Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 1117
Valore probatorio delle dichiarazioni dei terzi in sede di verifica e nel contenzioso
Memory n. 101 del 21.05.2019 a cura di Alice Boano
Memory n. 101 del 21.05.2019 a cura di Alice Boano In diritto tributario si ritiene ammissibile l'utilizzo delle dichiarazioni di terzi rese in occasione della fase di verifica, ad esempio mediante risposta a questionari o raccolta di informazioni in sede ...
Categorie:Accertamento – Contenzioso
- Memory n. 101/2019 (177 kB)
L’apertura delle borse va autorizzata
Il Fatto e il Diritto n. 17 del 17.05.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 17 del 17.05.2019 a cura di Gianfranco Antico L'illegittimità o la mancanza del provvedimento di autorizzazione del Procuratore della Repubblica, ai sensi dell'art. 33 del d.P.R. n. 600 del 1973 e dell'art. 52 del d.P.R. n. 633 del ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 17/2019 (179 kB)
L’adesione in(condizionata) dal contraddittorio
Il Caso della settimana N. 3 del 30.04.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Caso della settimana N. 3 del 30.04.2019 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente – in sede di adesione - ha raggiunto un accordo con il Fisco in ordine ad alcuni rilievi. Tuttavia, l’atto di adesione non si è perfezionato e si è instaurato il ...
Categorie:Accertamento
- ll Caso n. 3/2019 (207 kB)
Il “contorno” gioca ai fini della determinazione del valore venale dell’area
Il Fatto e il Diritto n. 14 del 19.04.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 14 del 19.04.2019 a cura di Gianfranco Antico In tema di Irpef, l'inclusione di un'area in una zona destinata dal piano regolatore generale a servizi pubblici o di interesse pubblico, quale la destinazione a parcheggio, ovvero ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 14/2019 (476 kB)
Il backup dei PC non necessita dell’autorizzazione del PM
Il Fatto e il Diritto n. 13 del 12.04.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 13 del 12.04.2019 a cura di Gianfranco Antico L’acquisizione di back up dei dati archiviati nell'hard disk del computer di studio, effettuata dai militari della Guardia di Finanza, avvalendosi della collaborazione del personale ...
Categorie:Accertamento
- Il Fatto e il Diritto n. 13/2019 (166 kB)
Definizione liti pendenti: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Memory n. 77 del 11.04.2019 a cura di Riccardo Malvestiti
Memory n. 77 del 11.04.2019 a cura di Riccardo Malvestiti Con gli articoli 6 e 7 del DL n. 119 del 04.10.2018, convertito con legge n. 136 del 17.12.2018, il legislatore ha previsto una procedura di definizione delle liti con il fisco in corso alla data ...
Categorie:Accertamento
- Memory n. 77/2019 (266 kB)
L’ex liquidatore non può impugnare l’accertamento notificato dopo l’estinzione della società
Il Fatto e il Diritto n. 11 del 29.03.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 11 del 29.03.2019 a cura di Gianfranco Antico La cancellazione dal registro delle imprese, con estinzione della società, prima della notifica dell'avviso di accertamento e dell'instaurazione del giudizio di primo grado, determina ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 11/2019 (158 kB)
Legittimità della motivazione per relationem nel caso di PVC consegnato al fallito e atto di accertamento notificato al curatore
Il Fatto e il Diritto n. 6 del 22.02.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 6 del 22.02.2019 a cura di Gianfranco Antico Ai fini dell'adempimento dell'obbligo di motivazione dell'avviso di accertamento, qualora il prodromico processo verbale di constatazione sia stato notificato al fallito quando era in ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 6/2019 (161 kB)
La parziale o assoluta inattendibilità delle scritture contabili è il discrimine fra accertamento analitico e accertamento induttivo
Il Fatto e il Diritto n. 5 del 08.02.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 5 del 08.02.2019 a cura di Gianfranco Antico In tema di accertamento delle imposte sui redditi, il discrimine tra l'accertamento condotto con metodo analitico extracontabile e quello condotto con metodo induttivo sta, ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 5/2019 (163 kB)
Indagini finanziarie: elevata capacità di spesa e gravi illeciti fiscali portano in cima alla lista dei controlli
Memory n. 31 del 01.02.2019 a cura di Riccardo Malvestiti
Memory n. 31 del 01.02.2019 a cura di Riccardo Malvestiti In occasione del VIDEOFORUM 2019, la Guardia di Finanza ha fornito alcuni chiarimenti relativamente all’applicazione delle indagini bancarie, specificando i presupposti per la loro applicazione. Nel ...
Categorie:Accertamento
- Memory n. 31/2019 (220 kB)
Voci trovate: 1117