Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Atto di contestazione e ravvedimento operoso

Il Caso della settimana N. 6 del 19.06.2015 a cura di Gianfranco Antico

Il Caso della settimana N. 6 del 19.06.2015 a cura di Gianfranco Antico Una società ha ricevuto un atto di contestazione, per il quale ha già presentato memoria difensiva. Essendo operante il nuovo ravvedimento operoso, come modificato dalla L.n.190/2014, ...
Categorie:Accertamento  –  Ravvedimento

Notifica nulla senza rendicontazione delle ricerche svolte

Il Fatto e il Diritto n. 15 del 05.06.2015 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 15 del 05.06.2015 a cura di Valeria Fusconi La notificazione, eseguita ai sensi dell’art. 140 c.p.c., è nulla se nella relata il messo non rendiconta le ricerche svolte per rintracciare il contribuente. Richiamandosi a propria ...
Categorie:Accertamento

Responsabilità penale negli enti non commerciali: emissione di fatture per operazioni inesistenti

Daily news n. 112 del 04.06.2015 a cura di Enrico Savio e Marco Brugnolo

Daily news n. 112 del 04.06.2015 a cura di Enrico Savio e Marco Brugnolo Le verifiche e gli accertamenti fiscali eseguiti dall’Amministrazione finanziaria nei confronti degli enti non commerciali fanno sorgere, spesso, accanto a responsabilità di natura ...
Categorie:Accertamento  –  Enti non commerciali

D.Lgs n.74/2000 - L’attenuante penale spetta solo se si chiudono integralmente i conti con il Fisco

Il Caso della settimana N. 5 del 04.06.2015 a cura di Gianfranco Antico

Il Caso della settimana N. 5 del 04.06.2015 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente, dopo aver perfezionato un atto di adesione, ha richiesto, in sede penale, l'applicazione dell'art.13 del D.Lgs.n.74/2000. Tuttavia, dopo avere pagato la prima e ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

IRAP, autonoma organizzazione ancora in cerca di certezze

Il Fatto e il Diritto n. 13 del 22.05.2015 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 13 del 22.05.2015 a cura di Valeria Fusconi Ancora dubbi interpretativi sulla debenza dell’IRAP da parte dei “piccoli” professionisti e sulla nozione di “autonoma organizzazione”. Nonostante l’importante pronunciamento del 2007 ( ...
Categorie:Accertamento  –  Irap

L’omessa indicazione in dichiarazione dei costi black list al vaglio della Cassazione

Il Fatto e il Diritto n. 12 del 15.05.2015 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 12 del 15.05.2015 a cura di Gianfranco Antico Irretroattività dell'abolizione del regime di assoluta indeducibilità dei costi non separatamente indicati in dichiarazione. Così la Cassazione, sentenza n.2612 dell’11 febbraio 2015, ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Sulle fatture false basta la presunzione semplice

Il Fatto e il Diritto n. 11 del 08.05.2015 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 11 del 08.05.2015 a cura di Valeria Fusconi La falsità delle fatture relative ai costi può essere provata anche mediante la presunzione semplice. L’interessante conclusione, cui perviene la Corte di cassazione con la sentenza n. ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Confisca del profitto del reato determinazione del profitto – utile netto

Daily news n. 79 del 23.04.2015 a cura di Fabio Carrirolo

Daily news n. 79 del 23.04.2015 a cura di Fabio Carrirolo Nell'ambito della disciplina della responsabilità amministrativa delle società e degli enti, l'art. 19 del D.Lgs. 8.6.2001, n. 231, stabilisce che nei confronti dell'ente autore di un reato è sempre ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza  –  Riscossione

Disciplina delle misure cautelari pro-fisco e pro contribuente

Daily news n. 78 del 22.04.2015 a cura di Michele Sonda e Roberto Zanchetta

Daily news n. 78 del 22.04.2015 a cura di Michele Sonda e Roberto Zanchetta Scopo del presente contributo è di fornire un piccolo vademecum riepilogativo delle varie misure cautelari previste a favore del Fisco , considerando che le stesse, vista l’ ...
Categorie:Accertamento

L’inosservanza degli obblighi informativi non determina l’illegittimità dell’avviso di accertamento

Il Fatto e il Diritto n. 10 del 17.04.2015 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 10 del 17.04.2015 a cura di Gianfranco Antico L’inosservanza degli obblighi informativi circa l’oggetto della verifica fiscale, previsti dallo Statuto del contribuente, non comporta l’illegittimità dell’avviso di accertamento, in ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: Privacy
10 settembre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: accordo 3
15 settembre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA