Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 588
Guida al quadro RB di Unico 2010
Daily news N. 152 ( pag.30 )
Francesca Marzia e Lara Salmistraro
Daily news N. 152 ( pag.30 ) Con il presente lavoro si intende analizzare il quadro RB “Redditi dei fabbricati” del modello Unico 2010 per il quale è stato integrato l'elenco dei codici di utilizzo degli immobili. In particolare, sono stati introdotti ...
Categorie:Unico e 730
- Daily news n. 152 (378 kB)
Gli autotrasportatori ritrovano i bonus: interessato anche Unico 2010
Daily news N. 153
Francesca Marzia
Daily news N. 153 L’Agenzia delle entrate ha pubblicato sul proprio sito web il comunicato stampa datato 24.05.2010 nel quale conferma alcune agevolazioni a favore degli autotrasportatori per il periodo di imposta 2009; la ripartizione delle risorse ...
Categorie:Agevolazioni Fiscali – Unico e 730
- Daily news n. 153 (251 kB)
ICI: per l’esenzione si deve dimostrare l’effettiva utilizzazione dell’immobile come residenza
Antonella Gemelli
Vista l’approssimarsi della scadenza del 16 giugno che segna il termine stabilito per il versamento della prima rata dell’ICI (acconto) sembra utile riassumere il contenuto di una recente Sentenza della Corte di Cassazione, la n. 12050 del 17 maggio 2010, ...
Categorie:Ici – Unico e 730
- La Memory n. 239 (212 kB)
Modello Unico 2010 PF: quadro RP- detrazione spese funebri
Francesca Marzia
Nel rigo RP14 del quadro RP di Unico PF 2010, trovano collocazione le spese funerarie sostenute nel 2009, per un importo non superiore a 1.549,37 €, relative al decesso di un familiare anche non a carico fiscale. Tali spese possono beneficiare della ...
Categorie:Unico e 730
- La Memory n. 241 (172 kB)
Le deduzioni dalla base imponibile Irap
Daily news N. 150 (pag. 28)
Michele Bana
Daily news N. 150 (pag. 28) L’attuale formulazione dell’art. 11 D.Lgs. n. 446/1997, vigente dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007, contiene una serie di importi riconosciuti in diminuzione del valore della produzione netta ...
Categorie:Irap – Unico e 730
- Daily news n. 150 (670 kB)
L’adeguamento allo studio di settore rileva sempre ai fini Irap: l’eccezione risiede nei soggetti (artisti o professionisti) che si trovano nelle medesime condizioni previste dalla legge per i minimi
Francesca Marzia
I maggiori ricavi conseguenti all’adeguamento alle risultanze degli studi di settore sono sempre rilevanti ai fini IRAP a prescindere dall’adozione, o dall’obbligo, di determinare la base imponibile IRAP sulla base del bilancio d’esercizio. Tali maggiori ...
Categorie:Irap – Studi di Settore – Unico e 730
- La Memory n. 237 (220 kB)
Professionisti: l’assoggettabilità ai fini Irap e i diversi elementi di analisi forniti dalla Giurisprudenza per riscontrare la sussistenza del requisito dell’autonoma organizzazione
Daily news N. 148
Tommaso D'Aloia
Daily news N. 148 L’assoggettabilità ai fini Irap dei redditi conseguiti dai professionisti è un argomento che continua ad impegnare la Giurisprudenza. La Corte di Cassazione ha stabilito che i lavoratori autonomi, svolgenti la loro mansione con mezzi ...
Categorie:Irap – Professionisti – Unico e 730
- Daily news n. 148 (149 kB)
Professionisti e l’Irap: il tormentone
Daily news N. 149 (pag. 30)
Sandro Cerato e Susanna Monte
Daily news N. 149 (pag. 30) E’ il dilemma di ogni periodo d’imposta per i professionisti e per i piccoli imprenditori: “dobbiamo o non dobbiamo pagare l’irap?”. E in un periodo come questo, in cui la crisi economica e di liquidità colpisce soprattutto le ...
Categorie:Irap – Professionisti – Unico e 730
- Daily news n. 149 (276 kB)
La deduzione degli interessi passivi per i soggetti IRPEF imprenditori
Daily news N. 147
Leonardo Pietrobon e Antonella Gemelli
Daily news N. 147 Il dettato normativo di riferimento, relativo al trattamento fiscale degli interessi passivi inerenti all’esercizio d’impresa da parte di soggetti IRPEF, è rappresentato dall’art. 61 del D.P.R. n. 917/1986, con il quale il Legislatore ...
Categorie:Unico e 730
- Daily news n. 147 (220 kB)
Calcolo degli acconti 2010 senza l’agevolazione Tremonti-ter
Laura Zanolin
Per il versamento della prima rata di acconti 2010 i contribuenti che si avvalgono della “Tremonti ter” sulla detassazione degli investimenti in nuovi macchinari e nuove attrezzature, non devono tener conto, ai fini del calcolo degli acconti, degli effetti ...
Categorie:Finanziaria - Milleproroghe – Unico e 730
- La Memory n. 233 (202 kB)
Voci trovate: 588