Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Retroattiva la regola del prezzo valore per comprare immobili all’asta

Memory n. 213 del 11.07.2017 a cura di Omar Rigamonti

Memory n. 213 del 11.07.2017 a cura di Omar Rigamonti La Corte Costituzionale (sentenza 23.1.2014 n. 6) aveva dichiarato, come noto, l’incostituzionalità dell’art. 1 co. 497 della L. 23.12.2005 n. 266 (norma sul “prezzo valore”), nella parte in cui non ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Anche l’ex amministratore, che non ha sottoscritto la dichiarazione, può essere chiamato a rispondere del reato di cui all’art.2, del D.Lgs. n.74/2000

Il Fatto e il Diritto n. 13 del 07.07.2017 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 13 del 07.07.2017 a cura di Gianfranco Antico Nonostante il reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture si consumi nel momento di presentazione della dichiarazione, tanto che tale delitto non è comunque punibile a ...
Categorie:Accertamento

Indagini finanziarie nei confronti di professionisti: normativa e giurisprudenza in tema di prelevamenti

Memory n. 208 del 06.07.2017 a cura di Francesco Brandi

Memory n. 208 del 06.07.2017 a cura di Francesco Brandi La pronuncia della Corte di cassazione, sentenza n. 13074 del 24 maggio 2017, tratta della normativa in tema di indagini finanziarie, in particolare in materia di prelevamenti ad opera di ...
Categorie:Accertamento

La responsabilità del liquidatore per il versamento delle ritenute

Il Fatto e il Diritto n. 12 del 23.05.2017 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 12 del 23.05.2017 a cura di Gianfranco Antico L'art. 36 d.P.R. n. 602/1973 configura un'obbligazione civilistica e non tributaria per fatto proprio del liquidatore, derivante dall'applicazione degli artt. 1176 e 1218 cod. civ., e ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

È sequestrabile il pc aziendale

Il Fatto e il Diritto n. 11 del 26.05.2017 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 11 del 26.05.2017 a cura di Gianfranco Antico In tema di sequestro probatorio, pur se è necessaria la specifica indicazione delle cose che ne costituiscono l'oggetto, quando si procede per particolari reati, quali, per esempio, ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Indagini finanziarie: non occorre dimostrare l’inerenza del prelevamento

Il Fatto e il Diritto n. 10 del 19.05.2017 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 10 del 19.05.2017 a cura di Gianfranco Antico In tema di indagini finanziarie, per superare la presunzione in ordine ai prelevamenti non occorre dimostrare pure l’inerenza degli stessi rispetto all’attività di impresa, bastando la ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Elementi sintomatici di un comportamento elusivo

Daily news n. 87 del 17.05.2017 a cura di Fabio Carrirolo

Daily news n. 87 del 17.05.2017 a cura di Fabio Carrirolo Nel tentativo di colpire quei comportamenti che, ancorché posti in essere in modo formalmente ineccepibile, consistono in un utilizzo improprio delle norme al fine di ottenere un vantaggio ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Il fisco avvisa prima per l’omessa dichiarazione Iva 2016

Daily news n. 86 del 16.05.2017 a cura di Gianfranco Antico

Daily news n. 86 del 16.05.2017 a cura di Gianfranco Antico Con provvedimento prot.n.2017/85373 del 3 maggio 2017, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha fissato le modalità con cui l’Amministrazione finanziaria ha messo a disposizione del contribuente ...
Categorie:Accertamento  –  Iva

Accertamento e adesione: scomputo delle perdite e modello IPEA

Memory n. 142 del 11.05.2017 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 142 del 11.05.2017 a cura di Riccardo Malvestiti Secondo quanto previsto dall’articolo 25 del D.Lgs. n. 158 del 24.09.2015 (di riforma del sistema sanzionatorio tributario) i contribuenti hanno la facoltà di abbattere i debiti fiscali (a seguito ...
Categorie:Accertamento

Abuso del diritto e riqualificazione conferimento d’azienda: gli orientamenti della Cassazione

Daily news n. 80 del 08.05.2017 a cura di Riccardo Malvestiti

Daily news n. 80 del 08.05.2017 a cura di Riccardo Malvestiti Con il D.Lgs. n. 128 del 05.09.2015 il legislatore è intervenuto per riformare la disciplina dell’abuso del diritto e dell’elusione fiscale. Le nuove disposizioni prevedono, in particolare, l’ ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: Privacy
10 settembre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: grafici-analisi-bilanci 4
11 settembre 2025
Diretta: 9.00 - 12.00
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: accordo 3
15 settembre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA