Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 105
Interpello: la nuova disciplina e le sanzioni
Memory n. 222 del 21.07.2016 a cura di Riccardo Malvestiti
Memory n. 222 del 21.07.2016 a cura di Riccardo Malvestiti Con la circolare n. 9/E del 01.04.2016 l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti relativi alla nuova disciplina dell’interpello introdotta con il D.Lgs. n. 156 del 24.09.2015 (articoli ...
Categorie:Contenzioso
- Memory n. 222 (211 kB)
Coordinamento tra interpelli facoltativi e obbligo di segnalazione in materia di società di comodo
Daily news n. 134 del 12.07.2016 a cura di Fabio Carrirolo
Daily news n. 134 del 12.07.2016 a cura di Fabio Carrirolo L’interpello – strumento di dialogo con il fisco sviluppatosi soprattutto a seguito dell’introduzione dello Statuto del contribuente – è stato oggetto di riordino e revisione con il D.Lgs. ...
Categorie:Accertamento – Contenzioso
- Daily news n. 134 (181 kB)
Reclamo e mediazione: i chiarimenti delle Entrate e delle Dogane
Memory n. 74 del 14.03.2016 a cura di Riccardo Malvestiti
Memory n. 74 del 14.03.2016 a cura di Riccardo Malvestiti Con il D.Lgs. n. 156 del 24.09.2015 il legislatore ha attuato la riforma del contenzioso tributario, prevedendo numerose modifiche alla disciplina del D.Lgs. n. 546/92. Tra le varie, si segnala, in ...
Categorie:Contenzioso
- Memory n. 74 (227 kB)
Mediazione e riconoscimento perdite: i termini di impugnazione
Il Caso della settimana N. 6 del 04.03.2016 a cura di Gianfranco Antico
Il Caso della settimana N. 6 del 04.03.2016 a cura di Gianfranco Antico Una società chiede di sapere se è applicabile ai procedimenti in mediazione la sospensione del termine di impugnazione di cui al nuovo quarto comma, dell’art.42, del D.P.R.n.600/73, in ...
Categorie:Contenzioso
- ll Caso n. 6 (173 kB)
Contenzioso tributario: chiarimenti Videoforum 2016
Memory n. 41 del 11.02.2016 a cura di Riccardo Malvestiti
Memory n. 41 del 11.02.2016 a cura di Riccardo Malvestiti Con il D.Lgs. n. 156 del 24.09.2015 (pubblicato in G.U. n. 233 del 07.10.2015) è stata approvata la riforma del contenzioso tributario. Rispetto alle modifiche al D.Lgs. n. 546/92 l’Agenzia delle ...
Categorie:Contenzioso
- Memory n. 41 (221 kB)
La riforma del processo tributario. Le modifiche apportate dal D.Lgs. n.156/2015
Focus N. 4 del 01.02.2016 a cura di Gianfranco Antico - pag. 34
Focus N. 4 del 01.02.2016 a cura di Gianfranco Antico - pag. 34 Il D.Lgs.n.156 del 24 settembre 2015 ha apportato rilevanti modifiche ad alcune norme contenute nel D.Lgs.n.546/92, concernente la disciplina del processo tributario e, al fine di assicurare ...
Categorie:Contenzioso
- Focus n. 4 (330 kB)
Conciliazione giudiziale. È ritirabile l’atto conciliato?
Il Caso della settimana N. 1 del 19.01.2016 a cura di Gianfranco Antico
Il Caso della settimana N. 1 del 19.01.2016 a cura di Gianfranco Antico Una società di capitali ha concluso una conciliazione giudiziale con l’ufficio dell’Agenzia delle entrate. Considerato che, successivamente alla sottoscrizione, è intervenuto un ...
Categorie:Contenzioso
- ll Caso n. 1 (175 kB)
Contenzioso tributario: i chiarimenti dell’Agenzia sulla riforma
Memory n. 6 del 13.01.2016 a cura di Riccardo Malvestiti
Memory n. 6 del 13.01.2016 a cura di Riccardo Malvestiti Con il D.Lgs. n. 156 del 24.09.2015 (pubblicato in G.U. n. 233 del 07.10.2015) è stata approvata in via definitiva la riforma del contenzioso tributario. Con tale provvedimento vengono ritoccate ...
Categorie:Contenzioso
- Memory n. 6 (235 kB)
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la riforma del contenzioso tributario
Memory n. 298 del 19.10.2015 a cura di Riccardo Malvestiti
Memory n. 298 del 19.10.2015 a cura di Riccardo Malvestiti Con il D.Lgs. n. 156 del 24.09.2015 (pubblicato in G.U. n. 233 del 07.10.2015) è stata approvata in via definitiva la riforma del contenzioso tributario. Con tale provvedimento vengono ritoccate ...
Categorie:Contenzioso
- Memory n. 298 (219 kB)
Se non si paga non si patteggia
Il Fatto e il Diritto n. 16 del 17.07.2015 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 16 del 17.07.2015 a cura di Gianfranco Antico Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 13, comma 2-bis, del D.Lgs.n.74/2000, che riconosce la possibilità di accedere al così detto patteggiamento nel caso ...
Categorie:Contenzioso – Giurisprudenza
- ll Fatto e il Diritto n. 16 (191 kB)
Voci trovate: 105