Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 1117
Delega fiscale come cambiano i termini di decadenza raddoppiati
Daily news n.117 del 24.04.2014 a cura di Gianfranco Antico
Daily news n.117 del 24.04.2014 a cura di Gianfranco Antico L’art. 8, comma 2, della L. n.23 dell’11 marzo 2014, prevede espressamente che “ Il Governo è delegato altresì a definire, con i decreti legislativi di cui all'articolo 1, la portata applicativa ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 117 (212 kB)
Il concetto di nucleo familiare presente nel redditometro
Daily news n.115 del 22.04.2014 a cura di Francesco Alex Astone
Daily news n.115 del 22.04.2014 a cura di Francesco Alex Astone L'Agenzia delle Entrate è pronta ad inviare 20.000 lettere ai contribuenti italiani con i dati risultanti dall'applicazione del nuovo redditometro (articolo 38, DPR 600/1973). Tramite tale ...
Categorie:Accertamento – Redditometro
- Daily news n. 115 (212 kB)
Accertamento sintetico: il vecchio e il nuovo
Focus N. 15 del 14.04.2014 a cura di Gianfranco Antico - pag. 47
Focus N. 15 del 14.04.2014 a cura di Gianfranco Antico - pag. 47 Lo strumento dell’accertamento sintetico non è certamente nuovo, essendo presente nel nostro ordinamento tributario – senza voler andare troppo lontano nel tempo - sin dalla riforma ...
Categorie:Accertamento – Redditometro
- Focus n. 15 (389 kB)
Mancata definizione del pvc e successiva definizione dell’invito a comparire: il trattamento sanzionatorio
Il Caso della settimana N. 12 del 28.03.2014 a cura di Gianfranco Antico
Il Caso della settimana N. 12 del 28.03.2014 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente ha ricevuto un processo verbale di constatazione e pur essendo definibile non ha ritenuto di chiuderlo con le modalità di cui all’art. 5-bis, del D.Lgs.n.218/97. ...
Categorie:Accertamento
- Il Caso n. 12 (214 kB)
L’utilizzo della documentazione extracontabile ritrovata a seguito di accessi, ispezioni e verifiche. Presupposti di legittimità e possibili spunti difensivi per il contribuente
Daily news n. 91 del 28.03.2014 a cura di Francesco Alex Astone
Daily news n. 91 del 28.03.2014 a cura di Francesco Alex Astone È consuetudine che le imprese che effettuano operazioni in nero conservino traccia dell'esistenza delle stesse in azienda. La conservazione di questa documentazione non ufficiale risponde alla ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Daily news n. 91 (364 kB)
Indagini finanziarie ad ampio raggio - Anagrafe dei conti pronta al via
Focus N. 11 del 17.03.2014 a cura della Gianfranco Antico - pag. 63
Focus N. 11 del 17.03.2014 a cura della Gianfranco Antico - pag. 63 Dal 1° febbraio 2014 i dati di sintesi – saldi iniziali e finali, distinti per anno, dei singoli rapporti, nonché, per ogni rapporto, dei dati relativi agli importi totali delle ...
Categorie:Accertamento
- Focus n. 11 (465 kB)
L’accertamento analitico – induttivo: la questione del riconoscimento dei costi non contabilizzati
Daily news n. 69 del 11.03.2014 a cura di Michele Sonda
Daily news n. 69 del 11.03.2014 a cura di Michele Sonda Frequentemente nel corso delle verifiche fiscali presso la sede aziendale vengono individuati supporti cartacei o informatici extracontabili che fanno presupporre l’esistenza di una contabilità ...
Categorie:Accertamento
- Daily news n. 69 (219 kB)
Legittimo l’accertamento IVA basato su PVC redatto a carico di terzi
Il Fatto e il Diritto n. 4 del 05.03.2014 a cura di Valeria Fusconi
Il Fatto e il Diritto n. 4 del 05.03.2014 a cura di Valeria Fusconi E’ legittimo l’accertamento IVA basato su un processo verbale di constatazione, redatto a carico di un soggetto terzo - cliente o fornitore -, e solo allegato all’atto impositivo, essendo ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- l Fatto e il Diritto n. 4 (174 kB)
La ricostruzione indiretta dei ricavi nelle lavanderie - Metodologia e caso operativo
Il Caso della settimana N. 7 del 28.02.2014 a cura di Gianfranco Antico
Il Caso della settimana N. 7 del 28.02.2014 a cura di Gianfranco Antico Come è noto, con l’art. 62 - sexies del D.L.30 agosto 1993, n.331, convertito con modificazioni nella L. 29.10.1993, n.427 è stata introdotta una importante disposizione, recante una ...
Categorie:Accertamento
- Il Caso n. 7 (189 kB)
La sanzione per l’omessa regolarizzazione di fatture in relazione ad acquisti di immobili rettificati con i valori O.M.I.: riflessioni e spunti difensivi per l’acquirente
Daily news N. 45 del 14.02.2014 a cura di Michele Sonda
Daily news N. 45 del 14.02.2014 a cura di Michele Sonda Le rettifiche a valori O.M.I. delle compravendite immobiliari (supportate da apposite perizie tecniche dell’ex Agenzia del Territorio), pur avendo ormai una incidenza residuale dopo l’abolizione del ...
Categorie:Accertamento – Sanzioni
- Daily news n. 45 (240 kB)
Voci trovate: 1117