Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

La responsabilità tributaria della contribuente, ex art.36, del D.P.R. n.602/73, è una conseguenza della sua qualità di socia

Il Fatto e il Diritto n. 3 del 24.01.2025 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 3 del 24.01.2025 a cura di Gianfranco Antico Il socio che abbia ricevuto in assegnazione beni sociali dai liquidatori durante la fase di liquidazione è responsabile del pagamento delle imposte dovute dalla società, come si evince ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

L’esterovestizione non è un fenomeno abusivo

Il Fatto e il Diritto n. 2 del 17.01.2025 a cura di Francesco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 2 del 17.01.2025 a cura di Francesco Antico Quel che rileva, ai fini della configurazione di un abuso del diritto di stabilimento, non è accertare la sussistenza o meno di ragioni economiche diverse da quelle relative alla ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Lo slalom per il riconoscimento del credito d’imposta estero in assenza di dichiarazione

Caso della settimana N. 2 del 10.01.2025 a cura di Gianfranco Antico e Francesco Antico

Caso della settimana N. 2 del 10.01.2025 a cura di Gianfranco Antico e Francesco Antico Una società chiede di sapere se siano detraibili i crediti per imposte pagate all’estero in caso di dichiarazione omessa. IL CASO della Settimana n. 2 del 10 Gennaio ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

One Stop Shop: acquisto di parti di una casa prefabbricata con aliquota ordinaria

Memory n. 1 del 07.01.2025 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 1 del 07.01.2025 a cura di Riccardo Malvestiti Con risposta ad interpello n. 246 de 05.12.2024 l’Agenzia delle Entrate ha fornito precisazioni in relazione all’aliquota applicabile, nel regime OSS, per l’acquisto di pezzi di un immobile ...
Categorie:Giurisprudenza

Per la deduzione del costo di consulenza non basta la sola fattura

Il Fatto e il Diritto n. 46 del 20.12.2024 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 46 del 20.12.2024 a cura di Gianfranco Antico E’ insufficiente la mera produzione della fattura relativa alla prestazione che assume di aver ricevuto la società, imputata a costo, essendo necessari specificamente, ciascuno e nel ...
Categorie:Giurisprudenza

Autotutela sostitutiva: l’orientamento della Cassazione

Memory n. 212 del 17.12.2024 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 212 del 17.12.2024 a cura di Riccardo Malvestiti Con sentenza n. 30051 del 22.11.2024 la Suprema Corte di Cassazione ha sancito che l’autotutela sostitutiva non incontra nessun tipo di limite se non la decadenza o la formazione del giudicato. ...
Categorie:Giurisprudenza

Omette la dichiarazione Iva la società sportiva dilettantistica che svolge attività commerciale

Il Fatto e il Diritto n. 45 del 13.12.2024 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 45 del 13.12.2024 a cura di Gianfranco Antico Il rappresentante legale di una società sportiva dilettantistica risponde del reato di omessa dichiarazione, di cui all’art.5, del D.Lgs.n.74/2000, nell’ipotesi in cui non avendo i ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza  –  Iva

Il pagamento a rate non impedisce l’impugnazione dell’atto, se i termini sono ancora pendenti

Il Fatto e il Diritto n. 44 del 06.12.2024 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 44 del 06.12.2024 a cura di Gianfranco Antico Non si può attribuire al puro e semplice riconoscimento, esplicito o implicito, manifestato dal contribuente d’essere tenuto al pagamento di un tributo e contenuto in atti della ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Le cessioni di opere d’arte tra mercanti, speculatori occasionali e collezionisti

Il Fatto e il Diritto n. 42 del 22.11.2024 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 42 del 22.11.2024 a cura di Gianfranco Antico Il “mercante di opere d’arte” è colui che professionalmente e abitualmente ne esercita il commercio, anche in maniera non organizzata imprenditorialmente, col fine ultimo di trarre un ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza  –  Iva

Residenza fiscale di società ed enti: i chiarimenti della circolare n. 20/E/2024

Memory n. 195 del 20.11.2024 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 195 del 20.11.2024 a cura di Riccardo Malvestiti Con gli articoli 3 e 4 del D.Lgs. n. 209 del 27.12.2023 il legislatore ha ridefinito le disposizioni in materia di residenza delle società ed enti, rideterminandone i criteri a decorrere dal ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Lavoro
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
7 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA