Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 1117
L’abnormità del corrispettivo rispetto ai beni alienati legittima la rettifica
Il Fatto e il Diritto n. 25 del 01.07.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 25 del 01.07.2022 a cura di Gianfranco Antico Gli elementi assunti a fonte di presunzione non devono essere necessariamente plurimi, potendosi il convincimento del giudice fondare anche su di un elemento unico, purché preciso e ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 25/2022 (254 kB)
Il contrasto all’evasione internazionale
Focus n. 25 del 27.06.2022 a cura di Gianfranco Antico - pag. 26
Focus n. 25 del 27.06.2022 a cura di Gianfranco Antico - pag. 26 La dimensione globale raggiunta negli ultimi anni dall’economia si manifesta in maniera sempre più evidente nella mondializzazione dell’impresa, fortemente agevolata dall’abbattimento delle ...
Categorie:Accertamento
- Focus n. 25/2022 (402 kB)
Niente ritenuta sul TFM erogato se la società è già estinta
Caso della settimana N. 09 del 27.06.2022 a cura di Gianfranco Antico
Caso della settimana N. 09 del 27.06.2022 a cura di Gianfranco Antico Un liquidatore di una società, già cancellata dal registro delle imprese, chiede di sapere se si applica la ritenuta sul trattamento di fine mandato (TFM), erogato da una assicurazione. ...
Categorie:Accertamento
- ll Caso n. 09/2022 (444 kB)
La responsabilità ex D.Lgs.n.231/2001 per dichiarazione fraudolenta
Caso della settimana N. 08 del 21.06.2022 a cura di Gianfranco Antico
Caso della settimana N. 08 del 21.06.2022 a cura di Gianfranco Antico Una società chiede di sapere se può essere chiamata a rispondere della responsabilità ex D.Lgs. n.231/2001, nel caso in cui venga contestata la dichiarazione fraudolenta. IL CASO della ...
Categorie:Accertamento
- ll Caso n. 08/2022 (440 kB)
Le forme di tutela per il contribuente previste normativamente
Focus n. 24 del 20.06.2022 a cura di Gianfranco Antico - pag. 30
Focus n. 24 del 20.06.2022 a cura di Gianfranco Antico - pag. 30 L’attività ispettiva in materia fiscale è connotata da un certo grado di invasività nei riguardi del soggetto che vi è sottoposto e pertanto il legislatore ha delineato un sistema di diritti ...
Categorie:Accertamento
- Focus n. 24/2022 (433 kB)
Le differenze inventariali operano anche a ritroso per tutti gli anni del controllo
Il Fatto e il Diritto n. 23 del 17.06.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 23 del 17.06.2022 a cura di Gianfranco Antico Le presunzioni di cessioni e di acquisto, ex art.4, del D.P.R.n.441/97, operano anche per i periodi d'imposta precedenti all'anno in corso di verifica, ma comunque oggetto del controllo ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 23/2022 (239 kB)
L’antieconomicità al test della Cassazione
Focus n. 23 del 13.06.2022 a cura di Gianfranco Antico - pag. 33
Focus n. 23 del 13.06.2022 a cura di Gianfranco Antico - pag. 33 L’indirizzare il controllo sugli aspetti gestionali, economici e finanziari più significativi e rilevanti ai fini fiscali comporta la valutazione della congruità delle scelte operate dall’ ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Focus n. 23/2022 (453 kB)
I 60 giorni dell’accertamento anticipato anche se il controllo è avvenuto presso il consulente
Il Fatto e il Diritto n. 22 del 10.06.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 22 del 10.06.2022 a cura di Gianfranco Antico Il termine dilatorio dei 60 giorni, previsto dall’art.12, comma 7, della L.n.212/2000, decorre da tutte le possibili tipologie di verbali che concludono le operazioni di accesso, ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 22/2022 (254 kB)
Utilizzabile la percentuale di ricarico riscontrata per altra annualità
Caso della settimana N. 07 del 27.05.2022 a cura di Gianfranco Antico
Caso della settimana N. 07 del 27.05.2022 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente chiede di sapere se l’Ufficio possa applicare in sede di accertamento la percentuale di ricarico riscontrata per altra annualità. IL CASO della Settimana n. 7 del 27 ...
Categorie:Accertamento
- ll Caso n. 07/2022 (354 kB)
Il pagamento di quanto pagato in adesione riduce il valore del sequestro preventivo
Il Fatto e il Diritto n. 20 del 27.05.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 20 del 27.05.2022 a cura di Gianfranco Antico Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente del profitto del reato, corrispondente all'ammontare dell'imposta evasa, può essere legittimamente mantenuto fino a ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 20/2022 (261 kB)
Voci trovate: 1117