Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 189
Irap: esclusi anche i “piccoli imprenditori” se manca l’autonoma organizzazione
Antonella Gemelli
Anche gli artigiani elettricisti sono esclusi da IRAP qualora siano privi di autonoma organizzazione, condizione da accertare in base ai consueti criteri elaborati dalla giurisprudenza con riferimento agli esercenti arti e professioni. In questi termini l’ ...
Categorie:Giurisprudenza – Irap – Unico e 730
- Memory n. 349 (135 kB)
Irap e addizionale Irpef maggiorate per Lazio, Campania, Molise e Calabria
Antonella Gemelli
Il Ministero dell’Economia e delle finanze ha reso noto che nelle Regioni Lazio, Campania, Molise e Calabria sussistono le condizioni per l’incremento automatico delle aliquote dell’IRAP e dell’addizionale regionale IRPEF, per effetto dell’ac¬certa¬mento ...
Categorie:Irap – Unico e 730
- Memory n.326 (116 kB)
Irap 2010: domande e risposte
Il Caso N. 24
Sandro Cerato e Michele Bana
Il Caso N. 24 La compilazione dell’autonomo modello di dichiarazione riguardante l’imposta regionale sulle attività produttive pone, sotto il profilo operativo, alcuni significativi dubbi sulla corretta applicazione del D.Lgs. n. 446/1997. Il presente ...
Categorie:Irap – Unico e 730
- Il Caso N. 24 (548 kB)
Deducibili ai fini Ires e Irap gli ammanchi di cassa della grande distribuzione
Laura Zanolin
L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 54/E del 22.06.2010 risponde a precisa istanza avanzata da un’Associazione rappresentante un gruppo di imprese della grande distribuzione, che, in considerazione delle innumerevoli transazioni commerciali ...
Categorie:Bilancio – Irap – Ires
- La Memory n. 303 (127 kB)
IRAP: No al ricorso congiunto tra liberi professionisti in assenza di atti impositivi comuni
Antonella Gemelli
La Corte di cassazione con sentenza n. 14378 depositata il 15 giugno 2010 ha ribadito che il ricorso cumulativo proposto da liberi professionisti che chiedono il rimborso IRAP è inammissibile quando le attività professionali svolte dai ricorrenti sono ...
Categorie:Giurisprudenza – Irap
- La Memory n. 301 (121 kB)
Il distacco del personale nella base imponibile Irap
Daily news N. 178
Michele Bana
Daily news N. 178 L’originaria previsione normativa, fondata sul principio di neutralità – ai fini del tributo regionale – delle somme ricevute dal distaccante e di quelle erogate dal distaccatario, è stata abrogata, a partire dal periodo d’imposta ...
Categorie:Irap – Unico e 730
- Daily news n. 178 (380 kB)
Dichiarazione IRAP 2010 per i lavoratori autonomi: la determinazione del valore della produzione
Daily news N. 169
Sandro Cerato
Daily news N. 169 La compilazione della dichiarazione Irap 2010 per i lavoratori autonomi presenta anche quest’anno alcune questioni critiche, che nella presente Daily News si intendono affrontare, soprattutto in relazione ad alcune componenti reddituali. ...
Categorie:Irap – Professionisti – Unico e 730
- Daily news n. 169 (167 kB)
Irap: l’Agenzia apre agli agenti di commercio e rivisita il concetto di autonoma organizzazione - Circolare n.28/E del 28 maggio 2010
Daily news N. 157
Antonella Gemelli
Daily news N. 157 Agenti di commercio e promotori finanziari soggetti all'Irap solo se sussiste un'autonoma organizzazione: è questo l'importante principio di diritto statuito dalle Sezioni unite della Cassazione in una quaterna di sentenze dalle ...
Categorie:Irap – Unico e 730
- Daily news n. 157 (153 kB)
Le deduzioni dalla base imponibile Irap
Daily news N. 150 (pag. 28)
Michele Bana
Daily news N. 150 (pag. 28) L’attuale formulazione dell’art. 11 D.Lgs. n. 446/1997, vigente dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007, contiene una serie di importi riconosciuti in diminuzione del valore della produzione netta ...
Categorie:Irap – Unico e 730
- Daily news n. 150 (670 kB)
L’adeguamento allo studio di settore rileva sempre ai fini Irap: l’eccezione risiede nei soggetti (artisti o professionisti) che si trovano nelle medesime condizioni previste dalla legge per i minimi
Francesca Marzia
I maggiori ricavi conseguenti all’adeguamento alle risultanze degli studi di settore sono sempre rilevanti ai fini IRAP a prescindere dall’adozione, o dall’obbligo, di determinare la base imponibile IRAP sulla base del bilancio d’esercizio. Tali maggiori ...
Categorie:Irap – Studi di Settore – Unico e 730
- La Memory n. 237 (220 kB)
Voci trovate: 189