Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Detrazione Iva negata in caso di operazioni soggettivamente inesistenti

Il Fatto e il Diritto n. 4 del 03.02.2012 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 4 del 03.02.2012 a cura di Valeria Fusconi Perde il diritto alla detrazione IVA perché le operazioni sono soggettivamente inesistenti il contribuente che acquista la merce da una società che è la “prestanome” dell’effettivo ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Lo sport dilettantistico e il Fisco: ASD e SSD – rischi relativi ai controlli e agli accertamenti

Daily news N. 30 del 01.02.2012 a cura di Fabio Carrirolo

Daily news N. 30 del 01.02.2012 a cura di Fabio Carrirolo Il settore del c.d. «non profit» comprende una vasta gamma di attività, svolte solitamente da soggetti collettivi (societari, non societari, associativi, etc.), aventi finalità diverse rispetto a ...
Categorie:Accertamento

Conciliazione giudiziale rateale, ancora una pronuncia sulla modalità di perfezionamento

Il Fatto e il Diritto n. 3 del 27.01.2012 a cura di Cinzia Bondì

Il Fatto e il Diritto n. 3 del 27.01.2012 a cura di Cinzia Bondì La Corte di Cassazione con la sentenza n.24931 del 25.11.2011 torna a pronunciarsi sugli effetti estintivi della conciliazione giudiziale rateale e, conformemente a quanto statuito in ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Attività di parrucchiere: dalla ricostruzione dei ricavi in sede di controllo all’atto di adesione

Il Caso della settimana N. 3 del 26.01.2012 a cura di Gianfranco Antico

Il Caso della settimana N. 3 del 26.01.2012 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente, esercente l’attività di parrucchiere, ha ricevuto un controllo fiscale, che qui sinteticamente riproduciamo, con il quale i verificatori hanno proceduto ad una ...
Categorie:Accertamento

Condoni IVA senza autodenuncia

Daily news N. 22 del 25.01.2012 a cura di Lara Salmistraro

Daily news N. 22 del 25.01.2012 a cura di Lara Salmistraro E’ stata pubblicata, sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate, la circolare n. 1 del 2012, che riguarda la possibilità di sottoporre ad accertamento i contribuenti che, a suo tempo, avevano ...
Categorie:Accertamento  –  Iva

D.L. Salva Italia: come cambiano gli accertamenti da Studi di Settore

Daily news N. 17 del 23.01.2012 a cura di Gianfranco Antico

Daily news N. 17 del 23.01.2012 a cura di Gianfranco Antico Nell’ultimo periodo gli studi di settore sono sotto la lente del legislatore che è più volte intervenuto per modificare le regole dell’accertamento. Facciamo il punto della situazione, alla luce ...
Categorie:Accertamento  –  Studi di Settore

I comportamenti antieconomici delle imprese

Daily news N. 18 del 23.01.2012 a cura di Fabio Carrirolo

Daily news N. 18 del 23.01.2012 a cura di Fabio Carrirolo La possibilità, da parte dell’amministrazione finanziaria, di contestare i comportamenti posti in essere dai contribuenti, è generalmente esercitata in un’ottica presuntiva, cioè inquadrando il ...
Categorie:Accertamento

Ravvedimento operoso: “gioco d’anticipo”

Il Fatto e il Diritto n. 2 del 20.01.2012 a cura di Cinzia Bondì

Il Fatto e il Diritto n. 2 del 20.01.2012 a cura di Cinzia Bondì L’adempimento spontaneo in sanatoria di una violazione tributaria da parte del contribuente tramite il ricorso all’istituto del cd. ravvedimento operoso deve avvenire entro termini ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza  –  Ravvedimento

Stretta sull’evasione fiscale: mentire al fisco può costare caro

Memory n. 21 del 18.01.2012 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 21 del 18.01.2012 a cura di Riccardo Malvestiti Al fine di contrastare la propensione dei contribuenti a fornire all'Agenzia delle Entrate ed alla Guardia di Finanza informazioni mendaci, attraverso atti o documenti sia materialmente che ...
Categorie:Accertamento  –  Manovra Monti

La legittimità delle indagini bancarie sui conti dei terzi

Il Caso della settimana N. 1 del 13.01.2012 a cura di Gianfranco Antico

Il Caso della settimana N. 1 del 13.01.2012 a cura di Gianfranco Antico I poteri che consentono agli uffici finanziari e alla Guardia di Finanza di acquisire dati e notizie bancarie/finanziarie sono contenuti negli artt. 32 del D.P.R. n. 600/1973, ai fini ...
Categorie:Accertamento
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: accordo 3
15 settembre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA