Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Costi elevati non dimostrati e reddito basso: legittimo l’induttivo

Il Fatto e il Diritto n. 3 del 17.02.2017 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 3 del 17.02.2017 a cura di Gianfranco Antico E’ legittimo l’accertamento induttivo, fondato sulla presenza di costi elevati rispetto al reddito dichiarato, in caso di mancata risposta al questionario dell’ufficio, con il quale ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Professionisti: se i locali sono separati non c’è uso promiscuo

Il Caso della settimana N. 3 del 15.02.2017 a cura di Gianfranco Antico

Il Caso della settimana N. 3 del 15.02.2017 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente/professionista ha ricevuto un avviso di accertamento, con il quale gli viene contestata la deducibilità integrale di tutta una serie di costi (telefono, luce, gas, ...
Categorie:Accertamento  –  Professionisti

Le incongruenze riscontrate fra redditi e ricavi possono rispondere a precise scelte di strategia aziendale

Il Fatto e il Diritto n. 2 del 10.02.2017 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 2 del 10.02.2017 a cura di Gianfranco Antico Le ragioni del limitato risultato economico possono derivare da scelte di strategia aziendale, che mirano ad un programma di espansione e di investimenti dei punti vendita in diverse ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Indagini finanziarie: chiarimenti di TELEFISCO 2017 - Limitazioni non retroattive e solo sui prelievi

Memory n. 41 del 09.02.2017 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 41 del 09.02.2017 a cura di Riccardo Malvestiti Con il DL n. 193 del 22.10.2016, convertito con legge n. 225 del 01.12.2016 il legislatore ha introdotto numerose disposizioni di carattere fiscale, che hanno interessato anche gli accertamenti ...
Categorie:Accertamento

Il reclamo e la mediazione tributaria

Daily news n. 22 del 07.02.2017 a cura di Michele Sonda

Daily news n. 22 del 07.02.2017 a cura di Michele Sonda Siamo quindi giunti alla terza tappa del nostro percorso illustrativo sugli strumenti di deflazione del contenzioso tributario. Il reclamo, e l’eventuale mediazione, previsti dall’art. 17 bis del D. ...
Categorie:Accertamento

È possibile integrare e ravvedere la propria dichiarazione anche in presenza di una richiesta di documentazione da controllo formale

Il Caso della settimana N. 2 del 27.01.2017 a cura di Gianfranco Antico

Il Caso della settimana N. 2 del 27.01.2017 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente ha ricevuto una richiesta di documentazione ex art.36-ter, del D.P.R.n.600/73. Riesaminando la propria dichiarazione si accorge che gli interessi passivi relativi al ...
Categorie:Accertamento  –  Ravvedimento

Le indagini finanziarie: ultimo sviluppo dell’istituto dopo il sopraggiungere del D.l. n.193/2016 e recente giurisprudenza della Cassazione

Focus N. 2 del 16.01.2017 a cura di Ruggero Viviani - pag. 38

Focus N. 2 del 16.01.2017 a cura di Ruggero Viviani - pag. 38 Lo strumento accertativo basato sulle indagini finanziarie potrebbe rappresentare il canale più oggettivo seguito dall’amministrazione finanziaria per individuare sacche di evasione fiscale. ...
Categorie:Accertamento

Remissione in bonis per le opzioni: novità del D.L. n.193/2016

Daily news n. 223 del 21.12.2016 a cura di Fabio Carrirolo

Daily news n. 223 del 21.12.2016 a cura di Fabio Carrirolo La “remissione in bonis” consiste in una particolare forma di ravvedimento operoso che permette di sanare delle mere dimenticanze formali in tema di comunicazione di dati richiesti dal fisco, ...
Categorie:Accertamento

Indagini finanziarie: le modifiche apportate dal DL n. 193/2016

Daily news n. 222 del 20.12.2016 a cura di Riccardo Malvestiti

Daily news n. 222 del 20.12.2016 a cura di Riccardo Malvestiti Con il DL n. 193 del 22.10.2016, convertito con legge n. 225 del 01.12.2016 il legislatore ha introdotto numerose disposizioni di carattere fiscale, che hanno interessato anche gli accertamenti ...
Categorie:Accertamento

D.L. n.193/2016 - Come cambia la presunzione sui prelievi per indagini finanziarie

Daily news n. 220 del 15.12.2016 a cura di Gianfranco Antico

Daily news n. 220 del 15.12.2016 a cura di Gianfranco Antico Il D.L.n.193/2016, in sede di conversione in legge, interviene sull’art.32, comma 1, n.2, del D.P.R.n.600/73, cassando, da una parte, la rilevanza dei prelievi dei professionisti ai fini della ...
Categorie:Accertamento
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: Privacy
10 settembre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: grafici-analisi-bilanci 4
11 settembre 2025
Diretta: 9.00 - 12.00
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: accordo 3
15 settembre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA