Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Il sistema premiale per i rilievi da transfer price sottoposto a condizioni modali e temporali

Il Caso della settimana N. 7 del 05.05.2017 a cura di Gianfranco Antico

Il Caso della settimana N. 7 del 05.05.2017 a cura di Gianfranco Antico Una società ha ricevuto una verifica fiscale, con la quale viene contestato il transfer price per una determinata operazione. Atteso che si ritiene che il rilievo sia corretto, chiede ...
Categorie:Accertamento

Reclamo ampio e definizione liti pendenti: le novità contenute nel DL correttivo

Memory n. 130 del 02.05.2017 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 130 del 02.05.2017 a cura di Riccardo Malvestiti Con il DL n. 50 del 24.04.2017 sono state previste alcune modifiche alla disciplina del contenzioso tributario. Nel dettaglio, l’intervento prevede alcune novità in materia di reclamo – mediazione ...
Categorie:Accertamento  –  Contenzioso

Sono sequestrabili i gioielli della moglie per colpa del marito

Il Fatto e il Diritto n. 7 del 14.04.2017 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 7 del 14.04.2017 a cura di Gianfranco Antico I gioielli della moglie, rientranti nella comunione legale dei beni, sono legittimamente sequestrabili nell’ambito del procedimento finalizzato alla confisca, per i reati tributari del ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

La violazione della "tracciabilità" degli incassi delle ASD sempre con sanzione fissa

Memory n. 109 del 07.04.2017 a cura di Omar Rigamonti

Memory n. 109 del 07.04.2017 a cura di Omar Rigamonti La C.T. Reg. di Perugia 24.10.2016 n. 491/1/16 ha affrontato la questione relativa alla violazione dell'obbligo di tracciabilità nelle associazioni sportive dilettantistiche di cui all'art. 25 co. 5 ...
Categorie:Accertamento  –  Sanzioni

Il contribuente ha diritto di conoscere le ragioni del controllo, ma l’inosservanza non determina l’illegittimità dell’avviso di accertamento

Il Caso della settimana N. 6 del 24.03.2017 a cura di Gianfranco Antico

Il Caso della settimana N. 6 del 24.03.2017 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente ha ricevuto una verifica fiscale. Atteso che ritiene che la verifica sia partita per effetto di una denuncia anonima di un concorrente, chiede di sapere se ha diritto ...
Categorie:Accertamento

La rilevante discordanza tra l’importo dei mutui ed i prezzi dichiarati, unitamente alla presenza di ulteriori elementi indiziari, legittima l’accertamento

Il Caso della settimana N. 5 del 17.03.2017 a cura di Gianfranco Antico

Il Caso della settimana N. 5 del 17.03.2017 a cura di Gianfranco Antico Una impresa chiede di sapere se è legittima – ai fini reddituali - la rettifica fondata sulla divergenza tra l’importo dei mutui e i prezzi dichiarati negli atti di cessione, ...
Categorie:Accertamento

Accertamento sintetico e prova contraria: il ragionamento della Corte di Cassazione

Daily news n. 45 del 15.03.2017 a cura di Gianfranco Antico

Daily news n. 45 del 15.03.2017 a cura di Gianfranco Antico La logica che presiede lo strumento dell’accertamento sintetico sta tutta nell’ovvia considerazione che ad ogni spesa corrisponde, di norma, un reddito. Si presume, quindi, un maggior reddito in ...
Categorie:Accertamento

Accertamento con adesione e acquiescenza all’accertamento: generalità ed elementi critici

Daily news n. 41 del 09.03.2017 a cura di Michele Sonda

Daily news n. 41 del 09.03.2017 a cura di Michele Sonda L'accertamento con adesione e l'acquiescenza all'avviso di accertamento rappresentano altrettanti strumenti di chiusura del rapporto tributario che si pongono nell'alveo degli istituti di deflazione ...
Categorie:Accertamento

Il consenso all’apertura della cassaforte supera la necessarietà dell’autorizzazione del procuratore della Repubblica

Il Caso della settimana N. 4 del 24.02.2017 a cura di Gianfranco Antico

Il Caso della settimana N. 4 del 24.02.2017 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente chiede di sapere se il consenso all’apertura della cassaforte supera la necessarietà dell’autorizzazione del Procuratore della Repubblica. N. 4 Il Caso della settimana ...
Categorie:Accertamento

La sanzione unica e la sua applicazione nell’accertamento

Daily news n. 30 del 20.02.2017 a cura di Fabio Carrirolo

Daily news n. 30 del 20.02.2017 a cura di Fabio Carrirolo Il vigente sistema sanzionatorio amministrativo in materia tributaria (imperniato sul D.Lgs.18.12.1997, n. 472) si fonda su principi di derivazione penalistica, che si associano al riconoscimento di ...
Categorie:Accertamento  –  Sanzioni
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: Privacy
10 settembre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: grafici-analisi-bilanci 4
11 settembre 2025
Diretta: 9.00 - 12.00
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: accordo 3
15 settembre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA