere le modalità con le quali può presentare osservazioni. IL CASO della Settimana n. 13 del 22 Settembre 2022 A cura di ...
Categorie:Accertamento

L’abitualità o meno dell’attività va accertata in concreto

Il Fatto e il Diritto n. 32 del 16.09.2022 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 32 del 16.09.2022 a cura di Gianfranco Antico Ai fini della nozione di esercizio di imprese commerciali, l'art. 51 del T.U.n.917/86 richiede lo svolgimento per professione abituale ancorché non esclusiva delle attività indicate ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

La confusione e commistione fra soggetti fa venire meno l’inerenza della fattura

Il Fatto e il Diritto n. 31 del 09.09.2022 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 31 del 09.09.2022 a cura di Gianfranco Antico La derivazione dei costi da una attività che è espressione di distrazione verso finalità ulteriori e diverse da quelle proprie dell'attività dell'impresa comporta il venir meno dell' ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Indagini finanziarie: non basta l’ingresso al casinò occorre la prova della vincita

Il Fatto e il Diritto n. 30 del 05.08.2022 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 30 del 05.08.2022 a cura di Gianfranco Antico In materia di indagini finanziarie la prova liberatoria è specifica e a carico del contribuente, così che non è sufficiente affermare di aver vinto al casinò ma occorre dimostrarlo ( ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Il contrasto all’evasione si interseca con la sospensione estiva dei termini processuali

Focus n. 30 del 01.08.2022 a cura di Gianfranco Antico - pag. 24

Focus n. 30 del 01.08.2022 a cura di Gianfranco Antico - pag. 24 In questa caldissima estate gli indirizzi operativi e le linee guida per il 2022 sul contrasto all’evasione fiscale, diramati con la circolare n.21/E del 20 giugno 2022, si intersecano con la ...
Categorie:Accertamento  –  Riscossione

Il fisco avvisa prima per l’omessa dichiarazione IVA 2021

Daily news n. 138 del 01.08.2022 a cura di Gianfranco Antico

Daily news n. 138 del 01.08.2022 a cura di Gianfranco Antico Con provvedimento prot.n.263062 del 5 luglio 2022, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha fissato le modalità con cui l’Amministrazione finanziaria ha messo a disposizione del contribuente e ...
Categorie:Accertamento

L’analitica declinazione dell’onere della prova nell’accertamento sintetico

Il Fatto e il Diritto n. 29 del 29.07.2022 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 29 del 29.07.2022 a cura di Gianfranco Antico Nell’accertamento redditometrico, per la determinazione dell'obbligazione fiscale del soggetto passivo d'imposta, costituisce principio a tutela della parità delle parti e del regolare ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
12 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA